Quali sono le nuove opportunità del mondo assicurativo?

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 


di Luca Erba – Intervista al consulente assicurativo Francesco Sergiampietri.

Francesco Sergiampietri, classe 1994, dal 2018 è consulente assicurativo, per una delle principali compagnie sul mercato italiano, per tutto il levante ligure.

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Dove sta andando oggi il mercato assicurativo?
Il mercato assicurativo sta attraversando una fase di continua evoluzione. In primo luogo è crescente l’interesse per le assicurazioni digitali, sono molte le compagnie che stanno investendo in tecnologie per migliorare l’esperienza del cliente e semplificare i processi di acquisto e gestione delle polizze. Inoltre la sostenibilità sta diventando un tema centrale, con molte aziende che cercano di integrare pratiche più ecologiche e responsabili nelle loro offerte. Questo include l’adozione di criteri ESG (ambientali, sociali e di governance) nella valutazione dei rischi. Infine, l’uso dei big data e dell’intelligenza artificiale sta rivoluzionando il modo in cui le compagnie assicurative valutano i rischi e personalizzano le polizze. Questo porta a una maggiore personalizzazione delle offerte e a una gestione più efficace dei sinistri. In sintesi, il mercato assicurativo si sta dirigendo verso una maggiore digitalizzazione, sostenibilità e personalizzazione, rispondendo così alle esigenze in continua evoluzione dei consumatori.

 

Questo editoriale ha deciso di dedicare molto spazio al racconto delle esperienze dei giovani professionisti all’interno del mercato del lavoro. Il tuo settore professionale è un mondo nel quale si entra a far parte seguendo quale percorso?
Le strade per entrare nel settore assicurativo sono molteplici, e la scelta dipende dalle proprie inclinazioni e dagli obiettivi professionali. Alla base di tutto ci deve essere formazione: molti professionisti del settore hanno una laurea in discipline come economia, finanza, giurisprudenza o gestione aziendale. Fondamentali sono le certificazioni professionali, come quelle offerte da associazioni professionali (ad esempio ANIA), può essere un ottimo modo per dimostrare competenze specifiche e aumentare le proprie opportunità di carriera. Frequentare stage e tirocini: molte compagnie assicurative offrono programmi di stage che permettono di acquisire esperienza pratica e comprendere meglio il funzionamento del settore. Fino ad arrivare al lavoro sul campo. Iniziare a lavorare in un’agenzia assicurativa come agente o broker può essere un modo diretto per entrare nel settore di vendita. Ed infine c’è il networking. Partecipare a eventi del settore, conferenze e seminari può aiutare a costruire relazioni professionali e a scoprire opportunità di lavoro.

 

Una novità del prossimo marzo sarà l’obbligo per le imprese della copertura assicurativa legata agli eventi catastrofali. Quanto incidono i fattori climatici nel tuo lavoro e come sono percepiti i cambiamenti da parte delle imprese?
L’obbligo per le imprese di avere una copertura assicurativa legata a eventi catastrofali sta diventando sempre più rilevante, soprattutto in un contesto di cambiamenti climatici. Gli eventi estremi, come alluvioni, incendi, uragani e altre calamità naturali, stanno aumentando in frequenza e intensità, il che rende fondamentale per le aziende proteggere i propri beni e le proprie operazioni. Quello che va sicuramente osservato è il costante aumento della frequenza degli eventi catastrofali. Questo ha un impatto diretto sulle aziende, che devono affrontare rischi maggiori e potenziali perdite finanziarie. Ne consegue la valutazione del rischio e della sostenibilità: le compagnie assicurative stanno rivedendo i loro modelli di valutazione del rischio per tenere conto dei cambiamenti climatici. Ciò significa che le polizze potrebbero diventare più costose o che potrebbero essere introdotte nuove condizioni. Le imprese sono sempre più consapevoli della necessità di adottare pratiche sostenibili per mitigare i rischi legati ai cambiamenti climatici. Questo può includere investimenti in infrastrutture più resilienti o in tecnologie verdi. D’altro canto vi è un aumento di richiesta di coperture specifiche: le imprese stanno creando polizze assicurative che coprano specificamente i rischi legati ai cambiamenti climatici, come le inondazioni o le tempeste, e questo sta influenzando le offerte delle compagnie assicurative.

