Cybersecurity – obbligo di registrazione dei soggetti rientranti nella Direttiva NIS2

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 


Diritto di Impresa Innovazione e ricerca


Cybersecurity

Scade il: 28 febbraio 2025

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

Attiva la piattaforma dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale (ACN) per la registrazione delle organizzazioni pubbliche o delle imprese private che possiedono i requisiti specifici previsti dalla normativa NIS2.

Interessa se: Medie e grandi imprese operanti nei settori indicati nell’Allegato al Decreto n. 138/2024

Ricordiamo che il D.Lgs. n. 138/2024, che recepisce la Direttiva (UE) 2022/2555, recante misure per un livello comune elevato di cybersicurezza nell’Unione europea (c.d. “Direttiva NIS2”) ha inserito nel campo di applicazione anche ulteriori soggetti attivi in settori definiti “ad alta criticità”, ovvero quelli delle acque reflue, della gestione dei servizi ICT (business-to-business), della pubblica amministrazione e dello spazio.

Inoltre, ha previsto anche la tipologia dei c.d. “altri settori critici”, includendovi:

  • i servizi postali e di corriere;
  • Cessione crediti fiscali

    procedure celeri

     

  • la gestione dei rifiuti;
  • la fabbricazione, la produzione e la distribuzione di sostanze chimiche;
  • la produzione, la trasformazione e la distribuzione di alimenti;
  • la fabbricazione di dispositivi medici e di dispositivi medico-diagnostici in vitro;
  • la fabbricazione di computer e prodotti di elettronica e ottica;
  • la fabbricazione di apparecchiature elettriche;
  • la fabbricazione di macchinari e apparecchiature n.c.a.;
  • Conto e carta

    difficile da pignorare

     

  • la fabbricazione di autoveicoli, rimorchi e semirimorchi;
  • la fabbricazione di altri specifici mezzi di trasporto;
  • i fornitori di servizi digitali;
  • le organizzazioni di ricerca.

Il Decreto NIS 2 stabilisce alcuni criteri uniformi per permettere una più coerente e organica identificazione degli operatori pubblici e privati da includere in due nuove categorie di attori: quella dei “soggetti essenziali” e quella dei “soggetti importanti”
In particolare, il legislatore ha optato, anzitutto, per l’utilizzo del criterio della dimensione del soggetto da ritenere come essenziale o importante, affermando che essa si applica a tutti quei soggetti pubblici o privati ricompresi nelle tipologie denominate “alta criticità” o “altri settori critici” che:

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

  • prestino i loro servizi o svolgano le loro attività all’interno dell’Unione;
  • siano considerati medie imprese o che superino i massimali per le medie imprese.

Entro il 28 febbraio 2025 i soggetti pubblici e privati a cui si applica la NIS2 devono obbligatoriamente manifestarsi all’ACN registrandosi sulla relativa piattaforma digitale.
Tale manifestazione non implica l’automatica iscrizione nell’elenco dei soggetti sottoposti agli obblighi della Direttiva NIS2 ma è funzionale a consentire ad ACN di censire i soggetti operanti nei settori vigilati, anche al fine di fornire loro supporto in fase di implementazione degli obblighi.
Entro aprile 2025 infatti, ACN comunicherà al domicilio digitale di tutti i soggetti registrati se rientrano, o meno, nell’elenco dei soggetti NIS2.

Prima della registrazione è fondamentale scegliere il punto di contatto, ovvero un referente dell’organizzazione che la rappresenterà nelle interlocuzioni con ACN. Può essere il rappresentante legale o un dipendente, che potrà farsi assistere da personale esterno. Il punto di contatto accede alla piattaforma, con l’identità digitale SPID, dove è disponibile una guida alla registrazione che spiega, passo dopo passo, le informazioni da inserire.
Il punto di contatto deve, in prima istanza, associarsi all’organizzazione inserendo il codice fiscale o il codice IPA. L’organizzazione riceverà dall’ACN una PEC al proprio domicilio digitale, per convalidare il censimento. In seguito, occorre compilare la registrazione con i dati dell’organizzazione relativi al contesto societario, alla caratterizzazione e alle tipologie di soggetto. La procedura si conclude con l’autovalutazione, da parte del punto di contatto, dell’organizzazione come soggetto essenziale, importante o fuori ambito.

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Sul sito dell’ACN sono disponibili le informazioni relative ai settori e sottosettori interessati, incluse le modalità per determinare se un soggetto è “essenziale” o “importante”. Tale distinzione è cruciale, poiché prevede requisiti di compliance diversi, con misure più stringenti per i soggetti essenziali.

 

Documenti correlati

Riferimenti

ANDREA BEGAL – a.begal@confindustriatoscananord.it – tel. 0574455202
DANIELE CHERSI – d.chersi@confindustriatoscananord.it – tel. 0583444217
VALENTINA NICCOLAI – v.niccolai@confindustriatoscananord.it – tel. 0573991729





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura