Vademecum per l’utilizzo di PubMed


1. Cos’è PubMed?

PubMed è un motore di ricerca gratuito sviluppato dalla National Library of Medicine (NLM) degli Stati Uniti. Contiene milioni di citazioni di articoli scientifici, prevalentemente nei campi della medicina, della biologia, dell’infermieristica, della farmacologia e delle scienze della salute in generale.

Url di accesso: https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/

2. Struttura e contenuto

PubMed raccoglie citazioni bibliografiche da:

  • MEDLINE – La più grande banca dati di articoli biomedici, indicizzati con i termini MeSH.
  • PubMed Central (PMC) – Articoli full-text ad accesso gratuito.
  • Altre fonti – Riviste non indicizzate in MEDLINE, ma rilevanti per la ricerca biomedica.

Le citazioni possono contenere:

  • Abstract (se disponibile).
  • Link al full-text (se disponibile gratuitamente o tramite abbonamenti istituzionali).
  • Informazioni sugli autori, rivista e DOI.

3. Come effettuare una ricerca su PubMed

3.1 Ricerca semplice:

  • Digita una parola chiave o una frase nel box di ricerca (es. diabetes type 2).
  • Premi “Invio” o clicca su “Search”.
  • Esamina i risultati e clicca sui titoli per visualizzare i dettagli.

Suggerimenti:

  • Usa parole chiave specifiche per affinare i risultati.
  • Se cerchi un autore specifico, inseriscilo in questo formato: Smith JA.

3.2 Ricerca avanzata

PubMed offre un’interfaccia avanzata per combinare termini di ricerca, usando:

  • Operatori Booleani (AND, OR, NOT).
  • Filtri e campi specifici (Title/Abstract, Author, Journal, MeSH Terms).
  • Storico delle ricerche per affinare le query.

Esempi:

  • Diabete e obesità → Diabetes AND obesity (trova articoli che contengono entrambi i termini).
  • Diabete o obesità → Diabetes OR obesity (trova articoli che contengono almeno uno dei due termini).
  • Escludere un termine → Diabetes NOT gestational (esclude il diabete gestazionale).

3.3 Uso dei MeSH (Medical Subject Headings)

I MeSH Terms sono termini controllati che indicizzano gli articoli su MEDLINE.

Per trovare il MeSH di un termine:

4. Filtrare i risultati

Dopo aver effettuato una ricerca, puoi applicare filtri sulla colonna a sinistra per:

  • Tipologia di articolo (Clinical Trial, Review, Meta-Analysis…).
  • Data di pubblicazione (ultimi 5 anni, 10 anni, intervalli personalizzati).
  • Specie (umani, animali).
  • Lingua (inglese, italiano, altre).
  • Disponibilità full-text (solo articoli ad accesso gratuito).

Esempio – Se cerchi “Hypertension AND diet” e vuoi solo revisioni degli ultimi 5 anni, applica i filtri “Review” e “Last 5 years”.

5. Accedere al full-text degli articoli

PubMed non fornisce direttamente il testo completo degli articoli, ma offre:

  • Link a PubMed Central (PMC) per articoli ad accesso libero.
  • Link al sito dell’editore (può richiedere un abbonamento).
  • Opzioni di accesso tramite istituzioni (università, ospedali, biblioteche).

Suggerimenti per ottenere il full-text:

6. Salvare e gestire le citazioni

PubMed offre diverse opzioni per salvare i risultati:

  • Clipboard (puoi salvare temporaneamente gli articoli durante la sessione).
  • My NCBI (account gratuito per salvare ricerche e ricevere aggiornamenti).
  • Esportazione in file (RIS, CSV, TXT) per importare in software di gestione bibliografica (EndNote, Zotero, Mendeley).

Per creare un account My NCBI:

7. Creare un alert per ricevere nuovi articoli

Se vuoi ricevere notifiche su nuove pubblicazioni di tuo interesse:

  • Effettua una ricerca con i tuoi termini.
  • Clicca su “Create alert” sotto la barra di ricerca.
  • Scegli la frequenza delle notifiche (giornaliera, settimanale, mensile).
  • Riceverai aggiornamenti via email.

8. Citare un articolo da PubMed

Ogni articolo ha un identificativo univoco chiamato PMID (PubMed ID).

Esempio di citazione in stile Vancouver – Smith JA, Doe J. The impact of diet on hypertension. J Med Res. 2023;45(2):123-130. doi:10.xxxx/yyyy. PMID: 12345678.

9. Strumenti avanzati

10. Conclusione

PubMed è una risorsa potente per la ricerca biomedica, ma per sfruttarlo al meglio è utile:

  • Usare i MeSH Terms per ricerche più precise.
  • Applicare filtri per restringere i risultati.
  • Creare alert personalizzati per aggiornamenti continui.
  • Usare My NCBI per salvare ricerche e citazioni.

Pronti a iniziare? Prova subito una ricerca su https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/ ed esplora il vasto mondo della letteratura scientifica.

Redazione Nurse Times

Articoli correlati

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link