Novità in casa Celebrity Cruises, che lancia un nuovo brand dedicato alle crociere fluviali. La compagnia del gruppo Royal Caribbean ha emesso un ordine iniziale di dieci navi che solcheranno i fiumi europei a partire dal 2027. “Circa la metà dei nostri ospiti ha già sperimentato o intende sperimentare presto una vacanza sui fiumi”, ha spiegato il presidente e ceo di Rcl, Jason Liberty, sottolineando poi come la novità potrà beneficiare della leva commerciale di un programma fedeltà che include già tre brand differenti (oltre alla stessa Celebrity, c’è il marchio omonimo del gruppo e Silversea, ndr).
Le prenotazioni per le crociere della Celebrity River Cruises si apriranno nei prossimi mesi. Le nuove dieci navi in arrivo rappresenterebbero peraltro solo l’inizio di piani ancora più ambiziosi in questo segmento di mercato. “Consideriamo le crociere fluviali una grande opportunità per noi – ha infatti dichiarato lo stesso Liberty parlando recentemente agli investitori, rivela travelmarket reort -. Si tratta infatti di un settore particolarmente segmentato in cui vediamo la possibilità di conquistare sostanziali quote di mercato”. Il ceo del gruppo Royal Caribbean ha anche accennato alla possibilità di una declinazione fluviale dell’offerta ultra-lusso di Silversea.
Articoli che potrebbero interessarti:
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 483809
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Novità in casa Celebrity Cruises, che lancia un nuovo brand dedicato alle crociere fluviali. La compagnia del gruppo Royal Caribbean ha emesso un ordine iniziale di dieci navi che solcheranno i fiumi europei a partire dal 2027. “Circa la metà dei nostri ospiti ha già sperimentato o intende sperimentare presto una vacanza sui fiumi”, ha spiegato il presidente e ceo di Rcl, Jason Liberty, sottolineando poi come la novità potrà beneficiare della leva commerciale di un programma fedeltà che include già tre brand differenti (oltre alla stessa Celebrity, c’è il marchio omonimo del gruppo e Silversea, ndr).
Le prenotazioni per le crociere della Celebrity River Cruises si apriranno nei prossimi mesi. Le nuove dieci navi in arrivo rappresenterebbero peraltro solo l’inizio di piani ancora più ambiziosi in questo segmento di mercato. “Consideriamo le crociere fluviali una grande opportunità per noi – ha infatti dichiarato lo stesso Liberty parlando recentemente agli investitori, rivela travelmarket reort -. Si tratta infatti di un settore particolarmente segmentato in cui vediamo la possibilità di conquistare sostanziali quote di mercato”. Il ceo del gruppo Royal Caribbean ha anche accennato alla possibilità di una declinazione fluviale dell’offerta ultra-lusso di Silversea.
[post_title] => Celebrity Cruises fa rotta sui fiumi d’Europa: piazzato un ordine da dieci navi
[post_date] => 2025-02-03T13:08:53+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1738588133000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 483806
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Grande exploit della destinazione Cina firmata Mistral Tour, che nel 2024 ha visto le prenotazioni raddoppiare rispetto all’anno precedente. L’obiettivo in vista è ora quello di tornare ai volumi pre-Covid entro la fine del 2025. “Dopo quattro anni di stop a causa della pandemia – spiega l’a.d. del to di casa Quality Group, Michele Serra – la Cina sta vivendo un periodo di nuovo slancio turistico, ripresentandosi sulla scena internazionale con località e temi di viaggio inediti, al pari di infrastrutture e gestione dell’offerta rivoluzionate. Il venir meno dei flussi internazionali, oltre che interni, ha reso evidente al Paese l’importanza del turismo come volano economico, ma anche come veicolo di soft power della propria immagine, spingendo a implementare un provvedimento sino a poco tempo fa impensabile: a partire dallo scorso 30 novembre e sino al 31 dicembre 2025, i cittadini italiani in possesso di passaporto ordinario possono viaggiare in Cina senza visto d’ingresso sia per affari, sia per turismo, sia per visite a familiari e amici, ma anche per transito, con una permanenza massima di 30 giorni”.
Estesa a 38 nazionalità, la visa-free policy risponde perfettamente alla crescita di domanda che il Paese continua a registrare. A gennaio l’amministrazione nazionale dell’Immigrazione ha confermato un flusso di 64,8 milioni di visitatori internazionali nel 2024, in crescita dell’82,9% rispetto alla stagione precedente. Largo merito è stato riconosciuto proprio alle nuove politiche riguardanti il visto (di esse hanno usufruito 20,11 milioni di visitatori stranieri), ma anche all’implementazione di sistemi di pagamento senza contanti in riferimento alle piattaforme nazionali Alipay e WeChatPay, così come dei sistemi di traduzione simultanea per offrire al viaggiatore la massima libertà sul posto.
Oltre a Fenghuang, le montagne di Avatar, Chengdu “dove ballano i panda” e la Pingyao dei tagliatori di carta, da marzo 2025, Mistral Tour potenzia quindi la propria offerta sulla Cina, inserendo a catalogo anche il Guizhou, provincia di minoranze etniche a nord del Vietnam capaci di costruire spettacolari ponti del vento e della pioggia (Cina d’autore. Il Guizhou, 13 giorni). Salgono dunque a 12 le proposte dei tour di gruppo e a dieci quelle dei tour individuali, con programmi compresi sempre fra i nove e i 17 giorni massimo, nei quali viene riservato crescente spazio agli aspetti culturali che meglio caratterizzano la classicità cinese: dalla vita dei vicoli di quartiere, gli hutong, agli spettacoli del teatro popolare, dalla visita delle abitazioni tradizionali alle lezioni di tai-chi, arrivando alla scoperta dei locali di maggior tendenza.
“Un’ulteriore novità che lanceremo nel corso dell’anno – conclude Serra – riguarda il servizio di concierge, pensato per accompagnare passo a passo il nostro ospite durante la scoperta del Paese: che si tratti di prenotazioni al volo di ristoranti, auto, musei o biglietti, i servizi potranno essere pagati direttamente tramite Alipay e messi a disposizione su telefonino mediante la generazione di codici Qr code”.
