02 Febbraio 2025
7 titoli per il Piemonte. Salto con l’asta protagonista con tre titoli (Bertelli u23, Nnachi u23, Scalon u20), poi Bertello (60m u23), Vianelli (400m u23), Comollo (triplo u23), 4x1giro Novatl. Chieri u23 (donne). 3 bronzi.
Ai tricolori indoor juniores e promesse del fine settimana, il salto con l’asta è la specialità copertina, con un bottino complessivo di quattro medaglie: tre ori (Simone Bertelli u23, Great Nnachi U23, Leonardo Scalon u20) e un bronzo Jacopo Tullio Libertino u20). Brillano anche le portacolori della Novatl. Chieri Gaya Bertello, campionessa italiana dei 60m u23 con un notevole progresso cronometrico, e Clarissa Vianelli, senza rivali nei 400 metri u23. Le due compagne di squadra trascinano poi al successo la staffetta 4x1giro del loro club: insieme a Martina Vianelli e Giorgia Palumbo tagliano il traguardo in 1:40.21. Grazie a questi risultati, Novatl. Chieri conquista il secondo posto nel CdS Promesse femminile.
Si conferma leader nazionale tra le promesse nel salto triplo Elena Comollo che, dopo il titolo outdoor conquistato l’anno scorso a Rieti, ora porta a casa anche quello in sala.
RISULTATI – FOTOGALLERY (Grana/FIDAL)
LE MEDAGLIE
Mai in discussione il titolo italiano u23 nell’asta per Simone Bertelli (Fiamme Gialle). Il torinese entra in gara a 5,20, percorso netto fino a 5,61, misura che gli vale il primato personale in sala. Poi tre errori a 5,70 che, se superato, varrebbe il record italiano di categoria.
Appuntamento rimandato ai campionati italiani assoluti del 22-23 febbraio.
Salto con l’asta che regala al Piemonte altri due titoli tricolori. Great Nnachi (Carabinieri), come da pronostico, conquista il titolo promesse con la buona misura di 4,40. Ingresso in gara per lei a 3,80, superato al secondo tentativo, poi percorso netto sino a 4,40, primato stagionale, cui seguono tre errori a 4,50. Oro anche per Leonardo Scalon (Battaglio CUS Torino) nell’asta juniores, anche se la misura non è forse quella immaginata: il torinese che a Saronno la settimana scorsa ha superato quota 5,12, entra in gara a 4,72, misura superata al secondo tentativo, poi percorso netto a 4,82 e 4,92. Poi tre errori a 5,02, come il suo avversario per il titolo Leonardo Bigotto che, a parità di misura, è penalizzato dal maggior numero di errori.
Gaya Bertello (Novatl. Chieri) 60 promesse 7.36. Risultato tecnico di prestigio per la piemontese, che toglie quasi un decimo dal suo precedente primato (7.48 corso a Padova lo scorso 19 gennaio) e diventa 15ma nelle liste europee stagionali di categoria. Già in batteria si era espressa in 7.37, in finale dunque si conferma.
Ciliegina sulla torta per entrambe l’oro nella staffetta 4x1giro: insieme a Martina Vianelli, sorella di Clarissa, e a Giorgia Palombo, corrono in 1:40.21 superando l’Atl.
Studentesca Rieti Andrea Milardi (1:40.52).
La due giorni tricolore sorride ad Elena Comollo (Sisport) che, dopo aver conquistato il titolo promesse all’aperto nel 2024, si conferma leader in Italia tra le u23 facendo suo anche il titolo in sala con 12,83. Da segnalare che la torinese sfiora il podio anche nel lungo, dove chiude quarta con 5,82, eguagliando il proprio primato personale.
Â
Salto con l’asta ancora protagonista con lo junior Jacopo Tullio Libertino (Atl. Canavesana) che si migliora di 20 centimetri portato il proprio primato personale da 4,51 a 4,72. Il piemontese conquista così il bronzo al termine di un’ottima serie di salti (4,32 al secondo, percorso netto da 4,47 a 4,72 poi un errore a 4,82 e due a 4,92).
Ilaria Contran (Safatl. Piemonte) sale sul podio dei 60 metri promesse correndo in 7.53; meglio aveva fatto, cronometricamente, in batteria dove aveva eguagliato il proprio primato personale correndo in 7.49.
Medaglia di bronzo anche per la staffetta 4x1giro Sisport con il quartetto Aurora Barbero Vignola, Giulia Ingenito, Angelica Abrigo, Maddalena Paolucci.Â
Â
ALTRI RISULTATI.
Da segnalare Lorenzo Vera (Atl. Mondovì-Acqua S.Bernardo) terzo nella Finale 2 dei 200 metri juniores. con 22.08
Quinto posto nell’alto juniores per Sara Rapallo (Battaglio CUS Torino) con 1,67.
Sesto posto per Ludovica Cavo (Atl. Serravallese) nella finale dei 400m u23 con 56.37.
Quinto posto nel peso juniores per Bryant Emovon (Team Atl. Mercurio Novara) con 15,79.
CDS. Con sole quattro atlete presenti in gara ad Ancona, Novatl. Chieri conquista il secondo posto nella classifica di società categoria promesse femminile. Il risultato è il frutto delle due medaglie individuali di Bertello e Vianelli, e di quella di squadra della staffetta 4x1giro. Meglio del club piemontese, solo la lombarda Bracco Atletica.
Il podio della staffetta 4x1giro u23 con Novatl. Chieri e Sisport (foto Grana/FIDAL)
Condividi con |
|
Tweet
|
|
Seguici su: |
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità *****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link