Effettua la tua ricerca
More results...
Mutuo 100% per acquisto in asta
assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta
Il Piemonte ha inaugurato oggi, mercoledì 5 febbraio, la sua partecipazione a Fruit Logistica 2025, una delle fiere internazionali più prestigiose per il settore della frutta fresca. Fino a venerdì 7 febbraio, lo spazio piemontese, situato all’interno della Messe Süd di Berlino, accoglierà esperti del settore e appassionati per una vetrina delle straordinarie produzioni agroalimentari della regione.
Alla cerimonia di apertura hanno preso parte il Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, il Presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, l’Assessore al Commercio, Agricoltura, Cibo, Caccia e Pesca, Parchi della Regione Piemonte, Paolo Bongioanni, insieme ad altri rappresentanti istituzionali, tra cui il Presidente della Provincia di Vercelli, Davide Gilardino, e il Presidente di Aop Piemonte, Domenico Sacchetto.
L’inaugurazione è stata caratterizzata dal festival “Risò”, che celebra l’eccellenza del riso piemontese, con degustazioni di prelibatezze locali come il Risotto al Raschera Dop e Mela Rossa di Cuneo Igp, accompagnato dal raffinato spumante Alta Langa Docg. Un evento che sottolinea l’impegno della regione nel promuovere la qualità del Made in Italy sui mercati internazionali.
Il Piemonte è da sempre una terra di grandi tradizioni agricole e il suo impegno nella valorizzazione dei prodotti locali si riflette nell’offerta di qualità che viene presentata a Fruit Logistica. Il Ministero dell’Agricoltura e il Presidente Cirio hanno sottolineato l’importanza di eventi come questo per rafforzare l’identità e la competitività dei prodotti agroalimentari piemontesi sui mercati mondiali. In particolare, il riso e la mela rossa di Cuneo, il kiwi, la castagna e la nocciola sono solo alcune delle prelibatezze che hanno guadagnato una forte reputazione internazionale.
In occasione dell’inaugurazione dello spazio Piemonte a Fruit Logistica, è stato servito l’Alta Langa Docg, uno spumante Metodo Classico che rappresenta una delle eccellenze vinicole della regione. Prodotto con uve Pinot Nero e Chardonnay, l’Alta Langa ha una lunga tradizione che affonda le radici nella metà dell’Ottocento nelle cantine sotterranee di Canelli, ora patrimonio dell’umanità UNESCO. Questo spumante, che si distingue per la sua qualità e per l’affinamento sui lieviti, è un vero simbolo della viticoltura piemontese.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità *****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link