[post_title] => Mistral Tour: decolla la Cina che raddoppia i volumi. Potenziata l’offerta 2025
[post_date] => 2025-02-03T12:41:34+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1738586494000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 483760
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Sorgeranno a Ferrara, Pavia, Calvanico, in provincia di Salerno, e Padova i primi quattro indirizzi Brainville: il nuovo progetto di student housing ideato dal gruppo Swadeshi Hotels, che tra alberghi attivi e in corso di realizzazione vanta oltre mille camere in nove regioni italiane. Il nostro paese è infatti tra le prime dieci destinazioni mondiali per studenti internazionali, con circa un milione di presenze ogni anno. Tuttavia, la carenza di posti letto rappresenta una sfida importante, specialmente in città universitarie minori, dove la domanda supera di gran lunga l’offerta.
“Il progetto Brainville nasce su scala nazionale e guarda al futuro – spiega Nicola Ciccarelli, ideatore dell’iniziativa –, sia per migliorare l’esperienza universitaria degli studenti, e dunque delle famiglie, sia per gli aspetti che riguardano l’innovazione e l’impatto ambientale che le strutture avranno nel contesto in cui nasceranno”.
Le aree che accoglieranno i primi quattro studentati sono state già acquisite e sono oggetto di restyling, per essere a disposizione del mercato per l’anno accademico 2026/2027. Ogni struttura sarà realizzata in ottica green, con massima attenzione a evitare gli sprechi e uno sguardo all’inclusione e all’accessibilità, con un occhio particolare rivolto ai più fragili. Per la realizzazione degli studentati saranno utilizzati materiali eco-friendly e tecniche costruttive a basso impatto ambientale, che prevedono l’implementazione di sistemi di gestione energetica efficienti e impianti per il riciclo delle acque. L’innovazione riguarda anche i servizi che saranno offerti nei vari campus: connettività Internet ad alta velocità, sistemi di sicurezza avanzati, aree studio funzionali, palestre e zone verdi per il relax e lo sport.
[post_title] => Il gruppo Swadeshi Hotels lancia il nuovo brand di student housing Brainville
[post_date] => 2025-02-03T10:16:27+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1738577787000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 483754
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => E’ partita a gennaio la nuova campagna di selezione con cui CartOrange mira ad accogliere 50 nuovi talenti entro la fine del 2025. In totale la compagnia punta a mettere in campo oltre 450 professionisti. Dopo l’update del sito consulentediviaggio.it a fine dicembre 2024, candidarsi è ancora più semplice: oggi la piattaforma presenta due percorsi per offrire possibilità di inserimento a qualsiasi livello di specializzazione. Indipendentemente dall’esperienza del candidato (aspirante o esperto), la capacità di fornire servizi personalizzati costituisce il primo e fondamentale requisito, con l’obiettivo di coniugare alle proprie capacità organizzative l’utilizzo delle tecnologie digitali più avanzate.
“L’elemento distintivo della nostra organizzazione risiede nella capacità di valorizzare qualsiasi tipo di talento – spiega Silvia Poli, hr manager di CartOrange -, tanto più in questi anni di rapide innovazioni, rispetto alle quali appare indispensabile acquisire idee, metodologie e capacità relazionali provenienti da ogni ambito del mercato. Diversità, infatti, è anche e soprattutto ciò che fa la differenza, ragion per cui il nostro consulente di viaggio viene messo in condizione di sviluppare competenze a seconda delle proprie capacità, senza mai forzare la specializzazione in schemi predefiniti. L’anzianità professionale media del 70% dei nostri consulenti è superiore ai dieci anni, a testimonianza delle opportunità di cui beneficiare entrando da noi”.
Attraverso CartOrange Academy, in particolare, l’iter di professionalizzazione si trasforma in formazione permanente. Se una quota associativa una tantum consente a quanti iniziano la carriera di agenti di abilitare un ampio pacchetto di servizi utili alla professionalizzazione, con sgravio delle funzioni di back-office amministrativo e disponibilità di travel coach dedicato, all’agente di viaggio non è richiesta fee alcuna, proprio per incentivare l’integrazione nella rete di consulenti con competenze ed esperienze esclusive sviluppate in anni di impegno sul campo. Entrambi, in ogni caso, possono godere del supporto di 45 collaboratori attivi nelle sedi di Milano e Firenze, nonché di beneficiare della forza del brand CartOrange, di un tour operator interno e di spazi di co-working adatti per incontri faccia a faccia, eventi speciali, o anche per lavorare con i colleghi. Con pochi clic, inoltre, CartOrange consente di creare preventivi digitali facilmente condivisibili su qualsiasi dispositivo, ma anche documentazione elettronica per la massima trasparenza. Da segnalare infine anche il programma di incentivi e un’originale gamification aziendale.
“Aspetto distintivo della proposta di reclutamento si conferma la copertura previdenziale – conclude Silvia Poli – dal momento che include i due terzi dei contributi Inps a carico di CartOrange. Questo rappresenta un notevole vantaggio per chi intraprende la strada del lavoro autonomo, poiché il consulente può godere dei ricavi delle vendite, tanto quanto di una copertura previdenziale a lungo termine”.
[post_title] => CartOrange a caccia di 50 nuovi consulenti di viaggio
[post_date] => 2025-02-03T09:57:14+00:00
[category] => Array
(
[0] => mercato_e_tecnologie
)
[category_name] => Array
(
[0] => Mercato e tecnologie
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1738576634000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 483694
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Aeromexico tornerà a collegare Città del Messico con Philadelphia il prossimo giugno, dopo un’interruzione di oltre cinque anni.
“Philadelphia è il più grande mercato statunitense attualmente privo di servizi diretti per Città del Messico”, ha dichiarato la compagnia aerea in una nota.
Dal 5 giugno, il collegamento sarà operato ogni giorno e per tutto l’anno con un Boeing 737. Inoltre, lo stesso giorno la compagnia aerea avvierà il servizio tra San Luis Potosi, Messico, e l’aeroporto internazionale Hartsfield-Jackson Atlanta: questa rotta sarà operata quotidianamente con un Embraer 190.
Aeromexico collega la capitale messicana anche con gli aeroporti di Boston Logan, Newark e Washington Dulles.
