gli eventi da non perdere dal 7 al 9 febbraio

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 


Musica e danza al Teatro Trianon Viviani, Jean-Paul Gasparian al San Carlo per il Festival Pianistico, Aladin – Il Musical in scena al Teatro Augusteo, L’ultimo viaggio di Sindbad di Erri de Luca in scena a Il Pozzo e il Pendolo Teatro, Andy Warhol. Triple Elvis in mostra alle Gallerie d’Italia di Napoli, Gianfranco Pannone ad AstraDoc con il suo Qui è altrove: Buchi nella realtà, cinema d’animazione e clownerie al Teatro dei Piccoli e a Città della Scienza si celebra il compleanno di Charles Darwin.

Tanti eventi da non perdere, per grandi e piccini, in questo fine settimana in città. 

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

Ecco i nostri consigli su cosa fare e vedere a Napoli da venerdì 7 a domenica 9 febbraio:

Musica e danza al Trianon Viviani

Per questo fine settimana, il Teatro Trianon Viviani propone una speciale programmazione tra musica e danza. Venerdì 7 febbraio, Gegè Telesforo presenta in anteprima l’album “Big Mama legacy”, il nuovo lavoro del vocalist, produttore discografico, autore e conduttore radiotelevisivo, un tributo al blues in chiave contemporanea che celebra anche lo storico club romano chiuso durante la pandemia. Con lui un ensemble di dieci musicisti. Sabato 8 febbraio, è di scena la compagnia di Mvula Sungani con “Sabir”, uno spettacolo tra danza e musica che parla di integrazione dei migranti riprendendo con il titolo la lingua franca parlata per secoli dai marinai e dai mercanti nel Mediterraneo. In scena l’étoile Emanuela Bianchini e il primo ballerino Damiano Grifoni, con le musiche dal vivo di Erasmo Petringa. Domenica 9 febbraio, infine, appuntamento con il concerto dei NeaCo’. L’ensemble rilegge i classici della Canzone napoletana attraversa contaminazioni musicali che spaziano dall’Europa all’Africa, fino alle Americhe. Gli spettacoli sono programmati alle 21, tranne quello domenicale, previsto alle 18. Clicca qui per tutte le informazioni

Al San Carlo, Jean-Paul Gasparian per la quarta edizione del Festival Pianistico

Dal 6 al 16 febbraio, torna al Teatro di San Carlo il Festival Pianistico con quattro straordinari appuntamenti. Si avvicenderanno sul palcoscenico del Lirico napoletano quattro interpreti per quattro straordinari debutti: l’apertura, con Daniil Trifonov, sarà seguita dai recital di Jean-Paul Gasparian, Igor Levit ed Elena Bashkirova. In questo fine settimana, sabato 8 febbraio, protagonista Jean-Paul Gasparian. Clicca qui per tutte le informazioni

Aladin – Il Musical in scena all’Augusteo

Sabato 8 e domenica 9 febbraio (ore 18) sarà in scena, al teatro Augusteo di Napoli, lo spettacolo “Aladin – Il Musical” di Stefano D’Orazio, con le musiche dei Pooh (Roby Facchinetti, Dodi Battaglia, Red Canzian). Una storia d’amore e di amicizia, di ribellione e di giustizia, in una cornice fiabesca arricchita da un pizzico di magia, dove i sogni più profondi possono diventare realtà. Clicca qui per tutte le informazioni

L’ultimo viaggio di Sindbad di Erri de Luca in scena a Il Pozzo e il Pendolo

È una reincarnazione mediterranea del personaggio delle “Mille e una notte” L’ultimo viaggio di Sindbad di Erri De Luca, spettacolo che approderà in scena, sabato 8 febbraio 2025 alle ore 21.00 (in replica domenica 9) negli spazi del Pozzo e il Pendolo Teatro di Napoli, con la regia di Annamaria Russo. Presentato dallo stesso palcoscenico partenopeo, l’allestimento vedrà protagonisti Marco Palumbo, Alfredo Mundo, Gennaro Monti, Sonia de Rosa, Michele Costantino, Rita Ingegno, Cristoforo Iorio, con le sonorizzazioni di Gennaro Monti e le scene di Elio Rivera. Clicca qui per tutte le informazioni

