Notizie e analisi su criptovalute, blockchain e finanza decentralizzata

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 


In questi ultimi anni, l’intersezione tra criptovalute e intelligenza artificiale (IA) ha generato un crescente interesse, portando allo sviluppo di progetti innovativi che mirano a sfruttare le enormi potenzialità di entrambe le tecnologie. Per qualcuno questa è solamente una nuova moda, così come può essere quella attrattiva sulle meme Coin e che in realtà non ha nessun fondamento, dove i due ecosistemi non si legano mai l’uno all’altro. Per altri invece questa eccezionale sinergia è il futuro e, considerato che ormai l’IA ha influenza in qualsiasi ambito sociale ed economico, non poteva non coinvolgere il mondo in costante ascesa delle criptovalute. Ecco quindi che sono nate cripto focalizzate sull’IA, progettate per ottimizzare processi decentralizzati, migliorare l’efficienza e introdurre nuove applicazioni nel settore.

Cos’è l’Intelligenza Artificiale?

L’intelligenza artificiale è il tentativo di replicare il funzionamento della mente umana tramite macchine e computer. Si tratta di una disciplina che combina informatica, matematica e altre scienze per creare sistemi capaci di apprendere, ragionare e auto-correggersi. Negli ultimi anni, l’IA ha trovato applicazione in vari settori, dalla medicina alla finanza, dall’automazione industriale ai servizi al consumatore. 

Nel contesto delle criptovalute, l’IA viene utilizzata per sviluppare soluzioni che migliorano l’efficienza delle reti blockchain, ottimizzano le operazioni di trading e introducono nuovi modelli di governance decentralizzata. Ad esempio, gli “AI Agents” sono entità autonome basate sull’intelligenza artificiale, progettate per eseguire attività come trading automatizzato, gestione di portafogli e analisi di mercato. Operano su blockchain per ottimizzare processi decentralizzati, migliorando l’efficienza soprattutto in applicazioni DeFi, NFT e altre aree dell’ecosistema crypto. In questo articolo proporremo una breve panoramica dei progetti più interessanti di criptovalute che coinvolgono l’AI.

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

Principali Progetti di Criptovalute Focalizzate sull’IA

Vediamo 10 progetti basati sull’intelligenza artificiale che vale la pena monitorare nel 2025.

1.MIND OF PEPE($MIND)

MIND of Pepe ($MIND) è il primo agente AI autosufficiente ispirato ai meme, che combina blockchain, intelligenza artificiale e cultura digitale per offrire valore esclusivo ai suoi detentori. Gestisce autonomamente il proprio wallet, interagisce con le applicazioni decentralizzate e coordina le community su X e Telegram, offrendo vantaggi esclusivi ai detentori del token $MIND. 

Con un approccio innovativo, questo progetto mira a rivoluzionare il mercato delle criptovalute AI-driven, con  molteplici fattori che rendono esclusivo questo particolare token. Innanzitutto, come detto, fa da pioniere nel settore, essendo la prima meme coin che sfrutta la tecnologia come AI Agent. Utilizzando i social media, specialmente Crypto Twitter, identifica tendenze emergenti e contribuisce attivamente alle conversazioni per plasmare il mercato, con capacità di analisi e interazione autonoma. 

I detentori del token godono di molti vantaggi esclusivi, come insights privilegiati e opportunità di investimento uniche attraverso canali riservati. $MIND può lanciare inoltre token sulla blockchain e garantire accesso prioritario ai suoi utenti, offrendo un vantaggio competitivo nei nuovi progetti, favorendo la creazione di nuovi token. 

Sì tratta di un ecosistema in continuo divenire. L’agente AI si evolve continuamente grazie alle ultime tecnologie, garantendo prestazioni sempre aggiornate. Attraverso il dialogo con influencer, l’analisi delle tendenze e la condivisione di opinioni sulle meme coin, accresce gradualmente la sua influenza nel mondo crypto. 

