E’ partita la campagna di recruiting per la stagione 2025 del gruppo Bluserena. Le candidature sono aperte per diverse figure nelle strutture in Abruzzo, Puglia, Calabria, Sicilia e Sardegna. Le posizioni attualmente disponibili riguardano diverse aree professionali tra cui direzione e management: hotel manager, deputy manager; cucina: primo e secondo chef, cuoco capo partita, pasticcere, pizzaiolo, macellaio, commis di cucina; ristorazione e bar: primo e secondo maître, camerieri, chef de rang, responsabile bar, barman, barlady, bartender;
accoglienza e booking: receptionist front office, addetti booking; amministrazione e logistica: economo-buyer resort; manutenzione e sicurezza: manutentori hotel, responsabili assistenti bagnanti; servizi ai piani: cameriere ai piani; formazione: laureati/diplomati per tirocini nei reparti hotel management, front office, booking, economato, contabilità, amministrazione del personale.
Bluserena parteciperà inoltre a diversi eventi di recruiting per incontrare direttamente i candidati e presentare le opportunità professionali disponibili: Tourism Talent Week Cving 2025 (online) fino al 7 febbraio; Tfp Summit Milano presso l’hotel Melia il 7 febbraio; Fare Turismo Roma presso l’università Europea di Roma, il 19-21 febbraio; Tfp Summit Roma presso l’hotel Massimo D’Azeglio il 28 febbraio. Tutti coloro che desiderano candidarsi possono consultare le posizioni aperte e inviare la propria candidatura attraverso la sezione Lavora con noi del sito ufficiale.
Articoli che potrebbero interessarti:
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 483941
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => E’ partita la campagna di recruiting per la stagione 2025 del gruppo Bluserena. Le candidature sono aperte per diverse figure nelle strutture in Abruzzo, Puglia, Calabria, Sicilia e Sardegna. Le posizioni attualmente disponibili riguardano diverse aree professionali tra cui direzione e management: hotel manager, deputy manager; cucina: primo e secondo chef, cuoco capo partita, pasticcere, pizzaiolo, macellaio, commis di cucina; ristorazione e bar: primo e secondo maître, camerieri, chef de rang, responsabile bar, barman, barlady, bartender;
accoglienza e booking: receptionist front office, addetti booking; amministrazione e logistica: economo-buyer resort; manutenzione e sicurezza: manutentori hotel, responsabili assistenti bagnanti; servizi ai piani: cameriere ai piani; formazione: laureati/diplomati per tirocini nei reparti hotel management, front office, booking, economato, contabilità, amministrazione del personale.
Bluserena parteciperà inoltre a diversi eventi di recruiting per incontrare direttamente i candidati e presentare le opportunità professionali disponibili: Tourism Talent Week Cving 2025 (online) fino al 7 febbraio; Tfp Summit Milano presso l’hotel Melia il 7 febbraio; Fare Turismo Roma presso l’università Europea di Roma, il 19-21 febbraio; Tfp Summit Roma presso l’hotel Massimo D’Azeglio il 28 febbraio. Tutti coloro che desiderano candidarsi possono consultare le posizioni aperte e inviare la propria candidatura attraverso la sezione Lavora con noi del sito ufficiale.
[post_title] => Al via la campagna di recruiting 2025 di Bluserena
[post_date] => 2025-02-05T09:53:20+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1738749200000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 483937
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => United Airlines sarà la prima compagnia aerea statunitense a ripristinare i voli verso Israele: lo comunica lo stesso vettore, annunciando che la rotta tra New York/Newark – e l’aeroporto di Tel Aviv decollerà il prossimo 15 marzo.
Sono previsti collegamenti giornalieri, operati con Boeing 787-10 Dreamliner, che diventeranno due al giorno dal 29 marzo. Inizialmente United aveva previsto di riprendere i voli questo mese, ma alla fine ha spostato la data del ritorno in Israele alla metà del prossimo mese.
“Questa ripresa segue una valutazione dettagliata delle considerazioni operative per la regione e una stretta collaborazione con i sindacati che rappresentano i nostri assistenti di volo e piloti”, si legge in una nota della compagnia.
Dal 7 ottobre 2023 United Airlines ha operato 28 voli settimanali da Tel Aviv: 14 verso New York e i restanti verso varie destinazioni negli Stati Uniti, tra cui Chicago, Washington e San Francisco.