[post_title] => Aeromexico rilancia sugli Usa: dopo cinque anni torna il volo per Philadelphia
[post_date] => 2025-01-31T11:14:22+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1738322062000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 483647
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => The Social Hub apre una seconda struttura a Firenze, e così il gruppo specializzato nell’ospitalità ibrida consolida la sua presenza in Italia: 550 camere, spazi di coworking, ristorante, bar, zona commerciale, parcheggi e spazi verdi. Questi i tratti distintivi che caratterizzano The Social Hub Firenze Belfiore. Ieri il taglio del nastro alla presenza di autorità locali, stakeholder e media, e da sabato 1° febbraio l’apertura al pubblico dell’hub che è molto più di un semplice hotel. Tutto il concept è pensato infatti non solo per accogliere studenti, viaggiatori, imprenditori, nomadi digitali, turisti ma anche per offrire servizi alla comunità locale.
L’architetto Natalini, il paesaggista Perazzi e MacGregor
Come dichiara Charlie MacGregor, ceo e fondatore di The Social Hub: “Dopo la prima struttura aperta nel 2018 sempre a Firenze, in viale Lavagnini, e quella di Bologna nel 2020, questo secondo Social Hub di Firenze insieme al prossimo che aprirà a Roma a maggio rappresentano un traguardo importante nella crescita del gruppo”.
The Social Hub Belfiore sorge infatti in un’area abbandonata da anni ed è frutto di un progetto di rigenerazione urbana, che ha richiesto un investimento complessivo di 150 milioni di euro. La posizione è strategica, perché si trova nel cuore del centralissimo quartiere di San Jacopino a pochi passi dalla futura stazione dell’alta velocità di Firenze Belfiore (prevista per il 2028) e dal collegamento tramviario con l’aeroporto di Peretola, nonché vicino all’attuale stazione di Santa Maria Novella.
“La nostra missione è quella di contribuire a costruire una società migliore, dove il cambiamento e l’innovazione siano stimolati e valorizzati. Con questo progetto vogliamo favorire le connessioni tra le persone che frequentano le nostre strutture e dare così nuova vita al quartiere ascoltando, comprendendo i bisogni di chi lo abita e offrendo servizi alla comunità” ha commentato MacGregor.
La struttura
Concepita secondo il modello dell’ospitalità ibrida, The Social Hub Firenze Belfiore si sviluppa su due edifici di oltre 85 mila mq strutturati su nove piani di cui quattro interrati. Le 550 camere sono pensate per andare incontro a diverse soluzioni di soggiorno: dai pernottamenti brevi di una o due notti fino ai long stay di un anno intero, che prevedono una politica di prezzo dedicata.
All’interno numerosi spazi di socializzazione, sedute colorate dal design contemporaneo, postazioni di coworking, spazi per riunioni, sale con postazioni pc, aree per eventi, palestra e piscina sul tetto.
“Il progetto di interior design è stato firmato da Rizoma Architetture. Alcune stanze sono dotate anche di angolo cottura, mentre altre zone – cucina sono presenti su alcuni piani e possono essere utilizzate in condivisione dai vari ospiti dell’hotel. Questo per andare incontro alle esigenze di studenti e lavoratori che scelgono di soggiornare in hotel per periodi più lunghi – commenta Michael Giuliano, regional director of operations for Italy -. Sarà inoltre disponibile, sia per gli ospiti sia per i cittadini, un parcheggio di 573 posti con colonnine di ricarica per auto elettriche.
All’interno dell’hub trova spazio anche il ristorante Ammodino con un menù che valorizza gli ingredienti del territorio, e che reinterpreta la cucina locale in chiave moderna, grazie alla partnership con Aldo Settembrini, imprenditore della ristorazione che si occuperà dell’offerta gastronomica di varie attività della struttura, inclusa la bakery, che sarà un punto vendita del famoso panificio Menchetti dal 1948, e il rooftop bar.
In connessione con il territorio
I due edifici del Social Hub Firenze Belfiore sono separati fra loro da una strada commerciale a cielo aperto e sovrastati da un giardino pensile di 7 mila metri quadrati che sarà la più grande terrazza panoramica con vista sulla città. Accessibile attraverso una grande scala monumentale, lo spazio verde sarà aperto nei prossimi mesi e rappresenta un vero e proprio parco aperto al pubblico. Come dichiarato dal paesaggista Antonio Perazzi, che ne sta curando la realizzazione, “il giardino sarà popolato da 60 specie diverse di vegetazione tra erbe e arbusti autoctoni e piante che richiedono un uso limitato di acqua”.
La connessione con il territorio è declinata anche con i servizi offerti, pensati non solo per i clienti dell’hotel ma anche per la comunità locale e con questo obiettivo l’Hub di Belfiore sarà il primo del gruppo a sperimentare un abbonamento mensile da 99 euro con il quale chiunque potrà avere accesso a tutti i servizi, gli spazi, gli eventi, la palestra aperta 24 ore 7/7, i corsi di formazione e i benefici delle tante partnership tra l’hub e le attività commerciali del quartiere.
“Vogliamo che The Social Hub possa rappresentare un luogo di innovazione aperto a tutti in città, pensato per favorire la fruizione dall’esterno e le connessioni tra ospiti, lavoratori e cittadini – aggiunge Giuliano -. Per questo abbiamo in programma di organizzare numerosi eventi ed attività: da mostre d’arte a mercati vintage, dj set, corsi di lingua e di fitness, pensati per creare occasioni di incontro tra le persone”.
L’impegno sociale e ambientale
Come tutti gli hub del gruppo, anche quello di Belfiore ospiterà i beneficiari delle borse di studio della Tsh Talent Foundation, fondazione non-profit che sostiene studenti e changemaker meritevoli, a cui The Social Hub è impegnata a destinare annualmente l’1% dei suoi ricavi.
Grazie al continuo impegno a favore della sostenibilità sociale e ambientale, The Social Hub ha ottenuto nel 2024 la certificazione B Corp, mentre la struttura di Belfiore vanta la certificazione Breeam very good relativa al livello di sostenibilità degli edifici. Inoltre il gruppo si è impegnato a raggiungere entro il 2030 importanti traguardi ambientali: ridurre del 78% le emissioni di gas serra, produrre il 50% dell’energia in loco, ottenere la certificazione Breeam (in-use) per tutte le proprietà e sottrarre il 100% dei rifiuti residui dalla discarica o dall’incenerimento.