Andy Warhol. Triple Elvis in mostra alle Gallerie d’Italia di Napoli 

Intesa Sanpaolo ha aperto al pubblico alle Gallerie d’Italia – Napoli, fino al 16 febbraio 2025, la mostra Andy Warhol. Triple Elvis a cura di Luca Massimo Barbero. In mostra un significativo focus espositivo di opere di Andy Warhol, tra cui tre fondamentali cicli grafici riuniti per la prima volta e provenienti dalla Collezione Luigi e Peppino Agrati. L’esposizione, che si presenta come una mostra dossier, intende raccontare l’originale e straordinaria ricerca artistica di Warhol a partire dall’opera Triple Elvis del 1963, anno in cui l’artista per la prima volta lavora sulla ripetizione dell’immagine in occasione della mostra dedicata agli «Elvis Paintings» alla Ferus Gallery di Los Angeles. È proprio in quegli anni che l’artista comincia a inserire nelle sue opere personaggi che egli stesso, anticipando i tempi, definisce “famosi”. Contestualmente sarà possibile vedere l’evoluzione dell’artista americano negli anni Sessanta e nei primissimi anni Settanta attraverso tre importanti cicli grafici qui ineditamente esposti insieme: Marilyn, Mao Tse-Tung e Eletric Chairs. Clicca qui per tutte le informazioni

La Piccola Galleria Resistente ospita Il Teatro cerca Casa: in scena Roberta Frascati con Bar

Sabato 8 febbraio alle ore 20, La Piccola Galleria Resistente ospita per la prima volta tra i suoi colori Il Teatro cerca Casa e in particolare l’attrice e autrice Roberta Frascati che porta in scena il suo BAR, atto unico di 50 minuti per la regia di Franco Nappi e Riccardo Pisani. Clicca qui per tutte le informazioni

AstraDoc porta a Napoli Gianfranco Pannone per Qui è altrove: buchi nella realtà

AstraDoc – Viaggio nel cinema del reale prosegue il suo percorso ospitando la prima napoletana del documentario “Qui è altrove: Buchi nella realtà”, scritto e diretto da Gianfranco Pannone per raccontare come un altro carcere sia possibile. Il film è in programma a Napoli venerdì 7 febbraio 2025 alle 20.30 nell’ambito della rassegna di documentari al Cinema Academy Astra curata da Arci Movie in collaborazione con Parallelo 41 Produzioni, Coinor, Università di Napoli Federico II e con il patrocinio del Comune di Napoli. A introdurre la serata il curatore Antonio Borrelli alla presenza del regista Gianfranco Pannone insieme ad Armando Punzo che, con “La Compagnia della Fortezza”, lavora da oltre trentacinque anni nel carcere di Volterra. All’evento, moderato dalla giornalista Francesca Saturnino de “Il Manifesto”, sarà presente anche Cinzia de Felice, direttrice organizzativa della stessa realtà che, grazie all’arte, rende meno dura la vita di molti detenuti. Clicca qui per tutte le informazioni

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

Impressionisti e la Parigi fin de siècle in mostra alla Basilica della Pietrasanta

Negli spazi espositivi della Basilica di Santa Maria Maggiore alla Pietrasanta a Napoli, protagonista la mostra Impressionisti e la Parigi fin de siècle, prodotta da Navigare Srl in collaborazione con Polo Culturale Pietrasanta e Lapis Museum a cura di Vittorio Sgarbi, in collaborazione con Stefano Oliviero, patrocinata da Regione Campania e Città di Napoli. L’esposizione, dal carattere antologico, è un omaggio al rivoluzionario movimento artistico francese nato 150 anni fa, con la prima esposizione parigina che ne segnò il debutto ufficiale sulla scena mondiale, il 15 aprile 1874. Le 69 opere esposte, realizzate da 40 artisti prevalentemente francesi, sono suddivise in 3 sezioni che tracciano la storia delle origini e le evoluzioni dell’Impressionismo, sullo sfondo della Parigi di fine secolo, vivace e luminosa protagonista di epocali cambiamenti. Clicca qui per tutte le informazioni

Al Teatro dei Piccoli tra cinema d’animazione e clownerie

Ancora un appuntamento con il grande cinema di animazione sabato 8 febbraio (ore 11) al Teatro dei Piccoli con la proiezione di Inu-Oh lo spettacolare lungometraggio di Masaaki Yuasa che ha lasciato senza fiato pubblico e critica per l’eleganza delle animazioni e la forza della sua colonna sonora (dai 9 anni). Domenica, invece, sempre alle ore 11, Alessandro Larocca e Andrea Ruberti della compagnia milanese I Fratelli Caproni ci regalano una serie di gags dal sapore circense in L’Omino del Pane e l’Omino della mela. Due buffi personaggi, mezzi cuochi e mezzi clown, iniziano un viaggio fantasioso all’interno di tutti i cibi più strani e accompagnano i bambini nel mondo dell’alimentazione alla scoperta dei mille segreti contenuti in tutti gli alimenti. Clicca qui per tutte le informazioni

Buon compleanno Darwin a Città della Scienza

In occasione del 216° anniversario della nascita di Charles Darwin, Città della Scienza, infatti, celebra il Darwin Day con un fine settimana speciale dedicato alla scoperta delle teorie evolutive attraverso laboratori interattivi e attività per tutte le fasce d’età. Clicca qui per tutte le informazioni



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Contabilità

Buste paga

 

Source link