In parallelo, Delta Air Lines ha programmato di riprendere i voli verso Israele il 1° aprile, con sette voli settimanali tra Tel Aviv e New York mentre, secondo il Times of Israel, American Airlines, ripristinerà i suoi collegamenti per Tel Aviv a partire dal prossimo settembre.
[post_title] => United Airlines sarà la prima compagnia Usa a tornare in Israele, a metà marzo
[post_date] => 2025-02-05T09:43:54+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1738748634000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 483936
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Il varo della Norwegian Viva
Le unità più grandi mai realizzate per Ncl. Si è trasformata in un ordine per la costruzione di quattro nuove navi da crociera, destinate al brand Norwegian Cruise Line, la lettera d’intenti che la compagnia Usa aveva firmato lo scorso aprile con Fincantieri.
Con una stazza lorda di circa 226 mila tonnellate, le navi saranno costruite presso lo stabilimento di Monfalcone con la prima unità in consegna nel 2030 e le altre a seguire nel 2032, 2034 e 2036. Con oltre 5.100 posti letto, le navi potranno ospitare oltre 8.300 persone, personale incluso.
Fincantieri ha già realizzato due navi per il brand Ncl, le Norwegian Prima e Viva, mentre la Aqua, prima unità della classe Prima Plus, sarà consegnata nei prossimi mesi. A queste si aggiungono altre tre unità in diverse fasi di progettazione e costruzione.
[post_title] => Fincantieri: confermato l’ordine per le più grandi unità Ncl di sempre
[post_date] => 2025-02-05T09:36:59+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1738748219000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 483931
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] =>
Eddie Wilson
C’è sempre più Calabria nei piani di sviluppo di Ryanair in Italia: almeno secondo quanto affermato dal ceo, Eddie Wilson, a margine dell’evento “Calabria straordinaria“, organizzato al Parlamento europeo a Bruxelles e dedicato alla valorizzazione delle bellezze naturalistiche, paesaggistiche, culturali ed enogastronomiche della regione.
“Penso che ci saranno altre rotte. Voglio dire, abbiamo già ordinato 340 aerei e non vedo alcun motivo per cui non dovremmo continuare a investire in Calabria. L’Italia è il nostro mercato più grande”.
E ancora: “Penso che la Calabria sia probabilmente una delle destinazioni più nuove in Europa, completamente sconosciuta al turismo, e per questo credo che siamo solo all’inizio. Abbiamo già annunciato le nuove rotte per quest’anno, ma la chiave è cercare di continuare a farlo anche in inverno. Quindi potrebbero essere annunciate altre rotte.
Wilson ha ricordato come la low cost sia passata dal disporre di un solo aereo a Lamezia, a un totale di “quattro nella regione, con un investimento di 400 milioni: un aereo in più a Lamezia, più due a Reggio Calabria e Crotone. E’ una grande piattaforma per la crescita e siamo molto soddisfatti della partnership”.
Alla base dello sviluppo l’abolizione dell’addizionale municipale “che ha portato alla partnership con la Regione. Siamo stati in grado di sbloccare questo enorme potenziale nella Regione. Quest’anno porteremo 2,8 milioni di passeggeri in Calabria, creando collegamenti con nove capitali europee, molte delle quali con voli giornalieri”.
[post_title] => Ryanair investe sulla Calabria: “E’ una delle destinazioni più nuove in Europa”
[post_date] => 2025-02-05T09:22:50+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1738747370000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 483922
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Bilancio nel segno della crescita per Grado Impianti Turistici, con risultati che confermano il percorso di crescita e innovazione avviato dal nuovo consiglio di amministrazione nel 2022. La crescita del fatturato, +25% rispetto al 2022, segna una tappa fondamentale, con previsioni di ulteriore sviluppo per i prossimi anni. Entro il 2028, qualora fosse confermata l’attuale concessione demaniale, con la richiesta di una nuova concessione e il completamento dei lavori di ristrutturazione delle nuove Terme Marine sarà possibile raggiungere un fatturato di 13 milioni di euro, una crescita organica annua del 10%, un ulteriore consolidamento del processo di destagionalizzazione e la creazione di 45 nuovi posti di lavoro.
Il 2024 evidenzia un balzo in avanti delle prenotazioni online, +63% rispetto al 2022: i ricavi online sono passati da 1,1 milioni di euro nel 2022 a 1,8 milioni di euro nel 2024, confermando Grado come lo stabilimento italiano leader per numero di prenotazioni straniere, secondo i dati forniti da Spiagge.it. Il servizio di sharing dell’ombrellone, introdotto nel 2023, ha visto un incremento dell’88% dei clienti nel 2024. L’aggiornamento dell’app Git-Grado ha ulteriormente migliorato l’offerta digitale, consentendo di prenotare servizi come la piscina termale e il beauty center in modo semplice e immediato.
L’estate 2025 segnerà un passo importante verso il benessere e la salute, con l’introduzione di una politica smoke-free dove gli ospiti saranno invitati a non fumare sulla spiaggia. Sarà inoltre riconfermata la Spiaggia Rosa, frutto della collaborazione con la Fondazione Airc per la ricerca sul cancro. Per gli amanti dello sport, l’area dedicata al tennis sarà ampliata con l’aggiunta di due campi da padel.
«Da sempre il mare rappresenta punto di forza del turismo in Regione, anche perché 7 visitatori su 10 arrivano in Friuli-Venezia Giulia tra maggio e settembre – osserva l’assessore regionale al turismo, Sergio Emidio Bini -. Nel nuovo anno record del turismo – il 2024 – Grado si è confermata una delle mete privilegiate della regione, con oltre 1,4 milioni di presenze, al terzo posto subito dopo Lignano e Trieste. La Regione crede fortemente in questa località, come dimostrano l’investimento da 1 milione di euro per la riqualificazione della zona prospiciente la spiaggia di Grado, con particolare riferimento alle strutture a servizio della spiaggia medesima e i lavori in corso alle Terme. Il cantiere del secondo lotto funzionale, del valore complessivo di oltre 4,5 milioni di euro, prosegue nei tempi stabiliti con l’obiettivo nell’arco di sei mesi di restituire alla città e ai turisti un secondo piano della palazzina termale completamente rinnovato, con nuovi servizi sanitari mirati alla cura della persona e al relax».
[post_title] => Grado Impianti Turistici rilancia gli investimenti fra innovazione e sostenibilità
[post_date] => 2025-02-05T09:10:36+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1738746636000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 483929
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] =>
Altra giornata difficile quella di oggi 5 febbraio per chi ha in programma un viaggio aereo a causa dello sciopero indetto dal personale delle aziende di handling aderenti ad Assohandlers, tra cui Airport Handling, Aviapartner, Aviation Services, Bgy International Services, Gestione Aeroporto Pantelleria, GH Italia, Sagat Handling, SPD, Sogaerdyn, Swissport e Toscana Aeroporti Handling.
Secondo quanto riferisce il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sono previsti due diversi scioperi nel settore aeroportuale. Il primo, di 4 ore, si svolgerà dalle 12:00 alle 16:00 e interesserà il personale di Sea Prime, che opera presso l’aeroporto di Milano Linate. Il secondo sciopero, di portata nazionale, durerà 24 ore e coinvolgerà sia lo scalo milanese che numerosi altri aeroporti italiani.
Nel dettaglio la mobilitazione del personale delle principali società di servizi di assistenza a terra coinvolgerà gli scali di Linate e Malpensa: operano Airport Handling, Aviapartner, Swissport e Spd; Torino: coinvolte Aviapartner e Sagat Handling.
Verona, Bologna, Ciampino, Fiumicino, Palermo, Catania, Reggio Calabria, Lamezia Terme, Crotone: operazioni gestite da Aviapartner; Bologna, Cuneo, Catania, Ciampino, Fiumicino, Napoli, Salerno, Venezia: servizi offerti da Aviation Services; Bergamo: attività svolte da BGY International Services; Cagliari: gestito da Sogaerdyn. Pantelleria: operazioni affidate a Gestione Aeroporto Pantelleria. Firenze e Pisa: interessate Toscana Aeroporti Handling.
Sono previste fasce protette dalle 7:00 alle 10:00 e dalle 18:00 alle 21:00.
[post_title] => Trasporto aereo: oggi, 5 febbraio, scioperano le società di handling
[post_date] => 2025-02-05T09:01:44+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
[0] => topnews
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => Top News
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1738746104000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 483919
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => L’aeroporto di Trapani Birgi ha confermato per il secondo anno di fila il superamento del milione di passeggeri, dato che appariva quasi un traguardo irraggiungibile fino a qualche tempo fa e che a causa dell’esubero di passeggeri dell’emergenza Fontanarossa nel 2023 e della chiusura di un mese per il rifacimento della pista nel 2024. Eventi che si ripercuotono con un segno negativo nel raffronto tra i bilanci.
