Bonus contributi forfettari 2025, domanda, sconto e scadenza

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 


Bonus contributi 2025 per contribuenti forfettari, ancora pochi giorni per presentare la domanda di riduzione contributiva: il termine ultimo per la presentazione, infatti, รจ fissato al 28 febbraio 2025. La domanda deve essere inviata dai titolari di partita Iva in regime forfettario che intendono fruire nel 2025 della riduzione dei contributi Inps del 35%. La stessa data, perรฒ, si riferisce anche alla comunicazione della perdita dei requisiti previsti per il diritto allโ€™agevolazione.

La richiesta va inviata allโ€™istituto di previdenza in modalitร  esclusivamente telematica. Si tratta di una misura facoltativa che viene riconosciuta solo dietro apposita richiesta dellโ€™interessato che, tra lโ€™altro, deve attestare il possesso dei requisiti previsti dalla legge. Da ricordare che non tutti i contribuenti forfettari devono presentare la richiesta entro la scadenza del 28 febbraio. I contribuenti titolari di partita Iva che hanno giร  fatto domanda lo scorso anno non hanno bisogno di rifare la procedura.

Inoltre per il 2025 il beneficio raddoppia poichรฉ รจ stata inserita dalla Legge di Bilancio 2025 unโ€™altra agevolazione che prevede la riduzione contributiva per i forfettari.

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Nello specifico, entrambe leagevolazioni fiscali spetta agli artigiani e ai commercianti, per quanto riguarda sia i contributi dovuti in misura fissa che per quelli dovuti in forma variabile (cioรจ sul reddito imponibile). Questi professionisti hanno diritto alla riduzione del 35% dei contributi dovuti a patto di richiedere la stessa entro i termini stabiliti.

La nuova riduzione contributiva per i forfettari

Introdotta dalla Legge 207 del 2024, la nuova riduzione contributiva al 50% opera solo per chi si iscrive per la prima volta, nel 2025, alla Gestione artigiani e commercianti dellโ€™Inps.

Possono beneficiarne:

  • imprenditori individuali;
  • soci di societร ;
  • eventuali collaboratori familiari dei precedenti.

Questa misura, ovviamente, รจ alternativa alla riduzione del 35% ed รจ fruibile per 36 mesi a partire dalla data di avvio dellโ€™attivitร  di impresa in regime forfettario se effettuata nel corso del 2025.

Per chi si iscrive per la prima volta alla gestione Inps per artigiani e commercianti, appare ovvio che conviene scegliere la riduzione al 50% che, poi, durerร  per i successivi 36 mesi. Alla scadenza, in ogni caso, il lavoratore potrร  aderire alla riduzione del 35% prevista dalla vecchia legge, ma in questo caso lโ€™adesione potrร  avvenire solo a partire dal 1ยฐ gennaio dellโ€™anno successivo a quello di scadenza della riduzione al 50%.

Il contrario, invece, non รจ possibile: per chi avvia unโ€™attivitร  nel 2025 e opta subito per la riduzione al 35%, non sarร  possibile, poi, richiedere la riduzione al 50% perchรฉ questโ€™ultima opera solo per i primi 36 mesi dallโ€™iscrizione alla gestione previdenziale.

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

Bonus contributi forfettari 2025

Introdotto dalla Legge 190 del 2014, il primo sconto contributivo previsto dalla stessa legge che ha istituito il regime forfettario, riconosce una riduzione pari al 35% dei contributi da versare.

La riduzione riguarda sia i contributi dovuti entro il minimale, ma anche la contribuzione eventualmente dovuta per il reddito eccedente.

Si tratta di una riduzione che non opera in maniera automatica, visto che i lavoratori in questione possono scegliere se aderire o meno (aderendo, ovviamente, versano meno contributi e provocano un danno alla futura pensione). Per aderire va presentata apposita domanda allโ€™Inps. Per chi non ha mai presentato la domanda di adesione alla riduzione si ricorda che la stessa puรฒ essere presentata entro il 28 febbraio dellโ€™anno di riferimento ed essa opera anche negli anni successivi (fino a quando il lavoratore non la revoca).

