La relazione tra ragione umana e l’intelligenza artificiale sarà il focus del progetto divulgativo omonimo del Circolo della Cultura e delle Arti di Trieste

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 


Trieste – La relazione tra ragione umana e intelligenza artificiale, uno dei dilemmi centrali del nostro tempo, sarà il focus del progetto divulgativo “La ragione umana e l’intelligenza artificiale: scienza, diritto, medicina, narrazioni per un futuro davvero condiviso”, delCircolo della Cultura e delle Arti di Trieste.

Proposto dal Circolo della Cultura e delle Arti, il piano di attività, presentato lo scorso mercoledì 18 dicembre al Café Rossetti dal team di progetto guidato dal prof. Battaglini, si protrarrà per buona parte del 2025, esplorando il tema in modo olistico, intrecciando ambiti letterari, teatrali, cinematografici, musicali, scientifici, giuridici e medici.

Nel corso dell’anno saranno proposti cicli di conferenze, lezioni-concerto, presentazioni di libri, un concorso internazionale, progetti audiovisivi e supporti digitali rinnovati, per garantire una fruizione accessibile e coinvolgente a un pubblico di tutte le età, con particolare attenzione ai più giovani.

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Tra gli eventi già calendarizzati il ciclo di conferenze della sezione Spettacolo del Circolo, diretta da Paolo Quazzolo proseguirà  il 14 febbraio, con la presentazione di “Pessoa”, del regista Bob Wilson; il 3 marzo, con “Ti sposo ma non troppo”, di Gabriele Pignotta. Ancora, il 14 marzo sarà la volta di “Sei personaggi in cerca d’autore”, di Luigi Pirandello; il 21 marzo dell’adattamento teatrale di “Anna Karenina”, di Lev Tolstoj; il 4 aprile dell’incontro dedicato a “Thérése”, dall’opera di Émile Zola.

Sul fronte musicale, tra febbraio e marzo 2025, la sezione del Circolo diretta da Romolo Gessi proporrà un nuovo ciclo dei “Percorsi cameristici per giovani talenti”: tre lezioni-concerto in partenariato con il Conservatorio Tartini, che da sempre attraggono un vasto pubblico grazie alle presentazioni esplicative che accompagnano le esecuzioni di virtuosi strumentisti. Tra gli interpreti impegnati in queste produzioni la violinista Sara Schisa e il pianista Bruno Sebastianutto,  con musiche di Beethoven e Brahms; il soprano Milica Lazović e il pianista Luka Petrović, con arie da camera di Verdi, Puccini, Tosti, e altri giovani musicisti di talento.

La sezione Scienze morali guidata da Roberto E. Kostoris ha proposto il tema “Cultura della legalità e democrazia”, rivolgendosi soprattutto ai giovani studenti delle scuole superiori. La sezione Medicina, diretta da Maurizio De Vanna, dopo i primi quattro eventi già realizzati in autunno ha in programma diversi incontri su temi psicologici, come “Libertà e violenza in psichiatria”, “Sonno e ritmi circadiani”, e “I complotti della mente”, oltre a discussioni sulle “Nuove malattie derivanti dalle migrazioni”, l“Estetica della bocca nella storia dell’uomo”, “La chirurgia estetica tra mito e realtà”.

La sezione Scienze matematiche e naturali di Andrea Sgarro ha già trattato il tema di grande attualità “Scienza e ragione. Intelligenza Artificiale, opportunità o rischi”, facendo scoprire aspetti imprevisti e anche divertenti della questione, mentre la sezione Arti visive gestita da Sergio Pacor ha curato la presentazione del volume “Per un archivio fotografico dell’arte italiana. Vittorio Cini, la Fondazione Giorgio Cini e la Fratelli Alinari – Atti della giornata di studi” e prevede, nel 2025, la presentazione del libro “Le vite, un racconto provinciale dell’arte italiana”, con la partecipazione dell’autore Luca Beatrice.

Ma il progetto non prevede unicamente eventi e conferenze. Con il IV Concorso internazionale Giani Stuparich, che, oltre alla consueta sezione Narrativa, gestita dalla direttrice della sezione Letteratura Cristina Benussi, prevede quest’anno pure una sezione Audiovisivi gestita dal direttore della sezione Cinema Alessio Bozzer, si punta a coinvolgere attivamente nella riflessione i giovani di età non superiore ai 30 anni residenti nella macroregione Friuli V. Giulia – Slovenia – Austria – Croazia, cui è riservata la competizione: c’è tempo fino al 15 marzo per partecipare, il bando è disponibile sul sito web del CCA.

Ancora, proseguirà la collana dei Video-ritratti: un nuovo video verrà dedicato al poeta Virgilio Giotti (Trieste, 1885-1957), arricchendo il ciclo iniziato nel 2022 con Pier Antonio Quarantotti Gambini e proseguito con video su Ernesto Nathan Rogers e Giani Stuparich.

Oltre alle regolari implementazioni del sito www.circoloculturaeartits.org, ne verrà arricchita la sezione Letteratura con saggi critici dedicati agli autori regionali contemporanei, per aggiornare, nel tempo, il volume pubblicato sugli Scrittori triestini del Novecento, pubblicato dal Circolo nel lontano 1958. E lo Spazio Biagio Marin, cui si accede sempre dal sito web del CCA, verrà ampliato non solo nella parte bibliografica dedicata del poeta di Grado, ma anche allargando lo sguardo sulla realtà culturale di quel territorio.

Ricordiamo che sono aperte le iscrizioni al CCA per l’anno 2025, con condizioni di particolare favore per gli under 25 il tesseramento a 10 euro. La tessera consente di ottenere notizie e inviti a tutte le manifestazioni, frequentare la biblioteca, ottenere copia delle pubblicazioni omaggio, partecipare alla vita del Circolo, proponendo temi, idee e iniziative vicine ai propri interessi culturali.

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Progetto realizzato grazie al sostegno finanziario della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e con il co-finanziamento delle Fondazioni Casali e la preziosa collaborazione di partner accademici e culturali – l’Università di Trieste, il Teatro “Rossetti”, l’Accademia Europeista FVG, il Conservatorio Tartini, l’Archivio Marcello Mascherini.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link