L’espansione del gruppo in Europa
Con la nuova apertura di Firenze Belfiore e l’hub di Roma che aprirà le porte nella primavera del 2025, l’Italia rappresenta il secondo mercato per importanza del gruppo. The Social Hub Belfiore è la diciannovesima proprietà aperta in Europa. “Abbiamo iniziato a investire in Italia quasi dieci anni fa ed è stata una scelta coraggiosa che oggi premia i nostri sforzi. Abbiamo affrontato numerose sfide e superato diversi ostacoli ma, grazie alla collaborazione con l’amministrazione, gli architetti, i designer e gli innumerevoli altri partner, abbiamo reso possibile ciò che sembrava impossibile”, conclude MacGregor.
[post_title] => The Social Hub Firenze Belfiore: non solo hotel ma luogo di aggregazione
[post_date] => 2025-01-31T11:05:41+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
[0] => firenze-2
[1] => hotel
[2] => in-evidenza
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => firenze
[1] => hotel
[2] => In evidenza
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1738321541000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 483685
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Ezio Barroero
Un’ottima opportunità di business ma anche un’attività che affonda le proprie radici nel gioco di squadra, nella determinazione e in un sano spirito competitivo: i valori dello sport sono da sempre alla base di Euphemia, la rete di consulenti di viaggio facente capo a Lab Travel e costituita 15 anni fa dall’incontro di Ezio Barroero e Michele Zucchi. D’altronde non potrebbe essere altrimenti, considerati i trascorsi sul campo del presidente Barroero: ex giocatore di volley e poi per molti anni presidente e manager dell’Alpitour Volley di Serie A1.
Alcuni personal voyager hanno quindi compreso le esigenze inespresse del mercato e identificato aree di business inesplorate sulle quali investire. Ciò ha dato vita a vere e proprie programmazioni tematiche, realizzate con il supporto finanziario, operativo e logistico di Lab Travel. Numerosi sono gli esempi del 2024 che proseguiranno anche nel 2025. Tra i più significativi, l’organizzazione delle trasferte dei tifosi del Bologna a Liverpool e Birmingham in occasione delle prime gare di Champions League. La programmazione, costruita su iniziativa della personal voyager Chiara Nannetti, responsabile dell’organizzazione e dell’accompagnamento dei gruppi, ha previsto il noleggio di cinque charter, tre per la partita a Liverpool del 2 ottobre e due per quella di Birmingham del 22 ottobre, per un totale di circa 900 tifosi coinvolti.
Non solo sport mainstream: tra le iniziative di maggior successo in termini di crescita si inseriscono anche esempi relativi a segmenti molto particolari, come quello degli appassionati di pesca a mosca no-kill, a cui Lab Travel Euphemia dedica ogni anno un catalogo monografico, realizzato in collaborazione con il team dell’Italian Fly Fishing. Una collezione di itinerari di gruppo incoming dedicati alla clientela straniera. Partendo dai fiumi e dagli specchi d’acqua più suggestivi e prosperi di specie ittiche d’Italia, dal Piemonte alle Marche, passando per il Trentino-Alto Adige, gli itinerari coniugano la pratica della pesca con la scoperta del territorio, proponendo sistemazioni di charme ed esperienze enogastronomiche esclusive.
Michele Zucchi
“Si tratta di operazioni dedicate agli appassionati – spiega Michele Zucchi, a.d. di Euphemia – disposti anche a spendere di più pur di partecipare a un viaggio studiato su misura per soddisfare le loro aspettative. Normalmente il progetto parte su iniziativa di un personal voyager, già in contatto con potenziali clienti attraverso circoli ricreativi, associazioni dilettantistiche o altre realtà territoriali. Il prodotto è costruito con il supporto dello staff della programmazione e, una volta pronto, è condiviso anche con gli altri personal voyager”.
“Crediamo molto nel binomio sport e viaggi – gli fa eco Ezio Barroero, presidente di Lab Travel – e nella finalità formativa, aggregativa e ispirazionale della pratica sportiva. Per questo, oltre a promuovere iniziative a tema, sosteniamo le società sportive giovanili che contribuiscono a diffondere i valori dello sport nelle nuove generazioni, organizzando trasferte e supportando giovani atleti. Oltre alla nostra storica collaborazione con i settori giovanili del Cuneo Volley e della Cuneo Granda Volley, siamo attivi nel padel, nella ginnastica, nel calcio, nella pallavolo e nell’hockey. Guardiamo al futuro puntando su inclusività e passione: valori che, oltre ad accomunare viaggi e sport, trovano piena corrispondenza nella mission della nostra azienda”.