Bonus contributi 2025 per i forfettari: come fare domanda per lo sconto

La domanda di riduzione contributi INPS agevolati dovrร  essere effettuata mediante la compilazione e lโ€™invio dellโ€™apposito modulo presente nel โ€œCassetto Previdenziale per Artigiani e Commerciantiโ€, disponibile online previo accesso con le credenziali personali dellโ€™utente.

La comunicazione INPS per i contribuenti titolari di partita IVA nel regime forfettario che vogliono accedere ai contributi INPS ridotti deve essere compilata:

  • entro il 28 febbraio 2025 per i contribuenti giร  in attivitร  che hanno aderito al regime forfettario e vogliano accedere alle agevolazioni contributive questโ€™anno;
  • in sede di iscrizione alla gestione artigiani e commercianti per le nuove attivitร . In questo senso lโ€™Inps ha chiarito che la comunicazione telematica deve essere trasmessa il prima possibile in modo da anticipare lโ€™elaborazione contributiva annuale.

Qualora la comunicazione telematica allโ€™Inps per i contributi ridotti del 35% sia trasmessa oltre il 28 febbraio (ovvero oltre lโ€™inizio dellโ€™elaborazione contributiva annuale per le nuove attivitร ) lโ€™anno di riduzione contributiva slitterร  a quello in cui verrร  fatta la comunicazione.


Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Regime forfettario e riduzione contributi Inps: i requisiti nel 2025

I requisiti per poter usufruire di questa agevolazione sono stati individuati dalla Legge di Stabilitร  del 2015, allโ€™articolo 1 comma 76.

Oltre a dover essere nel regime forfettario, le partite Iva devono:

  • svolgere attivitร  dโ€™impresa:
  • essere iscritte alla gestione separata Inps artigiani e commercianti.

Sono esclusi dallโ€™agevolazione fiscale i contribuenti forfettari che svolgono attivitร  professionali che:

  • non hanno obbligo di iscrizione a una cassa professionale;
  • che hanno lโ€™obbligo di iscrizione alla gestione separata Inps professionisti senza cassa.


Cos'รจ la fattura elettronica, come funziona e per chi รจ obbligatoria

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Rinuncia riduzione contributi INPS forfettario 2025

Nel caso si verifichi lโ€™uscita dal regime agevolato per il venir meno dei requisiti che hanno consentito lโ€™applicazione del beneficio (tra cui lโ€™accesso al regime forfettario) oppure per scelta del contribuente di abbandonare il regime agevolato, a prescindere da qualsivoglia motivazione, il regime ordinario viene ripristinato dal 1ยฐ gennaio dellโ€™anno successivo alla presentazione della dichiarazione di perdita dei requisiti o della domanda di uscita.

Lโ€™Inps rende noto che, a fronte delle criticitร  rilevate in merito alla scadenza entro la quale far pervenire la rinuncia al regime contributivo agevolato, il termine รจ stato fissato al 28 febbraio dellโ€™anno nel quale si richiede il ripristino del regime contributivo ordinario.

Questo perchรฉ molti hanno segnalato la difficoltร  nel determinare, al 31 dicembre di ciascun anno, lโ€™eventuale perdita dei requisiti intervenuta nel corso dellโ€™anno medesimo.

La scadenza per la comunicazione, come sopra anticipato, non riguarda soltanto coloro per i quali รจ venuto meno il requisito per lโ€™applicazione della riduzione del 35% dei contributi, ma anche artigiani e commercianti che, per proprie valutazioni, intendono tornare a pagare i contributi in misura completa.

Pertanto, chiarisce lโ€™istituto, il contribuente che fruisce del regime agevolato potrร  comunicare la propria rinuncia entro il 28 febbraio dellโ€™anno successivo alla perdita dei requisiti fiscali. Il regime contributivo ordinario sarร  ripristinato con decorrenza 1ยฐ gennaio del medesimo anno.



Source link

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

***** lโ€™articolo pubblicato รจ ritenuto affidabile e di qualitร *****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link