Vediamo in questo post quali sono i bonus per disabili a titolari di legge 104 nel 2025. Agevolazioni fiscali e sul lavoro, pensionamento, sostegni economici. Una piccola guida. – Scopri le nostre guide complete su invalidità , Legge 104 e pensione anticipata. Entra nei nostri gruppi WhatsApp e Telegram.
 Guida sull’Invalidità civile (tutte le agevolazioni + 50 pagine di tabelle incluse)
https://invaliditaediritti.it/invalidita-civile-2024-importi-tabelle-guida/
Agevolazioni con la legge 104
La Legge 104 offre diverse agevolazioni nel lavoro. Alcune sono rivolte alla persona con disabilità , altre anche al caregiver (la persona che presta assistenza). In particolare:
- Permessi lavorativi retribuiti:
- spettano sia alla persona con disabilità sia al familiare che assiste;
- Congedo straordinario retribuito:
- disponibile solo per il familiare che assiste chi ha la 104;
- Esclusione dal lavoro notturno;
- Difficoltà nel trasferire (in una sede distante dall’abitazione) sia la persona con disabilità sia il caregiver;
- Diritto al collocamento mirato per chi ha disabilità .
Entra nella community, informati e fai le tue domande su YouTube e Instagram.
Acquista la nostra Guida più dettagliata sull’Invalidità Civile con oltre 150 pagine e le risposte a tutte le domande. Leggi gratis l’indice e il primo capitolo.
Acquista la nostra Guida Completa ai Permessi della Legge 104 oppure approfitta del pacchetto premium da 2 guide. Leggi gratis l’indice e il primo capitolo.
Come funziona il bonus barriere architettoniche
Questo bonus serve per adeguare gli immobili e rimuovere le barriere che ostacolano la mobilità delle persone con disabilità . Offre una detrazione al 75% su alcuni lavori, come:
- modifica di scale;
- costruzione di rampe;
- installazione di ascensori;
- installazione di servoscala;
- installazione di piattaforme elevatrici.
Nel 2025 rientrano nella detrazione le opere che rendono gli spazi più accessibili, aiutando la persona con disabilità a superare ostacoli.
Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato e ricevere contenuti speciali
Bonus per disabili e titolari di legge 104 nel 2025: acquisto auto
Chi presenta problemi di deambulazione, limitazioni psichiche o mentali, difficoltà visive o uditive, oppure ridotta capacità motoria, può avere una agevolazione fiscale sull’acquisto dell’auto. In particolare:
- Detrazione Irpef al 19% sulla spesa, per un valore massimo di 18.075,99 euro;
- Iva agevolata al 4% su veicoli nuovi o usati;
- Esenzione dal pagamento del bollo auto entro certi limiti di cilindrata;
- Esenzione dal pagamento del passaggio di proprietà se il veicolo rispetta i requisiti per l’Iva agevolata.
Come funzionano le deduzioni per disabili nel 730
Nel modello 730, alcune spese possono essere detratte o dedotte, riducendo l’imposta dovuta. Le spese mediche generiche (visite dal medico di base, acquisto farmaci) e di assistenza specifica (se si ha un’invalidità grave e permanente) si possono dedurre interamente dal reddito. Questo vale per:
- Titolari di legge 104 (anche con articolo 3 e comma 1);
- Invalidi al 100%;
- Titolari di indennità di accompagnamento;
- Grandi invalidi di guerra ed equiparati.
Come funziona il bonus assunzione
È previsto un incentivo economico per i datori di lavoro che assumono una persona con disabilità con contratto subordinato. L’ammontare varia in base all’invalidità :
- 35% della retribuzione lorda per 36 mesi se l’invalidità è tra il 67% e il 79%;
- 70% della retribuzione lorda per 36 mesi se l’invalidità è dal 79% in poi;
- 70% della retribuzione lorda per 60 mesi se la disabilità è intellettiva o psichica almeno al 45%.
Chi ha diritto alla Disability card
La disability card (carta nazionale della disabilità ) è un documento fornito dall’Inps. Dimostra la condizione di invalidità senza dover mostrare i verbali delle commissioni mediche. È riconosciuta in vari Paesi dell’Unione Europea e, entro il 2027, dovrebbe essere adottata ovunque. Con la card si ottengono agevolazioni come sconti o ingressi gratuiti in musei e luoghi di cultura.
La disability card spetta a chi ha un’invalidità superiore al 67% e a tutti i minorenni riconosciuti disabili.
Assegno di inclusione 2025
L’assegno di inclusione è destinato alle famiglie con Isee non superiore a 9.360 euro e che abbiano minori, persone con disabilità o over 60. Nel 2025, per il disabile l’importo può arrivare a 541 euro mensili (6.500 euro l’anno), con la possibilità di aggiungere un contributo affitto.
Assegno unico 2025
L’assegno unico per i figli spetta anche in presenza di disabilità , indipendentemente dall’età . Per i figli fino a 21 anni le maggiorazioni variano in base alla gravità :
Gravità disabilità | Maggiorazione mensile sull’assegno unico |
---|---|
Non autosufficienza | 119,60 euro |
Disabilità grave | 108,20 euro |
Disabilità media | 96,90 euro |
Se il figlio ha più di 21 anni, la maggiorazione per disabilità è di 28,50 euro al mese.
Le pensioni per chi ha una disabilità (o è caregiver)
Le agevolazioni pensionistiche dipendono dal livello di invalidità :
- Con il 67% di invalidità :
- si può chiedere l’assegno ordinario di invalidità , se si hanno almeno 5 anni di contributi (di cui 3 negli ultimi 5 anni).
- Con il 74% di invalidità :
- si ha accesso a Ape sociale, quota 41 per lavoratori precoci e Opzione donna.
- Con l’80% di invalidità :
- si può ottenere la pensione di vecchiaia anticipata con 20 anni di contributi, a 56 anni (donne) o 61 anni (uomini), ma vale solo per i lavoratori del settore privato.
Chi lavora con almeno il 75% di invalidità può godere della maggiorazione contributiva: si aggiungono 2 mesi di contributi ogni anno di lavoro effettivo, fino a un massimo di 5 anni.
Prestazione economiche per le persone con invaliditÃ
Sono disponibili prestazioni economiche diverse:
- Assegno mensile di invalidità (dal 74% al 99% di invalidità ):
- Indennità di accompagnamento (per invalidi totali o per chi non riesce a compiere le normali azioni quotidiane):
- Pensione di invalidità totale (100%):
- 336 euro circa al mese, con possibilità di maggiorazione a 739 euro.
- Bonus anziani da 850 euro al mese:
- per chi ha più di 80 anni, riceve indennità di accompagnamento e ha un Isee fino a 6.000 euro.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’invalidità civile:
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità *****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link