sullo stile personale, body image e abiti

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Microcredito

per le aziende

 


Personal stylist, autrice della newsletter FUORI MODA e appassionata del rapporto tra moda, filosofia e psicologia, Silvia Fanella รจ la prima delle nostre Grazia Factory Voices, uno spazio aperto alla discussione e alle opinioni personali

Lo confesso. Ogni volta che termino di ascoltare lโ€™ultimo episodio di Fashion Neurosis, il podcast di Bella Freud (designer e pronipote di Sigmund Freud – ndr), mi chiedo perchรฉ quellโ€™idea di format non sia venuta prima a me. Il mio Super Io particolarmente ostile e severo mi ricorda perรฒ subito di non arrabbiarmi piรน di tanto: il mio cognome non รจ come quello del padre della psicoanalisi, anzi, appartiene a quelle zone tra il Lazio e la Campania denominata โ€œCiociariaโ€ e mentre la pronipote di Sigmund Freud da bambina giocava nei salotti di Londra, io al massimo potevo rincorrere qualche cane randagio di Velletri.

Se anche volessimo mettere a bada la mia voce piรน coscienziosa, รจ pur certo che la mia vita professionale al momento somiglia molto di piรน a una sorta di Bridget Jones moderna che cerca di inventarsi uno spazio nel mondo, rispetto a quella di una ragazza molto cool che fa cose molto cool e con un albero genealogico altrettanto… beh, ecco, cool.

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

Fashion Neurosis

Ritorno presto in me, e apro la mia casella postale. Una ragazza mi ha contattata perchรฉ vuole essere aiutata a trovare il proprio stile. Lo stile personale rientra nella sfera dell’intangibilitร  di ciรฒ che un essere umano riconosce e identifica come familiare per associazioni non strettamente legate alla vita conscia. Spesso, infatti, per rispondere alla questione su come trovare il proprio stile in fatto di abbigliamento si consiglia di sollecitare la propria curiositร  culturale: viaggiare, leggere e guardare film, ad esempio. Queste esperienze, tuttavia, dovrebbero essere fondamentali anche e soprattutto per creare delle memorie e delle assonanze con la propria storia e per coltivare la propria vita psichica formata da immagini. Ecco che allora riconoscere e identificare i propri archetipi puรฒ aiutare anche a definire il nostro senso del gusto e dello stile.

Se prendiamo per buona questa mia concezione della ricerca e del possibile raggiungimento di quello che possiamo definire โ€œstile personaleโ€, capirete bene che la mia figura professionale deve restare al margine di questo viaggio sensoriale. Anzi, mi correggo, dovrebbe fare da mediatrice restando nel limbo.

illustration grazia voicesillustration grazia voices

“The Scarlet Letter”, Hugh Thomson

Quello che davvero conta farvi sapere di me รจ che ho ben presto capito che non solo lโ€™abito fa il monaco, ma รจ anche impensabile pensare di separarli: entrambi ci parlano come se fossero unโ€™unica voce.

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

C’รจ stato un momento particolare in cui ho preso consapevolezza di questa mia opinione. Mi trovo costretta a fare un salto indietro nel tempo e a ritornare a quando avevo circa nove anni. In quel periodo tutte le figure femminili intorno a me mi parlavano di quel fantomatico momento in cui le bambine diventano grandi e del prendere coscienza che il mio corpo stesse giร  iniziando ad andare verso quella direzione. Addirittura la cuoca della mensa mi porgeva il piatto di pasta riscaldata guardandomi e affermando: ยซSembri proprio una ragazza grande, Silvia!ยป.

E cosรฌ nel bel mezzo di una lezione di italiano, in una qualsiasi mattinata trascorsa a frequentare la terza elementare, diventai grande. Nei giorni seguenti mi accorsi di come effettivamente le felpe e i maglioncini con gli orsacchiotti, indossati fieramente fino a quel momento, iniziavano ad andare stretti, e non intendo solo fisicamente. รˆ vero, il mio corpo era cresciuto in cosรฌ poco tempo ma anche la percezione che io avevo di me stessa era talmente cambiata che non potevo piรน accettare di indossare abiti troppo fanciulleschi. Ormai mi riconoscevo come โ€œragazza grandeโ€ e volevo essere vista e identificata come tale, e per farlo dovetti iniziare a sostituire la maggior parte del mio armadio, per la poca gioia di mia madre.

Capii ben presto che gli abiti viaggiano con noi, ci accompagnano nelle varie fasi della nostra vita e ci aiutano ad affermarci nel mondo. Inoltre, fu la prima volta in cui mi approcciai alla mia immagine corporea.

Grazia voices illustraion 2Grazia voices illustraion 2

“Fashion In Paris”, Franรงois Courboin

Nel 1935 lo psichiatra e psicoanalista austriaco Paul Schilder, allievo del giร  citato maestro Sigmund Freud, conia ufficialmente il termine โ€œBody Imageโ€ inteso come lโ€™immagine del proprio corpo nella propria mente, come il nostro corpo appare a noi stessi. Durante il processo di elaborazione, accettazione e appropriazione del nostro corpo, ci potremmo imbattere in quelle che sono le nostre memorie corporee che ci permettono di costruire lโ€™immagine di quello che rappresentano per noi. Diventa cosรฌ un prodotto che prende vita e muta anche attraverso le nostre esperienze, i contesti sociali in cui abita, i fattori emotivi che lo coinvolgono e come viene percepito da noi stessi e dal mondo esterno. Questo corpo, inoltre, deve essere presentato, coperto e vestito ogni mattina: un’azione che per molte persone non รจ nulla di piรน di un semplice automatismo.