Presale e opportunità

In sole 24 ore, MIND of Pepe ha raccolto oltre 500.000 dollari. Attualmente il token è in vendita a $0,0032144, con un aumento previsto a breve. La prevendita ha raggiunto i 5 milioni di dollari, dando la possibilità ai primi acquirenti,  di  beneficiare di ricompense di staking fino al 522%. Per acquistare $MIND, basta visitare il sito ufficiale e collegare il proprio wallet (come ad esempio Best Wallet), pagando con ETH, USDT o carta di credito. Gli utenti di Best Wallet ricevono aggiornamenti in tempo reale e possono monitorare i token acquistati prima della distribuzione.

2. NEAR Protocol (NEAR): una blockchain scalabile e innovativa

NEAR Protocol è una blockchain su layer1 progettata per offrire un’infrastruttura efficiente e accessibile agli sviluppatori che desiderano creare e lanciare applicazioni decentralizzate (dApp). Questa piattaforma supporta una vasta gamma di settori, tra cui finanza decentralizzata (DeFi), NFT, pagamenti e gaming, garantendo agli utenti esperienze fluide e sicure.

Tecnologia e scalabilità

Per garantire transazioni rapide e a basso costo, NEAR Protocol utilizza un avanzato meccanismo di sharding. Questo sistema suddivide la blockchain in shard (partizioni più piccole), consentendo ai validatori di processare le transazioni in parallelo invece di elaborarle su un’unica rete centralizzata. Questo approccio migliora la scalabilità, rendendo NEAR una soluzione competitiva nel panorama delle blockchain di nuova generazione.

Microcredito

per le aziende

 

Il token NEAR e la governance

Il token nativo NEAR è classificato come token di infrastruttura, essenziale per il funzionamento dell’ecosistema. Oltre a coprire le commissioni di transazione, i detentori di NEAR possono utilizzarlo per partecipare alla governance del network, influenzando le decisioni sullo sviluppo e l’evoluzione della piattaforma.

Andamento del prezzo e fattori di influenza

Negli ultimi 12 mesi, NEAR ha registrato una crescita del +55,17%. Il suo valore è determinato da diversi fattori, tra cui il sentiment del mercato e cicli di domanda/offerta, nonché da innovazioni tecnologiche introdotte nel protocollo. L’adozione da parte degli utenti e sviluppatori evidenzia tendenze macroeconomiche e regolamentazioni.

Dove acquistare NEAR

NEAR è disponibile su diversi exchange, tra cui Kraken, che consente di acquistare e scambiare NEAR insieme a oltre 250 criptovalute. Grazie alla sua combinazione di scalabilità, efficienza e versatilità, NEAR Protocol continua a rafforzare la sua posizione nel settore blockchain, offrendo soluzioni innovative per sviluppatori e utenti.

3. Internet Computer Protocol (ICP): la Blockchain per un Web3 decentralizzato

Internet Computer Protocol (ICP) è una blockchain innovativa progettata per creare un “computer mondiale” che supporta servizi Web3 completamente decentralizzati. A differenza delle piattaforme tradizionali, ICP consente agli sviluppatori di costruire applicazioni e servizi senza affidarsi a infrastrutture centralizzate come cloud, database e server web, migliorando sicurezza, efficienza e resistenza alla censura.

Caratteristiche principali di Internet Computer

✔️ Decentralizzazione Completa – ICP opera su un network di nodi indipendenti, eliminando la necessità di cloud centralizzati.

✔️ Velocità e Scalabilità – Utilizza un innovativo sistema di sharding e crittografia chain-key, garantendo transazioni rapide ed efficienti.d

✔️ Smart Contract Potenti (Canister) – Gli smart contract canister permettono di creare servizi avanzati, come social network decentralizzati e applicazioni DeFi.

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

✔️ Sicurezza e Accesso Facilitato – Gli utenti possono autenticarsi tramite Face ID o impronta digitale, senza bisogno di password.

Il Ruolo del Token ICP

Il token ICP è fondamentale per l’ecosistema e svolge tre funzioni principali:

🔹 Governance – Gli utenti possono mettere in staking ICP per votare sulle decisioni del network.

🔹 Gas Fee e Smart Contract – ICP viene convertito in cicli, utilizzati per alimentare gli smart contract e mantenere la rete operativa.

