L’ape Tau festeggia un anno di attività e rilancia nuove iniziative

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 


Non si fermano, ma anzi si allargano le attività e le iniziative del progetto “Conta fino a 6: apri la tua finestra sulla bellezza” che, nell’ambito del contrasto alla povertà educativa, ha dato vita al primo Centro gratuito per bambini e famiglie presso la struttura Ape Tau dove vengono proposte attività per bambini, famiglie e per l’intera comunità educante.

Il 18 gennaio il centro Ape Tau ha festeggiato un anno di attività, nel corso del quale il progetto ha visto un crescente interesse e una notevole partecipazione: attualmente, il Centro conta 313 iscritti, suddivisi tra bambini da 0 a 6 anni. Le attività proposte sono molteplici e mirano a creare un ambiente educativo stimolante, in cui il gioco e l’apprendimento si intrecciano in modo armonioso. Ogni mese, i partecipanti sono coinvolti in percorsi tematici diversi, che favoriscono la scoperta della bellezza del mondo circostante.

Un elemento distintivo del progetto è l’attività di ponte verso il nido, che si svolge al mattino. Questo momento è dedicato ad accompagnare i genitori e i bambini in un inserimento graduale nel contesto del nido, fornendo supporto e consulenza attraverso la presenza di educatori e psicologi. Grazie alla collaborazione con una psicologa del consultorio familiare CIF, i genitori hanno l’opportunità di confrontarsi e ricevere guidance sui temi relativi alla genitorialità.

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Il progetto “Conta fino a 6: Apri la tua finestra sulla bellezza” è finanziato dall’Unione Europea – Next Generation EU – PNRR M5C3 – Investimento 1.3 – Interventi socioeducativi strutturati per combattere la povertà educativa nel Mezzogiorno a sostegno del Terzo Settore. Capofila del progetto è l’Associazione Brucaliffo, in collaborazione, l’Amministrazione comunale e l’Università degli Studi dell’Aquila, l’Associazione culturale Atelier Kontempo’raneo, l’Associazione culturale Nati nelle Note, l’Associazione Ricordo, il Consultorio Familiare CIF L’Aquila Onlus, la Cooperativa Sociale Bubusettete, la Pro Loco di Coppito, la Cooperativa Nuovi Orizzonti, l’Associazione di promozione sociale Montessori Brescia.

Gli stessi organizzatori si dicono soddisfatti ed orgogliosi dei risultati ottenuti e dell’impatto positivo che il progetto ha avuto sulle famiglie della comunità. Le associazioni continuano a lavorare con impegno per garantire che ogni bambino e ogni famiglia possano beneficiare di un percorso educativo ricco e variegato.

Un ringraziamento speciale va a tutti coloro che hanno reso possibile questo progetto e a tutti i partecipanti che hanno condiviso questo anno di bellezza e crescita. Ma le attività del progetto non finiscono qui, anzi si allargano per questo secondo anno di attività!

Nelle giornate del 14 e del15 febbraio 2025 verranno, infatti, proposte due giornate formative e informative dedicate alla riflessione, alla condivisione, alla progettazione e al gioco. L’iniziativa, che si svolgerà presso il Palazzetto dei Nobili, è rivolta a professionisti dell’educazione, genitori, bambini e all’intera comunità educante.

L’evento è gratuito e aperto a tutti coloro che operano nel mondo dell’educazione o che desiderano approfondire questi temi. Il percorso formativo è suddiviso in moduli e si può partecipare a tutti o a uno solo. La partecipazione all’intera attività (14 e 15 febbraio 2025) è valida per il recupero di un laboratorio obbligatorio o, in alternativa, per il riconoscimento di 1 CFU di attività a libera scelta per studenti del II e III anno e studenti fuori corso dell’Università degli Studi dell’Aquila. Le attività si articoleranno in tre momenti:

Venerdì 14 febbraio – Formazione a cura di “Nati per Leggere” Abruzzo Il programma “Nati per Leggere” promuove la lettura per bambini da 0 a 6 anni, con l’obiettivo di contribuire alla loro sana crescita e contrastare la povertà educativa.

Ore 15:00-17:00: “I benefici della lettura condivisa in famiglia fin dalla prima infanzia. I libri di qualità. Il sostegno alla genitorialità”
Ore 17:30-19:30: “Programma Nati per Leggere: strategie per costruire comunità educanti: ruolo dei servizi socio-educativi, culturali, sanitari e dei volontari”

Sabato 15 febbraio – Formazione a cura dell’Associazione Montessori di Brescia Un approfondimento sul pensiero pedagogico di Maria Montessori e la sua applicazione nella fascia 0-6 anni.
Ore 09:00-11:00: “La visione del bambino 0-6 secondo il pensiero montessoriano e i suoi bisogni evolutivi”
Ore 11:30-13:30: “Accompagnare il bambino nel suo sviluppo personale attraverso la collaborazione tra scuola, famiglia e comunità educante”

Conto e carta

difficile da pignorare

 

Sabato 15 febbraio pomeriggio – Convegno “Educazione, famiglie e comunità: sinergie per un futuro senza povertà educativa” Un momento di confronto con esperti e istituzioni sul ruolo della comunità educante nella lotta alla povertà educativa. Interverranno:

Manuela Tursini, Assessore alle politiche sociali del Comune dell’Aquila
Antoniana Aloisio, Rappresentante Ufficio Scolastico Regionale
Raffaella Peroni, Rappresentante USR Ufficio III (Ambito Territoriale dell’Aquila)
Alberto Baiocchetti, Rappresentante Comitato Tecnico scientifico 0-6 – Provincia dell’Aquila
Luca Romano, Pedagogista Comune dell’Aquila
Rosanna Buono, componente del Gruppo tecnico di lavoro inter-istituzionale per il sistema integrato 0-6
Alessandro Vaccarelli e Silvia Nanni, Università degli Studi dell’Aquila
Agata Nonnati, Dirigente scolastica e componente del Tavolo Tecnico inter-istituzionale per il sistema integrato di educazione 0/6
Patrizia Siani e Delia Guerini Rocco, Cooperativa Nuove Risposte, Roma
Rosa Giudetti, Montessori Brescia Cooperativa Sociale Onlus
Domenico Cappellucci, pediatra, Referente regionale NpL Abruzzo per ACP
Nicoletta Di Genova, Assegnista di ricerca, Università degli Studi dell’Aquila
Flavia Cruciani, Coordinatrice pedagogica Ape Tau.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link