[post_title] => Euphemia e lo sport, tra valori condivisi e opportunità di business
[post_date] => 2025-01-31T10:53:18+00:00
[category] => Array
(
[0] => mercato_e_tecnologie
)
[category_name] => Array
(
[0] => Mercato e tecnologie
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1738320798000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 483671
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Mauritius, Dubai e Cina. Sono le nuove mete per vacanze studio originali targate Trinity. L’isola di Mauritius in particolare è la destinazione perfetta per migliorare l’inglese godendo allo stesso tempo di un mare straordinario. Pensato appositamente per i ragazzi, il soggiorno unisce lo studio al divertimento. La sistemazione prevista è in residence, presso il Casuarina Resort & Spa, struttura immersa in un giardino tropicale nella baia di Troux-aux-Biches. Si soggiorna in camere triple, con trattamento di pensione completa; il programma didattico prevede 30 ore di lezione e classi suddivise per livello di conoscenza della lingua. È prevista una serie di attività ricreative molto ampia, che include svariati sport, escursioni in barca per praticare snorkeling, visita della capitale Port Louis e tour in località naturalistiche suggestive tra cui il cratere vulcanico Trou aux Cerfs. Non manca l’aspetto culturale, con visita al tempio Tami, oltre a percorsi a piedi alla scoperta della natura. Durata: 16 giorni/15 notti. Partenze: luglio 2025. Età:14-19 anni
Anche gli Emirati Arabi sono una meta adatta a migliorare la conoscenza dell’inglese divertendosi nel tempo libero, in un ambiente dinamico e internazionale. La sistemazione è in college, dove si potrà sperimentare il sistema educativo di un Paese in sviluppo costante. Tra cultura, storia e innovazione, Dubai offre agli studenti un’opportunità di crescita e apprendimento. La University of Wollongong accoglierà i ragazzi in una struttura situata nel cuore di Knowledge Park, quartiere dedicato all’apprendimento, con ampi spazi verdi, aree comuni conviviali, che si trova a soli venti minuti dalle principali attrazioni della città. Il college offre camere doppie con bagno privato e trattamento di pensione completa. Il programma didattico consta di 30 ore di lezione con classi omogenee per età e livello linguistico. Il programma ricreativo include un’ampia gamma di escursioni: dal walking tour della città al desert safari, passando per l’ingresso al the View at the Palm con terrazza panoramica, fino alla scoperta della cultura locale esplorando il souk e il quartiere storico di Al Shindagha. al relax in un beach club esclusivo, a una night walk tra i grattacieli scintillanti, nonché a escursioni di un’intera giornata alla scoperta della vicina Abu Dhabi e dei suoi tesori. Durata: 15 giorni/14 notti Partenze: luglio 2025. Età: 14-21 anni
Con il bando Inps si ha l’opportunità di partire per un soggiorno studio in Cina. Shanghai è la meta di questa vacanza di 17 giorni e 16 notti, destinata ai ragazzi tra i 16 e i 21 anni. La sistemazione prevista è in college, in camere singole con bagno privato e trattamento di pensione completa. La scuola, la East China University of Science and Technology (Ecust), è una prestigiosa università di ricerca specializzata in discipline scientifiche e tecnologiche. Il campus dispone di aule attrezzate e luminose, strutture sportive e spazi per attività indoor e outdoor. Il programma didattico è costituito da 30 ore di lezione in lingua inglese e dieci ore di corso base di mandarino, con classi omogenee per età e livello linguistico. Il programma ricreativo comprende attività sportive, culturali e sociali. Sono inoltre previste numerose escursioni per scoprire la città. Lo Shanghai History Museum, lo Yu Garden, un’oasi di pace nel cuore della città con i suoi laghetti e giardini meravigliosi, la visita a note aziende locali, le escursioni di giornate intere a Hangzhou e Suzhou, sono alcune delle esperienze indimenticabili che regalerà questo soggiorno studio. Durata: 17 giorni/16 notti. Partenze: luglio 2025. Età:16-21 anni.
Queste mete sono disponibili e compatibili con il bando estate Inpsieme, dedicato a tutti i figli di dipendenti della pubblica amministrazione; consente di vincere una Borsa di studio a copertura totale o parziale del viaggio, fino a un massimo di 2.100 euro a studente. Il bando viene rinnovato ogni anno e Trinity ViaggiStudio ha già pubblicato in anteprima tutte le destinazioni, rilanciando sul mercato con nuove mete insolite.
[post_title] => Mauritius, Dubai e Cina: le nuove mete insolite per una vacanza studio Trinity
[post_date] => 2025-01-31T10:08:40+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1738318120000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 483579
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Cambiano gli equilibri all’interno dell’azionariato dell’aeroporto di Bologna, che registra l’uscita del fondo 2Fi: quest’ultimo ha ceduto le proprie quote (9,99%) alle Camere di commercio di Modena e di Bologna. Modena ne ha acquistato il 6% (prima partecipava per lo 0,3%), mentre Bologna ha investito nel 3,99%, raggiungendo così da sola la quota del 44% della proprietà.
Secondo quanto riportato da il Corriere di Bologna, considerando il patto di sindacato che lega i vari soci pubblici, questi controllano ora il 58% delle quote. Oltre alle quote già citate delle camere di Commercio bolognese e modenese, le altre restano in mano da un lato al socio forte Mundys (la holding di Benetton) al 29,3% e ai diversi enti: Comune di Bologna (3,8%), Città Metropolitana (2,3%), Regione Emilia-Romagna (2%) e quote sotto lo 0,5% per gli enti camerali di Ferrara, Reggio e Parma.
Il Marconi ha chiuso il 2024 con il numero più alto di sempre di passeggeri: oltre dieci milioni di viaggiatori, pari ad una crescita dell’8,1% rispetto al 2023.
[post_title] => Aeroporto Bologna: il fondo 2Fi cede le quote alle Camere di commercio di Modena e Bologna
[post_date] => 2025-01-30T11:09:44+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1738235384000
)
)
)
{
“size”: 9,
“query”: {
“filtered”: {
“query”: {
“fuzzy_like_this”: {
“like_text” : “celebrity cruises fa rotta sui fiumi deuropa piazzato un ordine da dieci navi”
}
},
“filter”: {
“range”: {
“post_date”: {
“gte”: “now-2y”,
“lte”: “now”,
