«Proteggere i nostri bambini significa anche proteggerli da false promesse e truffe che sfruttano la vulnerabilità dei genitori. La speranza è un motore potente, ma deve essere guidata dalla consapevolezza e dalla conoscenza. Ogni decisione deve basarsi su prove scientifiche, con l’obiettivo di garantire il benessere e lo sviluppo del bambino, senza cadere preda di chi approfitta della disperazione – ha sottolineato Marie Helene Benedetti, presidente di Asperger Abruzzo, presentando il dossier «Quando la disperazione diventa un mercato: terapie ingannevoli e autismo» – Come associazione, continueremo a impegnarci per informare e supportare le famiglie, offrendo strumenti concreti per riconoscere le insidie e costruire un percorso che metta al centro il bambino e il suo futuro. Perché ogni genitore merita di fare scelte sicure e consapevoli, e ogni bambino merita il meglio che la scienza e l’amore possano offrire».
Terapia chelante o Chelazione, Terapie con cellule staminali, Trapianto fecale, Clisteri e Lavaggi Intestinali con Candeggina, Camera Iperbarica, Stimolazione Transcranica, Dispositivi Esterni: Mente Autism, Cliniche Estere, Omeopatia, Diete Miracolose, Integratori e Supplementi, Probiotici, Terapie e Attività Extrascolastiche: Un Uso Improprio del Termine “Terapia” sono i capitoli dell’articolato dossier pubblicato da Asperger Abruzzo, informazioni e dettagli sono disponibili sul sito web dell’associazione https://www.aspergerabruzzo.it/
Ripubblichiamo, considerandola informazione preziosa e doverosa di fronte questa drammatica realtà, il dossier dell’associazione con un ciclo di articoli. Oggi riproponiamo il focus sulle cliniche all’estero.
Alcune cliniche estere, molto gettonata è la Svizzera, offrono trattamenti non autorizzati e, in molti casi, vietati in Italia e in altri paesi con regolamenti sanitari rigorosi. Queste cliniche, spesso situate in paesi con normative meno restrittive, propongono terapie non approvate e, in alcuni casi, potenzialmente pericolose per il trattamento dell’autismo. Questi trattamenti, che spaziano da terapie invasive a metodi sperimentali senza validità scientifica, possono sembrare allettanti per le famiglie in cerca di soluzioni alternative, ma sono privi di prove concrete di efficacia e comportano rischi gravi per la salute.
Alcuni dei trattamenti ingannevoli più comuni offerti da queste cliniche includono l’uso di sostanze non approvate, trattamenti sperimentali come infusione di farmaci non autorizzati, terapia con sostanze chimiche o addirittura pratiche estreme come l’uso di tecniche chirurgiche invasive senza alcuna prova di beneficio. Questi trattamenti, purtroppo, sono spesso proposti a genitori disperati, i quali, spinti dalla speranza di trovare una soluzione, si rivolgono a strutture che non rispettano gli standard sanitari internazionali.
Nonostante le promesse di miglioramenti nei sintomi dell’autismo, non esistono dati scientifici che supportino l’efficacia di questi trattamenti. In effetti, molti di essi possono risultare estremamente dannosi. I rischi associati possono variare da infezioni, danni ai tessuti, effetti collaterali a lungo termine, fino a complicazioni fatali. Inoltre, il fatto che queste cliniche non seguano le normative sanitarie e non siano soggette a una supervisione adeguata implica un’ulteriore fonte di pericolo per la salute dei pazienti.
Costi: I costi per trattamenti presso cliniche estere possono variare enormemente a seconda del tipo di terapia proposta, della durata del trattamento e della clinica stessa. Una singola sessione di trattamento in queste strutture può costare da 1.000 a 10.000 euro, e in alcuni casi, l’intero ciclo di terapie può superare i 30.000 euro. Questi trattamenti, purtroppo, non solo sono costosi, ma espongono anche i pazienti a gravi rischi, con la possibilità di non ottenere alcun miglioramento nei sintomi dell’autismo. Inoltre, le spese di viaggio e alloggio per recarsi in queste cliniche estere possono aumentare ulteriormente i costi complessivi. Investire denaro in trattamenti non approvati, senza alcuna prova scientifica della loro efficacia, rappresenta un rischio non solo economico, ma soprattutto per la salute.
Correlati
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link