Nel dettaglio, il totale ha raggiunto quota 1.074.939 passeggeri con un – 19% rispetto al 2023, in cui ha toccato quota 1.332.368, ma con un + 22% rispetto al 2022, in cui la cifra era di 891.670 passeggeri. Ancor più significativa è la crescita dello scalo se si considera che nel 2021 il numero dei passeggeri era di 427.893 con un + 151% di crescita.
Per prendere la data di riferimento significativa pre Covid nel settore aeronautico, rispetto al 2019 la crescita è del 161%. Lo scalo veniva, allora, da una crisi che sembrava irreversibile e viaggiava sui 411.438 passeggeri. Dal 2018 in poi, il nuovo management ha innescato una svolta con il recupero dei rapporti con Ryanair e il risanamento del bilancio che, per la prima volta nel 2023, ha chiuso in positivo e che, nel 2024, confermerà lo stesso trend.
«Siamo abituati a ragionare con i numeri a farli quadrare e a farli crescere – ha commentato il presidente di Airgest, Salvatore Ombra -, il -19% di quest’anno nel consuntivo pubblicato da Assaeroporti, ci spinge a voler dare una lettura più approfondita che va al di là nei numeri, nel rispetto non tanto e non solo del nostro instancabile lavoro ma del personale che lavora in Airgest che non si è risparmiato un solo istante in questi anni e, soprattutto, del nostro socio di maggioranza, la Regione Siciliana, che ha creduto e investito nell’aeroporto di Trapani, con imprescindibili ricadute positive nell’economia del territorio».
Il differenziale tra il 2023 e il 2024 è dovuto, quindi, al numero dei passeggeri dirottati da Catania per l’incendio a Fontanarossa, dal 17 luglio al 06 agosto, circa 126.000, sommati a quelli persi per la chiusura al traffico del Vincenzo Florio per i lavori di rifacimento della pista, dal 25 febbraio al 16 marzo, stimabili in circa 30/40 mila. Inoltre, nel 2024 rispetto al 2023 c’è stata una riduzione dell’operativo dei voli di Ryanair.
«Pertanto – conclude Ombra – il divario tra i numeri è viziato dalla chiusura di Catania nel 2023 e da quella di Birgi nel 2024. Senza questi fattori eccezionali la differenza delle due performance sarebbe intorno al 7%, cioè un calo fisiologico. Come vertici stiamo operando – conclude – per la crescita dello scalo e per gettare solide fondamenta per il prossimo triennio, provando ad attirare sempre un maggior numero di vettori».
[post_title] => Trapani: l’aeroporto continua a volare oltre il milione di passeggeri all’anno
[post_date] => 2025-02-05T09:00:29+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1738746029000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 483907
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => L’ambizioso obiettivo della Turchia di raggiungere i 60 milioni di visitatori e 60 miliardi di euro di entrate turistiche nel 2024 non solo è stato raggiunto, ma anche superato.
Secondo i dati dell’Istituto di statistica del Paese (Tuik), la destinazione ha accolto oltre 62 milioni di turisti – con una crescita del +9% -, generando entrate per 61,1 miliardi di dollari, l’8,3% in più rispetto al 2023.
Il 17% delle entrate proveniva da cittadini turchi residenti all’estero che hanno visitato il loro Paese per le vacanze. La spesa personale è stata di 43,1 miliardi di dollari, mentre la spesa per i pacchetti vacanza ha raggiunto i 17,4 miliardi di dollari, con un aumento del 22,7% rispetto al 2023.
Gli ultimi mesi del 2024 hanno registrato risultati particolarmente positivi, con un aumento delle entrate turistiche nel quarto trimestre del 14,5% a 13,8 miliardi di dollari. Il focus promozionale della destinazione si concentra su turismo culturale, gastronomia e viaggi d’avventura.
Nel 2024 anche il numero di viaggiatori turchi diretti all’estero ha continuato ad aumentare, +2,9% fino a 11,4 milioni, con una spesa media di 680 dollari a persona.