🔹 Riserva di Valore – ICP può essere utilizzato per partecipare a vendite decentralizzate e investimenti in progetti Web3.

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Perché ICP è un progetto unico?

☑️ Alternativa ai Big Tech – Permette di costruire servizi Internet aperti senza il controllo di aziende centralizzate.

☑️ Integrazione con Altre Blockchain – Può connettersi direttamente con Bitcoin ed Ethereum senza bisogno di bridge.

☑️ Espandibilità Illimitata – Grazie alle blockchain di sottorete, può aumentare la sua capacità in modo dinamico.

Con il suo approccio innovativo alla decentralizzazione, Internet Computer sta ridefinendo il futuro del Web3, offrendo una piattaforma sicura, scalabile e ad alte prestazioni per sviluppatori e utenti.

4. Bittensor (TAO): l’evoluzione decentralizzata dell’Intelligenza Artificiale

Bittensor (TAO) è una rete decentralizzata innovativa che fonde intelligenza artificiale e blockchain per creare un ecosistema aperto e collaborativo. Costruito su Substrate, lo stesso framework utilizzato da Polkadot, il progetto sfrutta un meccanismo di consenso proof-of-stake, che garantisce efficienza energetica e sicurezza.

Il token TAO gioca un ruolo centrale nell’ecosistema: incentiva i miner a contribuire con risorse computazionali, viene utilizzato per le transazioni e la governance, e permette l’accesso ai servizi di machine learning della rete. Questo modello incentiva una comunità globale di sviluppatori e ricercatori, decentralizzando  sviluppo dell’intelligenza artificiale e riducendo la dipendenza da grandi attori centralizzati.

TAO: un token in forte ascesa

Negli ultimi mesi, il settore delle criptovalute legate all’intelligenza artificiale ha registrato una crescita vertiginosa, raggiungendo un market cap di oltre 37 miliardi di dollari. Il prezzo di Bittensor è a +12,88% rispetto all’anno scorso. Solo nell’ultima settimana ha registrato un rialzo del 90%, catalizzando l’interesse di investitori e sviluppatori.

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Bittensor si apre a Ethereum

Un importante passo avanti per il progetto è stato l’annuncio della Opentensor Foundation, che prevede l’integrazione della rete Bittensor con Ethereum. Questa evoluzione consentirà di eseguire smart contract compatibili con Ethereum, aprendo la strada a bridge cross-chain trustless e a sottoreti più sofisticate.

L’integrazione con Ethereum rappresenta un’espansione strategica per Bittensor, che potrà così connettersi con il vasto ecosistema DeFi e offrire nuove possibilità di interoperabilità tra blockchain. Se il progetto continuerà su questa traiettoria, potrebbe diventare un punto di riferimento nell’unione tra intelligenza artificiale e finanza decentralizzata.

5. Render (RENDER): il futuro della computazione decentralizzata

Render Network è una piattaforma decentralizzata che consente agli artisti e ai creatori di accedere a una rete globale di nodi GPU per il rendering di contenuti digitali. Funzionando come un mercato double-face, il network ottimizza l’uso delle risorse computazionali inattive e introduce nuovi strumenti per la gestione dei diritti digitali.

Il cuore dell’ecosistema è il token RENDER (ex RNDR), ora basato su Solana, che viene utilizzato per pagamenti e governance all’interno della rete. Questo consente ai partecipanti di scambiare potenza di calcolo in modo sicuro ed efficiente, democratizzando l’accesso a strumenti di rendering ad alte prestazioni.

RENDER in crescita: spinta dal settore AI e DePIN

Negli ultimi mesi, Render si è imposto come uno dei progetti più promettenti nel settore delle criptovalute, grazie alla convergenza tra DePIN (Decentralized Physical Infrastructure Networks) e intelligenza artificiale. L’integrazione con il crescente ecosistema AI ha attirato liquidità significativa, portando la sua capitalizzazione a circa 3 miliardi di dollari.

Un ulteriore catalizzatore è stata la collaborazione con Apple, che ha utilizzato Octane X (uno strumento di rendering 3D basato su Render) come esempio durante la presentazione del nuovo chip M4. Questa visibilità ha rafforzato la posizione di Render nel settore tecnologico e potrebbe spingere ulteriormente il valore del token.