 

La copertura assicurativa a volte è percepita come un obbligo e non come un’opportunità a tutela delle persone. La cultura della “prevenzione” e della “consapevolezza” legata al mondo assicurativo sta cambiando?
La percezione della copertura assicurativa sta evolvendo. Tradizionalmente, molte persone e aziende vedevano l’assicurazione principalmente come un obbligo, un costo da sostenere piuttosto che un’opportunità. Tuttavia, ci sono segnali che indicano un cambiamento in atto nella cultura della prevenzione e della consapevolezza legata al mondo assicurativo.Con l’aumento degli eventi climatici estremi e delle crisi sanitarie, le persone e le aziende stanno diventando più consapevoli dei rischi a cui sono esposte. Questo porta a una maggiore valorizzazione delle polizze assicurative come strumenti di protezione. Inoltre le compagnie assicurative stanno investendo in campagne di sensibilizzazione per educare i clienti sui benefici delle polizze. Questo aiuta a spostare la percezione da un obbligo a una scelta consapevole per la sicurezza e la tranquillità. Le assicurazioni non solo coprono i danni, ma possono anche incentivare comportamenti proattivi, come l’adozione di misure di sicurezza o la manutenzione preventiva, per ridurre i rischi. Pertanto, le compagnie stanno sviluppando polizze più personalizzate che rispondono alle esigenze specifiche dei clienti. Questo approccio rende l’assicurazione più rilevante e utile, contribuendo a una percezione più positiva.

 

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

Da un punto di vista tecnico quali sono gli elementi di novità che il mercato assicurativo mette a disposizione del cliente? Quali sono, se esistono, i servizi innovativi delle compagnie assicurative oggi sul mercato?
Il mercato assicurativo sta vivendo una fase di innovazione significativa, grazie all’adozione di nuove tecnologie e all’emergere di servizi che rispondono meglio alle esigenze dei clienti. Molte compagnie offrono la possibilità di gestire polizze e sinistri completamente online. Questo include la possibilità di acquistare polizze, modificare coperture e presentare richieste di risarcimento tramite app o siti web, rendendo il processo più semplice e veloce. Altro elemento di sviluppo è la possibilità di personalizzare le coperture assicurative: le compagnie possono offrire polizze personalizzate che si adattano alle specifiche esigenze del cliente. Questo approccio consente di pagare solo per ciò di cui si ha realmente bisogno. 
Nel settore motor, molte compagnie stanno introducendo polizze basate sull’uso effettivo del veicolo. Utilizzando dispositivi telematici o app, le compagnie possono monitorare il comportamento di guida e offrire tariffe più competitive a chi guida in modo sicuro, con anche servizi di monitoraggio e prevenzione, come sistemi di allerta per eventi meteorologici estremi o servizi di sicurezza domestica. Inoltre, è consentito ai clienti di attivare e disattivare la copertura in base alle loro esigenze immediate. Questo è particolarmente utile per eventi specifici, come viaggi o attività temporanee, offrendo flessibilità e convenienza.

 

La tua zona di interesse copre tutto il levante ligure, dalla Spezia a Genova. Come si caratterizza il tessuto delle imprese?
Il tessuto imprenditoriale che si estende dalla Spezia a Genova è caratterizzato da una notevole diversità e da una forte interconnessione tra vari settori. È variegato e dinamico, con una forte interazione tra tradizione e innovazione. Le imprese operano in settori diversi, contribuendo a un’economia locale resiliente e in continua evoluzione. Siamo di fronte a due importanti realtà portuali: il porto di La Spezia è uno dei principali porti commerciali e militari d’Italia, mentre il porto di Genova è uno dei più grandi e importanti del Mediterraneo. Questo porta a una concentrazione di imprese legate alla logistica, al trasporto marittimo e ai servizi portuali. Tuttavia siamo in una zona caratterizzata da un mix di industrie tradizionali e moderne. In tutto il levante ligure, ci sono aziende attive nel settore della cantieristica navale, della meccanica, della metalmeccanica, ma più genericamente una varietà di industrie, tra cui quella alimentare, chimica e farmaceutica. Senza dubbio gioca un ruolo fondamentale il turismo: tutta la Liguria attira visitatori per la sua storia, la cultura e il patrimonio culturale artistico. D’altra parte, la regione è anche nota per la sua produzione agroalimentare, con aziende che si dedicano alla produzione di prodotti tipici liguri, come olio d’oliva, vino e prodotti freschi. Questo settore è spesso legato a pratiche sostenibili e a un forte legame con il territorio, infatti c’è una crescente attenzione verso la sostenibilità e la green economy, con molte imprese che adottano pratiche ecologiche e sostenibili.


Se dovessi dare un consiglio ad un giovane che aspira ad entrare nel mondo assicurativo per farne una professione come hai fatto tu, cosa gli diresti?
Se un giovane mi chiedesse un consiglio per entrare nel mondo assicurativo, gli direi di iniziare con una buona formazione. È importante comprendere le basi del settore, come funzionano le polizze e quali sono i vari tipi di assicurazione. Inoltre, consiglio di frequentare stage o tirocini per acquisire esperienza pratica e fare networking. Essere aperti all’apprendimento è fondamentale, dato che il settore è in continua evoluzione. Infine, sviluppare buone capacità comunicative e relazionali è essenziale, poiché il lavoro spesso implica interagire con i clienti e comprendere le loro esigenze. Con passione e impegno, il mondo assicurativo può offrire molte opportunità.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link