“time_zone”: “+1:00”
}
}
}
}
}, “sort”: { “post_date”: { “order”: “desc” } }
}{“took”:97,”timed_out”:false,”_shards”:{“total”:5,”successful”:5,”failed”:0},”hits”:{“total”:1608,”max_score”:null,”hits”:[{“_index”:”travelquotidiano”,”_type”:”post”,”_id”:”483809″,”_score”:null,”_source”:{“blog_id”:1,”post_content”:”Novità in casa Celebrity Cruises, che lancia un nuovo brand dedicato alle crociere fluviali. La compagnia del gruppo Royal Caribbean ha emesso un ordine iniziale di dieci navi che solcheranno i fiumi europei a partire dal 2027. \”Circa la metà dei nostri ospiti ha già sperimentato o intende sperimentare presto una vacanza sui fiumi\”, ha spiegato il presidente e ceo di Rcl, Jason Liberty, sottolineando poi come la novità potrà beneficiare della leva commerciale di un programma fedeltà che include già tre brand differenti (oltre alla stessa Celebrity, c’è il marchio omonimo del gruppo e Silversea, ndr).\r\n\r\nLe prenotazioni per le crociere della Celebrity River Cruises si apriranno nei prossimi mesi. Le nuove dieci navi in arrivo rappresenterebbero peraltro solo l’inizio di piani ancora più ambiziosi in questo segmento di mercato. \”Consideriamo le crociere fluviali una grande opportunità per noi – ha infatti dichiarato lo stesso Liberty parlando recentemente agli investitori, rivela travelmarket reort -. Si tratta infatti di un settore particolarmente segmentato in cui vediamo la possibilità di conquistare sostanziali quote di mercato\”. Il ceo del gruppo Royal Caribbean ha anche accennato alla possibilità di una declinazione fluviale dell’offerta ultra-lusso di Silversea. \r\n\r\n “,”post_title”:”Celebrity Cruises fa rotta sui fiumi d’Europa: piazzato un ordine da dieci navi”,”post_date”:”2025-02-03T13:08:53+00:00″,”category”:[“tour_operator”],”category_name”:[“Tour Operator”],”post_tag”:[]},”sort”:[1738588133000]},{“_index”:”travelquotidiano”,”_type”:”post”,”_id”:”483806″,”_score”:null,”_source”:{“blog_id”:1,”post_content”:”Grande exploit della destinazione Cina firmata Mistral Tour, che nel 2024 ha visto le prenotazioni raddoppiare rispetto all’anno precedente. L’obiettivo in vista è ora quello di tornare ai volumi pre-Covid entro la fine del 2025. “Dopo quattro anni di stop a causa della pandemia – spiega l’a.d. del to di casa Quality Group, Michele Serra – la Cina sta vivendo un periodo di nuovo slancio turistico, ripresentandosi sulla scena internazionale con località e temi di viaggio inediti, al pari di infrastrutture e gestione dell’offerta rivoluzionate. Il venir meno dei flussi internazionali, oltre che interni, ha reso evidente al Paese l’importanza del turismo come volano economico, ma anche come veicolo di soft power della propria immagine, spingendo a implementare un provvedimento sino a poco tempo fa impensabile: a partire dallo scorso 30 novembre e sino al 31 dicembre 2025, i cittadini italiani in possesso di passaporto ordinario possono viaggiare in Cina senza visto d’ingresso sia per affari, sia per turismo, sia per visite a familiari e amici, ma anche per transito, con una permanenza massima di 30 giorni”.\r\n\r\nEstesa a 38 nazionalità, la visa-free policy risponde perfettamente alla crescita di domanda che il Paese continua a registrare. A gennaio l’amministrazione nazionale dell’Immigrazione ha confermato un flusso di 64,8 milioni di visitatori internazionali nel 2024, in crescita dell’82,9% rispetto alla stagione precedente. Largo merito è stato riconosciuto proprio alle nuove politiche riguardanti il visto (di esse hanno usufruito 20,11 milioni di visitatori stranieri), ma anche all’implementazione di sistemi di pagamento senza contanti in riferimento alle piattaforme nazionali Alipay e WeChatPay, così come dei sistemi di traduzione simultanea per offrire al viaggiatore la massima libertà sul posto.\r\n\r\nOltre a Fenghuang, le montagne di Avatar, Chengdu “dove ballano i panda” e la Pingyao dei tagliatori di carta, da marzo 2025, Mistral Tour potenzia quindi la propria offerta sulla Cina, inserendo a catalogo anche il Guizhou, provincia di minoranze etniche a nord del Vietnam capaci di costruire spettacolari ponti del vento e della pioggia (Cina d’autore. Il Guizhou, 13 giorni). Salgono dunque a 12 le proposte dei tour di gruppo e a dieci quelle dei tour individuali, con programmi compresi sempre fra i nove e i 17 giorni massimo, nei quali viene riservato crescente spazio agli aspetti culturali che meglio caratterizzano la classicità cinese: dalla vita dei vicoli di quartiere, gli hutong, agli spettacoli del teatro popolare, dalla visita delle abitazioni tradizionali alle lezioni di tai-chi, arrivando alla scoperta dei locali di maggior tendenza.\r\n\r\n“Un’ulteriore novità che lanceremo nel corso dell’anno – conclude Serra – riguarda il servizio di concierge, pensato per accompagnare passo a passo il nostro ospite durante la scoperta del Paese: che si tratti di prenotazioni al volo di ristoranti, auto, musei o biglietti, i servizi potranno essere pagati direttamente tramite Alipay e messi a disposizione su telefonino mediante la generazione di codici Qr code”.”,”post_title”:”Mistral Tour: decolla la Cina che raddoppia i volumi. Potenziata l’offerta 2025″,”post_date”:”2025-02-03T12:41:34+00:00″,”category”:[“tour_operator”],”category_name”:[“Tour Operator”],”post_tag”:[]},”sort”:[1738586494000]},{“_index”:”travelquotidiano”,”_type”:”post”,”_id”:”483760″,”_score”:null,”_source”:{“blog_id”:1,”post_content”:”Sorgeranno a Ferrara, Pavia, Calvanico, in provincia di Salerno, e Padova i primi quattro indirizzi Brainville: il nuovo progetto di student housing ideato dal gruppo Swadeshi Hotels, che tra alberghi attivi e in corso di realizzazione vanta oltre mille camere in nove regioni italiane. Il nostro paese è infatti tra le prime dieci destinazioni mondiali per studenti internazionali, con circa un milione di presenze ogni anno. Tuttavia, la carenza di posti letto rappresenta una sfida importante, specialmente in città universitarie minori, dove la domanda supera di gran lunga l’offerta.\r\n\r\n“Il progetto Brainville nasce su scala nazionale e guarda al futuro – spiega Nicola Ciccarelli, ideatore dell’iniziativa –, sia per migliorare l’esperienza universitaria degli studenti, e dunque delle famiglie, sia per gli aspetti che riguardano l’innovazione e l’impatto ambientale che le strutture avranno nel contesto in cui nasceranno”.