Se il mercato rialzista delle criptovalute continuerà, offrendo nuove opportunità di trading e con l’aumento dell’adozione del DePIN, Render potrebbe affermarsi come uno dei principali attori nella computazione distribuita e nel rendering decentralizzato.

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

6. Fetch.ai (FET): l’intelligenza artificiale al servizio della DeFi

Fetch.ai è una piattaforma di machine learning decentralizzato progettata per permettere a chiunque di condividere e scambiare dati senza l’intermediazione di enti centralizzati. Al centro del progetto ci sono gli Autonomous Economic Agents (AEAs), software intelligenti che operano in modo indipendente per automatizzare transazioni, ottimizzare scambi di dati e creare nuove opportunità economiche.

Il token FET è il fulcro dell’ecosistema: viene utilizzato per pagare richieste di dati, partecipare alla governance attraverso votazioni e ottenere ricompense tramite lo staking. Fetch.ai ambisce a costruire una nuova economia digitale, in cui individui e aziende possano interagire in modo più efficiente senza dipendere da aggregatori centralizzati. 

Gli agenti AI di Fetch affrontano tre grandi sfide nel mondo delle criptovalute: velocità, complessità e sicurezza. Monitorare i mercati crypto 24/7 è impossibile per un essere umano, ma gli AI agents operano senza sosta, automatizzando operazioni come il trading e l’ottimizzazione dei portafogli. Possono eseguire ordini di acquisto e vendita istantaneamente quando vengono raggiunti determinati prezzi, assicurando che nessuna opportunità venga persa.

L’ecosistema crypto può essere complesso e difficile da navigare. Gli agenti AI semplificano l’analisi dei mercati, prevedono movimenti di prezzo e suggeriscono strategie personalizzate. Anche un principiante può beneficiare dell’assistenza di un AI agent, rendendo il settore più accessibile e meno intimidatorio.

I rischi di truffe e attacchi informatici nel mondo crypto sono elevati, ma gli agenti AI agiscono come sentinelle digitali, monitorando le transazioni e rilevando attività sospette in tempo reale. Grazie a sofisticati sistemi di rilevamento delle minacce, aiutano a prevenire perdite e garantiscono un ambiente più sicuro per gli investitori. Con la crescente adozione dell’intelligenza artificiale nella DeFi, Fetch.ai si posiziona come un attore chiave nell’unione tra AI e blockchain, offrendo strumenti avanzati per un’economia più autonoma, sicura ed efficiente.

7. Artificial Superintelligence Alliance (ASI) 

Nata dalla fusione di AGIX, FET e OCEAN, l’ASI mira a sviluppare una superintelligenza artificiale decentralizzata. Il progetto si concentra sulla creazione di un’infrastruttura che consenta la collaborazione tra diverse piattaforme di IA, promuovendo l’interoperabilità e la condivisione delle risorse. Il token di riferimento per questo progetto è $FET, il più capitalizzato tra quelli IA, ma comunque in grado di crescere ancora molto. 

8. Numeraire (NMR): AI e Blockchain per il trading azionario

Numeraire è una piattaforma decentralizzata su Ethereum che sfrutta l’intelligenza artificiale per creare modelli predittivi sui mercati azionari. Attraverso un sistema di crowdsourcing, premia gli scienziati dei dati che sviluppano le strategie migliori, attraverso diversi  modelli:

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

  • Tournament → Competizione settimanale in cui i partecipanti caricano algoritmi di trading e scommettono sugli esiti.
  • Signals → Piattaforma per condividere strategie di trading su titoli specifici.
  • Staking con NMR → Gli utenti puntano token sulle previsioni; se corrette, guadagnano più NMR, altrimenti vengono bruciati.
  • Meta Model → Un modello AI che aggrega tutte le previsioni per eseguire trading algoritmico.

Numeraire è Innovativo perché unisce AI e blockchain per migliorare le previsioni di mercato. Inoltre incentiva la competizione tra data scientist per strategie sempre più accurate e consente di monetizzare modelli predittivi senza intermediari.

