Mitsubishi Corp rivaluta i progetti offshore

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 



Home > News > Eolico, Giappone: Mitsubishi Corp rivaluta i progetti offshore

Nonostante le recenti revisioni normative, il Giappone non รจ immune alla crisi globale che sta colpendo il settore eolico. Mitsubishi Corporation ha, infatti, annunciato una revisione della propria strategia per i progetti eolici offshore, citando un contesto economico sfavorevole e lโ€™aumento dei costi di costruzione. Sebbene il Paese asiatico punti sullโ€™energia del vento, mirando a raggiungere 10 GW di capacitร  entro il 2030 e 45 GW entro il 2040, inflazione, svalutazione dello yen e difficoltร  nella supply chain ostacolano il raggiungimento di tali obiettivi.

Il mutato contesto economico

Mitsubishi Corporation ha annunciato di essere in fase di revisione strategica riguardo ai suoi progetti di energia eolica offshore in Giappone, a fronte di un contesto economico โ€œsignificativamente cambiatoโ€. Questa decisione evidenzia come anche il Giappone non sia immune allโ€™incremento dei costi che sta colpendo i progetti eolici offshore a livello globale.

Lโ€™impegno del Giappone per la transizione energetica

Il Giappone, fortemente dipendente dalle importazioni per soddisfare il proprio fabbisogno energetico, ha individuato nelle energie rinnovabili la chiave per rafforzare la sicurezza energetica nazionale e raggiungere lโ€™obiettivo della decarbonizzazione entro il 2050.

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

Nel 2021, Mitsubishi ha guidato i consorzi che si sono aggiudicati le prime aste eoliche offshore promosse dallo Stato giapponese. Il governo ha avviato le gare dโ€™appalto per i futuri parchi eolici offshore solo nel 2020, con lโ€™ambizioso traguardo di raggiungere 10 gigawatt (GW) entro il 2030 e 45 GW entro il 2040.

Un anno dopo, i consorzi capeggiati da Mitsubishi sono stati selezionati per sviluppare tre progetti eolici offshore nelle prefetture di Akita, nel nord del paese, e Chiba, a est di Tokyo. Complessivamente, la capacitร  installata prevista ammonta a 1,76 GW, con un avvio operativo stimato tra il 2028 e il 2030.

Mitsubishi riconsidera i suoi progetti eolici offshore

โ€œValuteremo attentamente i risultati della nostra revisione prima di determinare i prossimi passi strategici,โ€ ha dichiarato Mitsubishi in un comunicato ufficiale, senza perรฒ fornire ulteriori dettagli.

Secondo Yuriy Humber, CEO di K.K. Yuri Group, societร  di consulenza con sede a Tokyo, Mitsubishi sta โ€œimplicitamente minacciandoโ€ un disimpegno dai progetti, segnalando la necessitร  di un maggiore supporto da parte del governo. Questa posizione mette lโ€™esecutivo in una situazione delicata.

โ€œTuttavia, se il governo dovesse intervenire, si aprirebbe la strada alla rinegoziazione delle offerte per tutti i vincitori delle aste passate e future. Questo solleva un interrogativo cruciale: fino a che punto lo Stato dovrebbe intervenire per mitigare i rischi macroeconomici globali?โ€œ, ha sottolineato Humber.

I rappresentanti del Ministero dellโ€™Industria giapponese, responsabili del settore eolico, non hanno ancora commentato.

Il contesto del mercato eolico offshore in Giappone

Ad oggi, il Giappone ha organizzato tre aste per lโ€™energia eolica offshore, coinvolgendo importanti aziende occidentali come RWE (RWEG.DE), Iberdrola (IBE.MC) e BP (BP.L). Per far fronte allโ€™escalation dei costi, la scorsa settimana il governo ha deciso di allentare alcune regole sulle gare dโ€™appalto.

Parallelamente, Chubu Electric Power Co (9502.T), il cui braccio operativo C-Tech collabora con Mitsubishi in tutti e tre i progetti vinti nel 2021, ha dichiarato di stare rivalutando la fattibilitร  economica dei suoi progetti offshore, con lโ€™obiettivo di migliorare la redditivitร .

Conto e carta

difficile da pignorare

 

Nel periodo aprile-dicembre, Chubu Electric ha registrato una perdita di 18 miliardi di yen (116 milioni di dollari) nei tre progetti eolici offshore guidati da Mitsubishi. Il passivo รจ attribuito allโ€™aumento dei costi di costruzione dovuto a inflazione, svalutazione dello yen, difficoltร  nelle catene di approvvigionamento e incremento dei tassi dโ€™interesse. Complessivamente, lโ€™utile netto di Chubu Electric per lo stesso periodo si รจ attestato a 167,2 miliardi di yen, segnando una riduzione del 53% rispetto allโ€™anno precedente.

Le possibili conseguenze per il settore eolico giapponese

โ€œLa preoccupazione principale รจ il possibile ridimensionamento o addirittura lโ€™abbandono di questi progetti,โ€ ha affermato Mika Ohbayashi, direttrice del Renewable Energy Institute di Tokyo.
โ€œTali revisioni dovrebbero essere evitate a ogni costo, considerando il loro impatto sulle economie locali, sugli altri sviluppatori e sugli investitori.โ€œ

Lโ€™evoluzione della situazione sarร  determinante non solo per Mitsubishi e i suoi partner, ma anche per il futuro della transizione energetica giapponese e la capacitร  del paese di attrarre nuovi investimenti nel settore delle rinnovabili.



Source link

***** lโ€™articolo pubblicato รจ ritenuto affidabile e di qualitร *****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Cessione crediti fiscali

procedure celeri