[post_title] => La Turchia oltrepassa le attese con 62 mln di arrivi ed entrate per 61,1 mld di dollari
[post_date] => 2025-02-04T14:36:24+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1738679784000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 483905
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Un riconoscimento che celebra l’eccellenza nell’utilizzo delle tecnologie digitali e delle strategie di web marketing nel settore dell’ospitalità. Lo scorso 29 gennaio si è svolta la cerimonia di premiazione degli Hospitality Digital Awards 2025, dedicati all’innovazione digitale nell’ospitalità nati da un’idea di Teamwork Hospitality in collaborazione con Hotelperformance.
“Una serata di grande valore dove l’innovazione digitale e la qualità del servizio sono state celebrate attraverso i riconoscimenti assegnati agli hotel più meritevoli – spiega il managing director di HotelPerformance, Emanuele Nardin -. Un momento che ha sottolineato come la tecnologia possa arricchire l’esperienza dell’ospite senza mai perdere di vista l’essenza dell’hotellerie”.
Tra i vincitori, la campana Casa Angelina di Praiano, per il miglior web design; il Grand Hotel Courmayeur Mont Blanc, per la miglior campagna social; il camping Europa Silvella di San Felice del Benaco, nel bresciano, per la miglior gestione della reputazione online, il sardo Paghe Eco Luxury Experience di Buddusò, per il miglior utilizzo dell’intelligenza artificiale; la masseria Palombara Relais & Spa di Oria nel brindisino, per la miglior performance del sito web; La Rocca Camping Village di Bardolino, per la miglior direct booking strategy; il toscano La Roqqa di Monte Argentario, per la miglior strategia omnichannel; al Sextantio Santo Stefano di Sessanio nell’aquilano è andato invece il premio originalità.
[post_title] => Otto le strutture premiate all’edizione 2025 degli Hospitality Digital Awards
[post_date] => 2025-02-04T13:28:30+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1738675710000
)
)
)
{
“size”: 9,
“query”: {
“filtered”: {
“query”: {
“fuzzy_like_this”: {
“like_text” : “al via la campagna di recruiting 2025 di bluserena”
}
},
“filter”: {
“range”: {
“post_date”: {
“gte”: “now-2y”,
“lte”: “now”,
“time_zone”: “+1:00”
}
}
}
}
}, “sort”: { “post_date”: { “order”: “desc” } }
}{“took”:66,”timed_out”:false,”_shards”:{“total”:5,”successful”:5,”failed”:0},”hits”:{“total”:9144,”max_score”:null,”hits”:[{“_index”:”travelquotidiano”,”_type”:”post”,”_id”:”483941″,”_score”:null,”_source”:{“blog_id”:1,”post_content”:”E’ partita la campagna di recruiting per la stagione 2025 del gruppo Bluserena. Le candidature sono aperte per diverse figure nelle strutture in Abruzzo, Puglia, Calabria, Sicilia e Sardegna. Le posizioni attualmente disponibili riguardano diverse aree professionali tra cui direzione e management: hotel manager, deputy manager; cucina: primo e secondo chef, cuoco capo partita, pasticcere, pizzaiolo, macellaio, commis di cucina; ristorazione e bar: primo e secondo maître, camerieri, chef de rang, responsabile bar, barman, barlady, bartender;\r\naccoglienza e booking: receptionist front office, addetti booking; amministrazione e logistica: economo-buyer resort; manutenzione e sicurezza: manutentori hotel, responsabili assistenti bagnanti; servizi ai piani: cameriere ai piani; formazione: laureati/diplomati per tirocini nei reparti hotel management, front office, booking, economato, contabilità, amministrazione del personale.