\r\n\r\nLe aree che accoglieranno i primi quattro studentati sono state già acquisite e sono oggetto di restyling, per essere a disposizione del mercato per l’anno accademico 2026/2027. Ogni struttura sarà realizzata in ottica green, con massima attenzione a evitare gli sprechi e uno sguardo all’inclusione e all’accessibilità, con un occhio particolare rivolto ai più fragili. Per la realizzazione degli studentati saranno utilizzati materiali eco-friendly e tecniche costruttive a basso impatto ambientale, che prevedono l’implementazione di sistemi di gestione energetica efficienti e impianti per il riciclo delle acque. L’innovazione riguarda anche i servizi che saranno offerti nei vari campus: connettività Internet ad alta velocità, sistemi di sicurezza avanzati, aree studio funzionali, palestre e zone verdi per il relax e lo sport.\r\n\r\n “,”post_title”:”Il gruppo Swadeshi Hotels lancia il nuovo brand di student housing Brainville”,”post_date”:”2025-02-03T10:16:27+00:00″,”category”:[“alberghi”],”category_name”:[“Alberghi”],”post_tag”:[]},”sort”:[1738577787000]},{“_index”:”travelquotidiano”,”_type”:”post”,”_id”:”483754″,”_score”:null,”_source”:{“blog_id”:1,”post_content”:”E’ partita a gennaio la nuova campagna di selezione con cui CartOrange mira ad accogliere 50 nuovi talenti entro la fine del 2025. In totale la compagnia punta a mettere in campo oltre 450 professionisti. Dopo l’update del sito consulentediviaggio.it a fine dicembre 2024, candidarsi è ancora più semplice: oggi la piattaforma presenta due percorsi per offrire possibilità di inserimento a qualsiasi livello di specializzazione. Indipendentemente dall’esperienza del candidato (aspirante o esperto), la capacità di fornire servizi personalizzati costituisce il primo e fondamentale requisito, con l’obiettivo di coniugare alle proprie capacità organizzative l’utilizzo delle tecnologie digitali più avanzate.\r\n\r\n“L’elemento distintivo della nostra organizzazione risiede nella capacità di valorizzare qualsiasi tipo di talento – spiega Silvia Poli, hr manager di CartOrange -, tanto più in questi anni di rapide innovazioni, rispetto alle quali appare indispensabile acquisire idee, metodologie e capacità relazionali provenienti da ogni ambito del mercato. Diversità, infatti, è anche e soprattutto ciò che fa la differenza, ragion per cui il nostro consulente di viaggio viene messo in condizione di sviluppare competenze a seconda delle proprie capacità, senza mai forzare la specializzazione in schemi predefiniti. L’anzianità professionale media del 70% dei nostri consulenti è superiore ai dieci anni, a testimonianza delle opportunità di cui beneficiare entrando da noi”.\r\n\r\nAttraverso CartOrange Academy, in particolare, l’iter di professionalizzazione si trasforma in formazione permanente. Se una quota associativa una tantum consente a quanti iniziano la carriera di agenti di abilitare un ampio pacchetto di servizi utili alla professionalizzazione, con sgravio delle funzioni di back-office amministrativo e disponibilità di travel coach dedicato, all’agente di viaggio non è richiesta fee alcuna, proprio per incentivare l’integrazione nella rete di consulenti con competenze ed esperienze esclusive sviluppate in anni di impegno sul campo. Entrambi, in ogni caso, possono godere del supporto di 45 collaboratori attivi nelle sedi di Milano e Firenze, nonché di beneficiare della forza del brand CartOrange, di un tour operator interno e di spazi di co-working adatti per incontri faccia a faccia, eventi speciali, o anche per lavorare con i colleghi. Con pochi clic, inoltre, CartOrange consente di creare preventivi digitali facilmente condivisibili su qualsiasi dispositivo, ma anche documentazione elettronica per la massima trasparenza. Da segnalare infine anche il programma di incentivi e un’originale gamification aziendale.\r\n\r\n“Aspetto distintivo della proposta di reclutamento si conferma la copertura previdenziale – conclude Silvia Poli – dal momento che include i due terzi dei contributi Inps a carico di CartOrange. Questo rappresenta un notevole vantaggio per chi intraprende la strada del lavoro autonomo, poiché il consulente può godere dei ricavi delle vendite, tanto quanto di una copertura previdenziale a lungo termine”.\r\n\r\n \r\n\r\n “,”post_title”:”CartOrange a caccia di 50 nuovi consulenti di viaggio”,”post_date”:”2025-02-03T09:57:14+00:00″,”category”:[“mercato_e_tecnologie”],”category_name”:[“Mercato e tecnologie”],”post_tag”:[]},”sort”:[1738576634000]},{“_index”:”travelquotidiano”,”_type”:”post”,”_id”:”483694″,”_score”:null,”_source”:{“blog_id”:1,”post_content”:”Aeromexico tornerà a collegare Città del Messico con Philadelphia il prossimo giugno, dopo un’interruzione di oltre cinque anni.\r\n\r\n“Philadelphia è il più grande mercato statunitense attualmente privo di servizi diretti per Città del Messico”, ha dichiarato la compagnia aerea in una nota.\r\n\r\nDal 5 giugno, il collegamento sarà operato ogni giorno e per tutto l’anno con un Boeing 737. Inoltre, lo stesso giorno la compagnia aerea avvierà il servizio tra San Luis Potosi, Messico, e l’aeroporto internazionale Hartsfield-Jackson Atlanta: questa rotta sarà operata quotidianamente con un Embraer 190.\r\n\r\nAeromexico collega la capitale messicana anche con gli aeroporti di Boston Logan, Newark e Washington Dulles.\r\n\r\n “,”post_title”:”Aeromexico rilancia sugli Usa: dopo cinque anni torna il volo per Philadelphia”,”post_date”:”2025-01-31T11:14:22+00:00″,”category”:[“trasporti”],”category_name”:[“Trasporti”],”post_tag”:[]},”sort”:[1738322062000]},{“_index”:”travelquotidiano”,”_type”:”post”,”_id”:”483647″,”_score”:null,”_source”:{“blog_id”:1,”post_content”:”The Social Hub apre una seconda struttura a Firenze, e così il gruppo specializzato nell’ospitalità ibrida consolida la sua presenza in Italia: 550 camere, spazi di coworking, ristorante, bar, zona commerciale, parcheggi e spazi verdi. Questi i tratti distintivi che caratterizzano The Social Hub Firenze Belfiore. Ieri il taglio del nastro alla presenza di autorità locali, stakeholder e media, e da sabato 1° febbraio l’apertura al pubblico dell’hub che è molto più di un semplice hotel. Tutto il concept è pensato infatti non solo per accogliere studenti, viaggiatori, imprenditori, nomadi digitali, turisti ma anche per offrire servizi alla comunità locale.