Le Vie del Cibo della Lunga Vita: la Sicilia protagonista alla BIT 2025

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 


Un viaggio tra gusto e cultura nel cuore della Dieta Mediterranea

Domenica 9 febbraio 2025 , all’interno della BIT – Borsa Internazionale del Turismo , presso lo stand della Regione Siciliana (PAD. 11 – hall A59-A69-E60-E70), verrà presentato il progetto “Le Vie del Cibo della Lunga Vita” , un’iniziativa che celebra il legame tra tradizioni culinarie siciliane, benessere e longevità . L’evento si inserisce nel quadro delle manifestazioni legate a Agrigento Capitale Italiana della Cultura 2025 , contribuendo a valorizzare il ricco patrimonio enogastronomico dei Monti Sicani e delle aree limitrofe.

Un anno straordinario per il turismo enogastronomico

L’obiettivo è rafforzare l’identità culturale della Sicilia , con particolare riferimento alla Dieta Mediterranea , riconosciuta come patrimonio immateriale UNESCO .

Il valore del cibo siciliano per una vita longeva

Il progetto è promosso dalla Società per lo Sviluppo del Magazzolo Platani (SMAP) , in collaborazione con il GAL Sicani e il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Forestali dell’Università di Palermo . L’iniziativa si propone di valorizzare le eccellenze alimentari del territorio, enfatizzando il rapporto tra la longevità e le abitudini alimentari locali .

Contabilità

Buste paga

 

I dati demografici dimostrano che nelle aree interne della Sicilia si registra una concentrazione significativa di centenari, evidenziando come la dieta tradizionale, basata su prodotti di alta qualità e tecniche di lavorazione naturale, giochi un ruolo determinante nella salute e nella prevenzione delle malattie.

Un paniere di eccellenze:

I prodotti protagonisti del progetto sono autentici simboli della biodiversità siciliana e dell’eccellenza gastronomica regionale. Tra questi spiccano:

  • Pesca di Bivona IGP , succosa e aromatica;
  • Olio Extravergine d’Oliva IGP Sicilia , cuore della Dieta Mediterranea;
  • Arancia di Ribera DOP , agrume dalle straordinarie proprietà nutrizionali;
  • Formaggi locali e Pecorino Siciliano DOP , espressione della tradizione casearia;
  • Grani antichi e vini autoctoni , elementi distintivi della panificazione e dell’enologia siciliana;
  • Carni degli allevamenti montani , prodotti secondo metodologie tradizionali;
  • Ricotta fresca e stagionata , ingrediente cardine della pasticceria e della cucina locale;
  • Ciliegie e pere autoctone , frutti che arricchiscono l’offerta agricola della regione;
  • Cipolla tradizionale , ingrediente essenziale della gastronomia siciliana.

Eventi ed esperienze immersive

Il progetto non si limita alla promozione dei prodotti, ma propone una serie di esperienze immersive per avvicinare i visitatori alle tradizioni agroalimentari siciliane. Tra gli appuntamenti previsti:

  • Festival del Cibo Salutistico a Km 0 , un’occasione per scoprire il legame tra alimentazione e benessere;
  • Visite guidate a caseifici, frantoi e aziende agricole , per conoscere i processi di produzione;
  • Workshop sulla Dieta Mediterranea , con esperti e nutrizionisti;
  • Show cooking con chef rinomati , che valorizzeranno le materie prime locali;
  • Cene tematiche presso i migliori ristoratori siciliani , per un’esperienza culinaria autentica.

Un progetto che unisce istituzioni e territorio

“Le Vie del Cibo della Lunga Vita” è sostenuto da un ampio network di enti e associazioni impegnate nella valorizzazione del patrimonio enogastronomico siciliano. Tra i partner istituzionali figurano la Regione Siciliana , il Consorzio di Tutela Arancia di Ribera DOP , gli Istituti Professionali per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera di Agrigento, Bisacquino e Bivona, il Consorzio di Tutela IGP Olio Extravergine di Oliva di Sicilia e la Cooperativa Zootecnia Tumarrano .

L’iniziativa conta anche sul supporto di sponsor privati ​​, aziende e realtà imprenditoriali che credono nella promozione delle eccellenze agroalimentari del territorio.

Un’esperienza tra storia e sapori nella Valle dei Templi

Nel cuore della Valle dei Templi, patrimonio UNESC, il progetto diventa un racconto gastronomico che attraversa secoli di storia, collegando il passato glorioso di Akragas alle tradizioni alimentari che hanno contribuito alla cultura siciliana. Il cibo, in questo contesto, non è solo nutrimento, ma un vero elemento identitario , capace di trasmettere conoscenze, valori e tradizioni millenarie.

Un messaggio di consapevolezza e benessere

“Le Vie del Cibo della Lunga Vita” non è solo un’iniziativa di promozione turistica, ma un vero e proprio manifesto per un’alimentazione consapevole , che mira a sensibilizzare il pubblico sulle straordinarie qualità nutrizionali dei prodotti siciliani e sul loro ruolo nella salute e nella prevenzione. Come sottolinea Giovanni Panepinto , presidente della SMAP in una intervista :
“Il nostro territorio è testimone vivente del legame tra una corretta alimentazione e la longevità. Questo progetto è un’occasione per diffondere la conoscenza delle nostre eccellenze e promuovere scelte alimentari più consapevoli”.

Segui il canale AgrigentoOggi su WhatsApp

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link