\r\n\r\nBluserena parteciperà inoltre a diversi eventi di recruiting per incontrare direttamente i candidati e presentare le opportunità professionali disponibili: Tourism Talent Week Cving 2025 (online) fino al 7 febbraio; Tfp Summit Milano presso l’hotel Melia il 7 febbraio; Fare Turismo Roma presso l’università Europea di Roma, il 19-21 febbraio; Tfp Summit Roma presso l’hotel Massimo D’Azeglio il 28 febbraio. Tutti coloro che desiderano candidarsi possono consultare le posizioni aperte e inviare la propria candidatura attraverso la sezione Lavora con noi del sito ufficiale.”,”post_title”:”Al via la campagna di recruiting 2025 di Bluserena”,”post_date”:”2025-02-05T09:53:20+00:00″,”category”:[“alberghi”],”category_name”:[“Alberghi”],”post_tag”:[]},”sort”:[1738749200000]},{“_index”:”travelquotidiano”,”_type”:”post”,”_id”:”483937″,”_score”:null,”_source”:{“blog_id”:1,”post_content”:”United Airlines sarà la prima compagnia aerea statunitense a ripristinare i voli verso Israele: lo comunica lo stesso vettore, annunciando che la rotta tra New York/Newark – e l’aeroporto di Tel Aviv decollerà il prossimo 15 marzo.\r\n\r\nSono previsti collegamenti giornalieri, operati con Boeing 787-10 Dreamliner, che diventeranno due al giorno dal 29 marzo. Inizialmente United aveva previsto di riprendere i voli questo mese, ma alla fine ha spostato la data del ritorno in Israele alla metà del prossimo mese.\r\n\r\n“Questa ripresa segue una valutazione dettagliata delle considerazioni operative per la regione e una stretta collaborazione con i sindacati che rappresentano i nostri assistenti di volo e piloti”, si legge in una nota della compagnia.\r\n\r\nDal 7 ottobre 2023 United Airlines ha operato 28 voli settimanali da Tel Aviv: 14 verso New York e i restanti verso varie destinazioni negli Stati Uniti, tra cui Chicago, Washington e San Francisco.\r\n\r\nIn parallelo, Delta Air Lines ha programmato di riprendere i voli verso Israele il 1° aprile, con sette voli settimanali tra Tel Aviv e New York mentre, secondo il Times of Israel, American Airlines, ripristinerà i suoi collegamenti per Tel Aviv a partire dal prossimo settembre.\r\n\r\n “,”post_title”:”United Airlines sarà la prima compagnia Usa a tornare in Israele, a metà marzo”,”post_date”:”2025-02-05T09:43:54+00:00″,”category”:[“trasporti”],”category_name”:[“Trasporti”],”post_tag”:[]},”sort”:[1738748634000]},{“_index”:”travelquotidiano”,”_type”:”post”,”_id”:”483936″,”_score”:null,”_source”:{“blog_id”:1,”post_content”:” Il varo della Norwegian Viva\r\n\r\nLe unità più grandi mai realizzate per Ncl. Si è trasformata in un ordine per la costruzione di quattro nuove navi da crociera, destinate al brand Norwegian Cruise Line, la lettera d’intenti che la compagnia Usa aveva firmato lo scorso aprile con Fincantieri.\r\n\r\nCon una stazza lorda di circa 226 mila tonnellate, le navi saranno costruite presso lo stabilimento di Monfalcone con la prima unità in consegna nel 2030 e le altre a seguire nel 2032, 2034 e 2036. Con oltre 5.100 posti letto, le navi potranno ospitare oltre 8.300 persone, personale incluso.\r\n\r\nFincantieri ha già realizzato due navi per il brand Ncl, le Norwegian Prima e Viva, mentre la Aqua, prima unità della classe Prima Plus, sarà consegnata nei prossimi mesi. A queste si aggiungono altre tre unità in diverse fasi di progettazione e costruzione.”,”post_title”:”Fincantieri: confermato l’ordine per le più grandi unità Ncl di sempre”,”post_date”:”2025-02-05T09:36:59+00:00″,”category”:[“tour_operator”],”category_name”:[“Tour Operator”],”post_tag”:[]},”sort”:[1738748219000]},{“_index”:”travelquotidiano”,”_type”:”post”,”_id”:”483931″,”_score”:null,”_source”:{“blog_id”:1,”post_content”:” \r\n\r\n\r\n Eddie Wilson\r\n\r\nC’è sempre più Calabria nei piani di sviluppo di Ryanair in Italia: almeno secondo quanto affermato dal ceo, Eddie Wilson, a margine dell’evento “Calabria straordinaria“, organizzato al Parlamento europeo a Bruxelles e dedicato alla valorizzazione delle bellezze naturalistiche, paesaggistiche, culturali ed enogastronomiche della regione.\r\n\r\n\”Penso che ci saranno altre rotte. Voglio dire, abbiamo già ordinato 340 aerei e non vedo alcun motivo per cui non dovremmo continuare a investire in Calabria. L’Italia è il nostro mercato più grande\”.\r\n\r\nE ancora: \”Penso che la Calabria sia probabilmente una delle destinazioni più nuove in Europa, completamente sconosciuta al turismo, e per questo credo che siamo solo all’inizio. Abbiamo già annunciato le nuove rotte per quest’anno, ma la chiave è cercare di continuare a farlo anche in inverno. Quindi potrebbero essere annunciate altre rotte.\r\n\r\nWilson ha ricordato come la low cost sia passata dal disporre di un solo aereo a Lamezia, a un totale di \”quattro nella regione, con un investimento di 400 milioni: un aereo in più a Lamezia, più due a Reggio Calabria e Crotone. E’ una grande piattaforma per la crescita e siamo molto soddisfatti della partnership\”.\r\n\r\nAlla base dello sviluppo l’abolizione dell’addizionale municipale \”che ha portato alla partnership con la Regione. Siamo stati in grado di sbloccare questo enorme potenziale nella Regione. Quest’anno porteremo 2,8 milioni di passeggeri in Calabria, creando collegamenti con nove capitali europee, molte delle quali con voli giornalieri\”.\r\n\r\n\r\n “,”post_title”:”Ryanair investe sulla Calabria: \”E’ una delle destinazioni più nuove in Europa\””,”post_date”:”2025-02-05T09:22:50+00:00″,”category”:[“trasporti”],”category_name”:[“Trasporti”],”post_tag”:[]},”sort”:[1738747370000]},{“_index”:”travelquotidiano”,”_type”:”post”,”_id”:”483922″,”_score”:null,”_source”:{“blog_id”:1,”post_content”:”Bilancio nel segno della crescita per Grado Impianti Turistici, con risultati che confermano il percorso di crescita e innovazione avviato dal nuovo consiglio di amministrazione nel 2022. La crescita del fatturato, +25% rispetto al 2022, segna una tappa fondamentale, con previsioni di ulteriore sviluppo per i prossimi anni. Entro il 2028, qualora fosse confermata l’attuale concessione demaniale, con la richiesta di una nuova concessione e il completamento dei lavori di ristrutturazione delle nuove Terme Marine sarà possibile raggiungere un fatturato di 13 milioni di euro, una crescita organica annua del 10%, un ulteriore consolidamento del processo di destagionalizzazione e la creazione di 45 nuovi posti di lavoro.\r\nIl 2024 evidenzia un balzo in avanti delle prenotazioni online, +63% rispetto al 2022: i ricavi online sono passati da 1,1 milioni di euro nel 2022 a 1,8 milioni di euro nel 2024, confermando Grado come lo stabilimento italiano leader per numero di prenotazioni straniere, secondo i dati forniti da Spiagge.it. Il servizio di sharing dell’ombrellone, introdotto nel 2023, ha visto un incremento dell’88% dei clienti nel 2024. L’aggiornamento dell’app Git-Grado ha ulteriormente migliorato l’offerta digitale, consentendo di prenotare servizi come la piscina termale e il beauty center in modo semplice e immediato.\r\nL’estate 2025 segnerà un passo importante verso il benessere e la salute, con l’introduzione di una politica smoke-free dove gli ospiti saranno invitati a non fumare sulla spiaggia. Sarà inoltre riconfermata la Spiaggia Rosa, frutto della collaborazione con la Fondazione Airc per la ricerca sul cancro. Per gli amanti dello sport, l’area dedicata al tennis sarà ampliata con l’aggiunta di due campi da padel.\r\n«Da sempre il mare rappresenta punto di forza del turismo in Regione, anche perché 7 visitatori su 10 arrivano in Friuli-Venezia Giulia tra maggio e settembre – osserva l’assessore regionale al turismo, Sergio Emidio Bini -. Nel nuovo anno record del turismo – il 2024 – Grado si è confermata una delle mete privilegiate della regione, con oltre 1,4 milioni di presenze, al terzo posto subito dopo Lignano e Trieste. La Regione crede fortemente in questa località, come dimostrano l’investimento da 1 milione di euro per la riqualificazione della zona prospiciente la spiaggia di Grado, con particolare riferimento alle strutture a servizio della spiaggia medesima e i lavori in corso alle Terme. Il cantiere del secondo lotto funzionale, del valore complessivo di oltre 4,5 milioni di euro, prosegue nei tempi stabiliti con l’obiettivo nell’arco di sei mesi di restituire alla città e ai turisti un secondo piano della palazzina termale completamente rinnovato, con nuovi servizi sanitari mirati alla cura della persona e al relax».\r\n
Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link