\r\n\r\n L’architetto Natalini, il paesaggista Perazzi e MacGregor\r\n\r\nCome dichiara Charlie MacGregor, ceo e fondatore di The Social Hub: “Dopo la prima struttura aperta nel 2018 sempre a Firenze, in viale Lavagnini, e quella di Bologna nel 2020, questo secondo Social Hub di Firenze insieme al prossimo che aprirà a Roma a maggio rappresentano un traguardo importante nella crescita del gruppo”.\r\n\r\nThe Social Hub Belfiore sorge infatti in un’area abbandonata da anni ed è frutto di un progetto di rigenerazione urbana, che ha richiesto un investimento complessivo di 150 milioni di euro. La posizione è strategica, perché si trova nel cuore del centralissimo quartiere di San Jacopino a pochi passi dalla futura stazione dell’alta velocità di Firenze Belfiore (prevista per il 2028) e dal collegamento tramviario con l’aeroporto di Peretola, nonché vicino all’attuale stazione di Santa Maria Novella.\r\n\r\n“La nostra missione è quella di contribuire a costruire una società migliore, dove il cambiamento e l’innovazione siano stimolati e valorizzati. Con questo progetto vogliamo favorire le connessioni tra le persone che frequentano le nostre strutture e dare così nuova vita al quartiere ascoltando, comprendendo i bisogni di chi lo abita e offrendo servizi alla comunità” ha commentato MacGregor.\r\nLa struttura \r\nConcepita secondo il modello dell’ospitalità ibrida, The Social Hub Firenze Belfiore si sviluppa su due edifici di oltre 85 mila mq strutturati su nove piani di cui quattro interrati. Le 550 camere sono pensate per andare incontro a diverse soluzioni di soggiorno: dai pernottamenti brevi di una o due notti fino ai long stay di un anno intero, che prevedono una politica di prezzo dedicata.\r\nAll’interno numerosi spazi di socializzazione, sedute colorate dal design contemporaneo, postazioni di coworking, spazi per riunioni, sale con postazioni pc, aree per eventi, palestra e piscina sul tetto.\r\n\r\n“Il progetto di interior design è stato firmato da Rizoma Architetture. Alcune stanze sono dotate anche di angolo cottura, mentre altre zone – cucina sono presenti su alcuni piani e possono essere utilizzate in condivisione dai vari ospiti dell’hotel. Questo per andare incontro alle esigenze di studenti e lavoratori che scelgono di soggiornare in hotel per periodi più lunghi – commenta Michael Giuliano, regional director of operations for Italy -. Sarà inoltre disponibile, sia per gli ospiti sia per i cittadini, un parcheggio di 573 posti con colonnine di ricarica per auto elettriche.\r\n\r\nAll’interno dell’hub trova spazio anche il ristorante Ammodino con un menù che valorizza gli ingredienti del territorio, e che reinterpreta la cucina locale in chiave moderna, grazie alla partnership con Aldo Settembrini, imprenditore della ristorazione che si occuperà dell’offerta gastronomica di varie attività della struttura, inclusa la bakery, che sarà un punto vendita del famoso panificio Menchetti dal 1948, e il rooftop bar.\r\nIn connessione con il territorio\r\nI due edifici del Social Hub Firenze Belfiore sono separati fra loro da una strada commerciale a cielo aperto e sovrastati da un giardino pensile di 7 mila metri quadrati che sarà la più grande terrazza panoramica con vista sulla città. Accessibile attraverso una grande scala monumentale, lo spazio verde sarà aperto nei prossimi mesi e rappresenta un vero e proprio parco aperto al pubblico. Come dichiarato dal paesaggista Antonio Perazzi, che ne sta curando la realizzazione, “il giardino sarà popolato da 60 specie diverse di vegetazione tra erbe e arbusti autoctoni e piante che richiedono un uso limitato di acqua”. \r\n\r\nLa connessione con il territorio è declinata anche con i servizi offerti, pensati non solo per i clienti dell’hotel ma anche per la comunità locale e con questo obiettivo l’Hub di Belfiore sarà il primo del gruppo a sperimentare un abbonamento mensile da 99 euro con il quale chiunque potrà avere accesso a tutti i servizi, gli spazi, gli eventi, la palestra aperta 24 ore 7/7, i corsi di formazione e i benefici delle tante partnership tra l’hub e le attività commerciali del quartiere.\r\n\r\n\”Vogliamo che The Social Hub possa rappresentare un luogo di innovazione aperto a tutti in città, pensato per favorire la fruizione dall’esterno e le connessioni tra ospiti, lavoratori e cittadini – aggiunge Giuliano -. Per questo abbiamo in programma di organizzare numerosi eventi ed attività: da mostre d’arte a mercati vintage, dj set, corsi di lingua e di fitness, pensati per creare occasioni di incontro tra le persone\”.\r\nL’impegno sociale e ambientale \r\nCome tutti gli hub del gruppo, anche quello di Belfiore ospiterà i beneficiari delle borse di studio della Tsh Talent Foundation, fondazione non-profit che sostiene studenti e changemaker meritevoli, a cui The Social Hub è impegnata a destinare annualmente l’1% dei suoi ricavi. \r\n\r\nGrazie al continuo impegno a favore della sostenibilità sociale e ambientale, The Social Hub ha ottenuto nel 2024 la certificazione B Corp, mentre la struttura di Belfiore vanta la certificazione Breeam very good relativa al livello di sostenibilità degli edifici. Inoltre il gruppo si è impegnato a raggiungere entro il 2030 importanti traguardi ambientali: ridurre del 78% le emissioni di gas serra, produrre il 50% dell’energia in loco, ottenere la certificazione Breeam (in-use) per tutte le proprietà e sottrarre il 100% dei rifiuti residui dalla discarica o dall’incenerimento. \r\nL’espansione del gruppo in Europa\r\nCon la nuova apertura di Firenze Belfiore e l’hub di Roma che aprirà le porte nella primavera del 2025, l’Italia rappresenta il secondo mercato per importanza del gruppo. The Social Hub Belfiore è la diciannovesima proprietà aperta in Europa. “Abbiamo iniziato a investire in Italia quasi dieci anni fa ed è stata una scelta coraggiosa che oggi premia i nostri sforzi. Abbiamo affrontato numerose sfide e superato diversi ostacoli ma, grazie alla collaborazione con l’amministrazione, gli architetti, i designer e gli innumerevoli altri partner, abbiamo reso possibile ciò che sembrava impossibile\”, conclude MacGregor.\r\n\r\n
Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link