“Iniziative di Educazione Finanziaria” in Alta Valsugana

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Richiedi prestito online

Procedura celere

 


Sono state presentate nel corso della conferenza stampa ospitata al Polo scolastico di Baselga di Pinè. Il progetto di educazione finanziaria è promosso da Cassa Rurale Alta Valsugana, Fondazione Cassa Rurale Alta Valsugana e Istituto Comprensivo di Pinè.

Ha raccolto la partecipazione e il successo auspicati la conferenza stampa dedicata alla presentazione delle iniziative di educazione finanziaria nel territorio dell’Alta Valsugana. Obiettivo del progetto: sensibilizzare e formare le nuove generazioni e l’intera comunità sui temi economico-finanziari.

Prestito personale

Delibera veloce

 

L’evento, promosso da Cassa Rurale Alta Valsugana, da Fondazione Cassa Rurale Alta Valsugana ETS (Ente del Terzo Settore) e dall’Istituto Comprensivo di Pinè, ha rappresentato un’importante occasione di confronto e di condivisione dei risultati raggiunti e sulle prospettive che questo progetto può avere nel domani più e meno vicino.

Presenti i rappresentanti istituzionali, gli esperti del settore e docenti locali, che hanno avuto l’opportunità di approfondire i progressi del progetto e il suo sviluppo.

Il saluto di benvenuto è stato affidato a Norma Borgogno, la dirigente dell’Istituto Comprensivo di Pinè. Alle sue parole è seguito il saluto del presidente della Fondazione, Giorgio Vergot. “Un progetto assolutamente necessario ed efficace per la sua modalità di essere erogato in forma attiva alle scuole; una peculiarità che vorremmo vedere allargata a tutto il nostro territorio.”

Guardare al futuro con un libro

Un focus è stato dedicato alla pubblicazione “Guardare al futuro: Coltivare competenze economico-finanziarie a scuola”. Autrici: Alessia Dallapiccola e Giovanna Andreatti della Fondazione Cassa Rurale Alta Valsugana ETS.

Questo materiale didattico, realizzato con la collaborazione e pubblicato da casa editrice Erickson, fornisce agli insegnanti strumenti pratici per integrare l’educazione finanziaria nei programmi scolastici della scuola primaria e secondaria di primo grado. L’iniziativa editoriale è il frutto di un anno e mezzo di lavoro, grazie anche alla collaborazione e alla condivisione degli argomenti con gli esperti della Cassa Rurale Alta Valsugana e intende fornire strumenti didattici concreti perché l’educazione finanziaria non sia solamente teorica ma anche pratica.

Significativo è stato, inoltre, l’annuncio della convenzione stipulata con la Libera Università di Bolzano. Essa contribuirà alla validazione scientifica dei percorsi formativi elaborati dalla Fondazione. La ricerca e lo sviluppo delle metodologie saranno a carico del team della Fondazione assieme al lavoro della professoressa Monica Parricchi, docente ordinario presso la Libera Università del capoluogo altoatesino. Questo garantirà  solidità e affidabilità accademica all’intero progetto.

Un polo per l’educazione finanziaria

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

L’Istituto Comprensivo di Pinè si propone nella veste di “Scuola Polo per l’Educazione Finanziaria dell’Alta Valsugana”. In buona sostanza un riferimento per la progettazione di unità didattiche dedicate alle tematiche economiche e per la condivisione con tutti gli Istituti del territorio.

I rappresentanti delle istituzioni

La vicepresidente e assessore all’Istruzione della Provincia autonoma di Trento, Francesca Gerosa, si è complimentata con le autrici del progetto e con l’Istituto scolastico di Pinè che aperto la strada al progetto di Educazione Finanziaria con la Fondazione. La vicepresidente Gerosa ha sottolineato l’importanza di esportare modelli generativi a favore dell’intero comparto scolastico trentino soprattutto su tematiche di essenziale importanza come quello dell’educazione finanziaria. Per questo, già dal 2020 la Provincia autonoma di Trento ha inserito l’educazione finanziaria come materia curricolare scolastica nell’ora di educazione civica, anticipando le direttive nazionali.

“Le Fondazioni, come amo definirle, sono i bracci operativi competenti e capaci delle Casse Rurali – ha osservato Silvio Mucchi, presidente del Fondo Comune delle Casse Rurali Trentine e vicepresidente della Federazione Trentina della Cooperazione per il settore del credito – Oggi ho percepito che, attraverso il vostro lavoro e grazie a questo progetto, l’educazione finanziaria è diventata metodo. E da sempre l’educazione finanziaria, destinata a interessare ed essere utile a ogni fascia di età, è tra le azioni contenute negli Statuti delle Casse Rurali”.

Il presidente della Comunità di Valle Alta Valsugana e Bersntol, Andrea Fontanari, ha espresso il proprio ringraziamento ai capofila del progetto, con un particolare riconoscimento alla Cassa Rurale e alla Scuola, per questa preziosa attivazione congiunta. Un’iniziativa che non solo offre agli studenti strumenti concreti per accrescere le proprie competenze finanziarie, ma che rappresenta anche un’opportunità per sensibilizzare e coinvolgere l’intera comunità in un percorso di maggiore consapevolezza economica.

La chiusura dell’incontro, assieme ai saluti di rito, è stata affidata al presidente di Cassa Rurale Alta Valsugana Franco Senesi. “Per Cassa Rurale Alta Valsugana come del resto per tutte le altre Casse, l’educazione finanziaria è nel DNA – ha evidenziato – Lo sviluppo di un territorio passa anche dalla conoscenza e confidenza con questa materia. La programmazione finanziaria di oggi è diversa dalla programmazione del passato. Oggi dobbiamo essere più creativi per capire come organizzare il futuro. Partire dall’educazione finanziaria dei nostri figli e nipoti è di estrema importanza perché essi diventano un veicolo straordinario per far crescere anche genitori e nonni”.

Per ulteriori informazioni: Fondazione Cassa Rurale Alta Valsugana
Email: info@fondazionecrav.it
Telefono: +39 347 355 0511
Via Maier 17, 38057 Pergine Valsugana

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link