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Aprire il nostro armadio e scegliere cosa indossare รจ un’azione che interessa tutti, ma ognuno lo fa a modo proprio. Cโ€™รจ chi lo riveste di un significato piรน profondo e chi, invece, lo fa per pura funzionalitร . Quando ne riconosci il potere o scegli di giocare o deliberatamente decidi di non sottostare ai suoi vizi e virtรน edonistici. Scelsi la prima opzione e, dal trovarmi costretta a scegliere abiti nuovi per la ragazza-bambina che ero diventata, finii con l’innamorarmi perdutamente della sensazione di puro piacere che mi dava indossare ciรฒ che ritenessi bello.

Iniziare a esplorare il mio senso dellโ€™estetica e del gusto attraverso scarpe e accessori mi avvicinava sempre di piรน alla natura del mio istinto che mi permetteva di vestirmi in totale autonomia senza piรน l’aiuto di mia madre. Il lasciar fare senza regole o divieti mi aiutava ad avere fiducia in me stessa e nelle mie scelte stilistiche dโ€™impulso. Era il mio istinto che mi guidava a fare gli abbinamenti e lo รจ tuttโ€™ora quando vesto le mie clienti. รˆ sempre stata una questione di intuito, solo che ora ho vissuto un poโ€™ di piรน nel mondo.

Se volessimo insistere sulla questione legata alla ricerca del proprio stile personale o sulla fantasmagorica scienza del โ€œsaper vestire beneโ€, aggiungerei la possibilitร  di esercitare il nostro istinto primordiale, esattamente come quando un bambino sceglie di colorare tutto col suo colore preferito. Non esiste sempre una risposta logica dietro alle nostre preferenze, ma le nostre scelte parlano certamente di noi. Per questo motivo, dovremo affidarci un poโ€™ di piรน alle nostre sensazioni, correndo il rischio di rendersi poi conto che il risultato non era come ce lo si aspettava.

Prada Mens FW25_1Prada Mens FW25_1

Prada FW 2025/26

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Miuccia Prada e Raf Simons con la collezione FW 2025/26 โ€œUnbroken Instinctโ€ hanno voluto raccontare di quanto lโ€™atto di vestirsi sia un gesto impulsivo che non dovrebbe seguire delle leggi scritte, in considerazione del fatto che nessuno, tantomeno la Signora Prada, probabilmente abbia mai letto un manuale sugli abbinamenti. Quello che sicuramente ha fatto Miuccia รจ stato aver letto molto, aver visto dei film e studiato determinate questioni le cui esperienze e riflessioni suscitate, hanno aiutato a definire il suo gusto.

Per quanto questo possa risultare liberatorio per qualcuno, per qualcun altro potrebbe sembrare poco consolatorio: le possibilitร  di abbigliarsi sono pressochรฉ infinite e sono legate al nostro inconscio col quale dobbiamo confrontarci, lasciandoci trasportare. Forse da una persona che fa questo di mestiere, ci si aspetta una formula magica ripetuta a menadito. Sicuramente possono esserci dei suggerimenti da adottare o per i quali prestare maggiormente attenzione, ma sentitevi libere e liberi di sperimentare con i vostri abiti, pur commettendo qualvolta delle bruttezze: sono necessarie e fanno parte del percorso. Matilde Serao giร  nel lontano 1911 scriveva: ยซ(…) ne vedremo delle stravaganze e delle bruttezze: ma vedremo, anche, delle creazioni unicheยป e trovo questa libertร  di espressione non legata alla pratica di abbellimento forzato estremamente contemporanea.

Aleramo_Crear-se-stessa copiaAleramo_Crear-se-stessa copia

“Crear Se Stessa” Aa. Vv. – Rina Edizioni

Sto leggendo Crear se stessa, un libro che raccoglie le testimonianze in fatto di moda di scrittrici e giornaliste intellettuali italiane dei secoli passati. Mi si รจ palesato in una vetrina di una piccola libreria a Brera, mentre passeggiavo alla ricerca di segnali e nuove ispirazioni per riuscire a raccontare meglio il mio lavoro e farlo arrivare a piรน persone possibili.

Forse, il nostro stile personale nasce dalla nostra vita intima e dalle nostre esperienze interiori e sensoriali che compiamo nel mondo. La moda non puรฒ e non deve essere solo da indossare ma deve saper raccontare la nostra autenticitร  e il modo in cui ci relazioniamo anche alla nostra sfera emotiva e psichica.

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

In fondo, anche lasciare tracce di noi, รจ una questione di istinto.



Source link

***** lโ€™articolo pubblicato รจ ritenuto affidabile e di qualitร *****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link