Numeraire rappresenta un nuovo paradigma per l’hedge fund decentralizzato, democratizzando l’accesso agli strumenti finanziari basati sull’intelligenza artificiale.

9. The Graph (GRT): l’Indice della blockchain

The Graph è un protocollo open-source che consente di indicizzare e interrogare dati dalle blockchain in modo efficiente. Utilizza Subgraph, API decentralizzate che organizzano e rendono accessibili le informazioni per le dApp, migliorandone le prestazioni. Attraverso Graph Nodes si scansionano continuamente le blockchain alla ricerca di dati rilevanti.

Grazie a Subgraph si archiviano e organizzano i dati per un facile accesso e grazie a GraphQL viene utilizzato un linguaggio usato dalle dApp per inviare query ai Subgraph e ricevere risposte immediate.

Esistono diversi ruoli nella rete. I Curatori, selezionano e segnalano i Subgraph più utili. Gli Indicizzatori forniscono servizi di interrogazione e indicizzazione. I Delegatori supportano gli indicizzatori senza gestire un nodo direttamente.

Il ruolo di GRT

GRT, il token nativo, garantisce l’integrità dei dati e premia i partecipanti con commissioni di rete. Progetti come Aave, Uniswap e Decentraland utilizzano già The Graph per ottimizzare l’accesso ai dati blockchain. Sebbene The Graph utilizzi strumenti di intelligenza artificiale per ottimizzare l’indicizzazione, il suo focus principale resta la gestione dei dati su blockchain. Con una capitalizzazione solida e il supporto di team come Semiotic AI, è un progetto centrale nell’ecosistema Web3.

10. Ocean Protocol (OCEAN): il  mercato decentralizzato dei dati

Ocean Protocol è una piattaforma decentralizzata che consente a privati e aziende di scambiare e monetizzare dati in modo sicuro, senza intermediari. Basato su Ethereum, utilizza datatoken per gestire l’accesso ai dataset e il token OCEAN per acquisti, governance e staking. I fornitori creano e vendono datatoken per accedere ai loro dati. I consumatori acquistano datatoken per ottenere informazioni utili e possono beneficiare di un marketplace decentralizzato basato su smart contract.

Perché OCEAN ha valore?

Peculiarità come lo scambio di dati e lo  staking per ricompense sono tra le caratteristiche principali del progetto. La partecipazione alla governance del protocollo e la compatibilità con Ethereum per l’integrazione con DeFi lo rendono utile anche per i ricercatori e le startup per l’AI e l’analisi dati. Ocean Protocol è un progetto strategico per il futuro dell’intelligenza artificiale e della condivisione dei dati.

Considerazioni sull’Investimento in Criptovalute IA

Investire in criptovalute legate all’intelligenza artificiale offre opportunità interessanti, ma comporta anche rischi significativi. È essenziale condurre una ricerca approfondita su ciascun progetto, valutando la solidità del team, la validità del caso d’uso e la sostenibilità del modello di business. Inoltre, data la volatilità intrinseca del mercato delle criptovalute, è consigliabile diversificare gli investimenti e non allocare una percentuale eccessiva del proprio portafoglio in un singolo asset.

Un aspetto cruciale da considerare è la presenza di truffe nel settore. Con l’aumento dell’interesse per le criptovalute legate all’IA, sono emersi numerosi progetti fraudolenti che cercano di sfruttare l’hype per ingannare gli investitori. È fondamentale essere vigili e riconoscere i segnali di allarme, come promesse di rendimenti garantiti, mancanza di trasparenza o pressione a investire rapidamente. 

Il futuro delle criptovalute e dell’IA

La convergenza tra criptovalute e intelligenza artificiale è ancora agli inizi, ma le potenzialità sono enormi. Man mano che entrambe le tecnologie maturano, è probabile che vedremo un numero crescente di applicazioni innovative che sfruttano le sinergie tra blockchain e IA. Queste potrebbero includere sistemi di governance autonoma, mercati predittivi avanzati e nuove forme di organizzazioni decentralizzate.

Recensioni fornite in maniera indipendente da un nostro partner come da accordo commerciale tra le due parti. Informazioni riservate ad un pubblico maggiorenne.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link