Istruzioni per la corretta compilazione del Quadro VH della dichiarazione IVA 2025
Il Quadro VH della dichiarazione IVA 2025 รจ la sezione dedicata alle eventuali variazioni delle comunicazioni periodiche IVA, le cd LIPE.
I titolari di partita IVA interessati devono compilare tale quadro solamente nel caso in cui intendano inviare, integrare o correggere i dati omessi, incompleti o errati nelle comunicazioni LIPE scadute durante il periodo dโimposta oggetto di dichiarazione.
Il modulo non deve essere inoltrato se il contribuente non ha effettuato alcuna variazione.
La dichiarazione deve essere inviata entro la canonica scadenza del 30 aprile 2025.
Anche per la redazione del Quadro VH รจ necessario seguire le apposite istruzioni per la compilazione fornite dallโAgenzia delle Entrate.
Dichiarazione IVA 2025: il Quadro VH per la correzione delle LIPE
La composizione del Quadro VH
I titolari di partita IVA tenuti allโadempimento possono inviare la dichiarazione IVA 2025, relativa al periodo dโimposta 2024, dal 1ยฐ febbraio ed entro la scadenza del 30 aprile.
La dichiarazione da compilare si puรฒ scaricare direttamente dal sito dellโAgenzia delle Entrate, qui il relativo file:
- Agenzia delle Entrate – Modello IVA 2025
- Scarica il Modello IVA 2025 relativo al periodo dโimposta 2024
I professionisti tenuti allโadempimento devono compilare la dichiarazione seguendo le apposite istruzioni per la compilazione:
Nel Quadro VH devono essere specificate le variazioni delle comunicazioni delle liquidazioni periodiche, le cosiddette LIPE.
Questo deve essere compilato esclusivamente nel caso in cui si intenda inviare, integrare o correggere i dati omessi, incompleti o errati nelle comunicazioni delle liquidazioni periodiche IVA.
In tal caso, vanno indicati tutti i dati richiesti, compresi quelli non oggetto di invio, integrazione o correzione anche qualora questi ultimi siano indicati nel quadro VP della dichiarazione.
Nellโipotesi particolare in cui lโinvio, lโintegrazione o la correzione comporti la compilazione senza dati del presente quadro (ad esempio, il risultato delle liquidazioni รจ pari a zero) occorre comunque barrare la casella โVHโ posta in calce al quadro VL nel riquadro โQuadri compilatiโ.
Se i dati omessi, incompleti o errati non rientrano tra quelli da indicare nel quadro, questo non deve essere compilato.
Le istruzioni per la compilazione del Quadro VH del modello IVA 2025: i righi da VH1 a VH17
I righi da VH1 a VH16 del Quadro VH della dichiarazione IVA 2025 devono essere compilati indicando i dati (IVA a credito ovvero IVA a debito) risultanti dalle liquidazioni periodiche effettuate.
Nei righi VH15 e VH16 si deve indicare il risultato della relativa liquidazione sottraendo lโammontare dellโacconto eventualmente dovuto.
Le societร che hanno aderito alla liquidazione dellโIVA di gruppo utilizzano questi righi indicare i crediti e/o i debiti trasferiti al gruppo durante lโanno dโimposta.
Lโimporto da indicare nel campo โdebitiโ di ogni rigo del presente quadro corrisponde allโIVA dovuta per ciascun periodo, anche se non effettivamente versata. Tale importo coincide con lโammontare dellโIVA indicato, o che avrebbe dovuto trovare indicazione, nella colonna 1 del rigo VP14 del modello di comunicazione delle liquidazioni periodiche IVA.
I contribuenti che hanno effettuato le liquidazioni trimestrali devono indicare i dati relativi alle liquidazioni periodiche nei righi VH4, VH8, VH12 e VH16. Questโultimo rigo non va compilato dai contribuenti indicati nel DPR n. 542/1999, in quanto lโIVA dovuta, o a credito, per il quarto trimestre da tali soggetti deve essere computata ai fini del versamento in sede di dichiarazione annuale.
I contribuenti che svolgono piรน attivitร con contabilitร separate e che, in coincidenza dellโultimo mese di ciascun trimestre, hanno compensato le risultanze della liquidazione mensile con quella del trimestre nei termini della liquidazione mensile, devono indicare nei righi VH3, VH7, VH11 e VH15 lโimporto corrispondente alla somma algebrica dei crediti e dei debiti emergenti dalle liquidazioni dei singoli periodi e nel rigo corrispondente al trimestre la cui liquidazione รจ stata anticipata devono barrare esclusivamente la casella โLiquidazione anticipataโ.
Se lโimporto dovuto non supera il limite di 100 euro, comprensivo degli interessi dovuti dai contribuenti trimestrali, il versamento non deve essere effettuato.
Lโimporto deve comunque essere indicato nel campo debiti del rigo corrispondente al periodo di liquidazione. Di conseguenza, il debito dโimposta deve essere riportato nella liquidazione periodica immediatamente successiva.
Il rigo VH17 deve riportare lโammontare dellโacconto dovuto indicato, o che avrebbe dovuto trovare indicazione, nel rigo VP13, colonna 2, del modello di comunicazione delle liquidazioni periodiche IVA.
La casella metodo deve essere compilata indicando il codice relativo al metodo utilizzato per la determinazione dellโacconto:
- 1: storico;
- 2: previsionale;
- 3: analitico – effettivo;
- 4: soggetti operanti nei settori delle telecomunicazioni, somministrazione di acqua, energia elettrica, raccolta e smaltimento rifiuti, eccetera.
ATTENZIONE: il rigo non deve essere compilato dalle societร partecipanti alla liquidazione dellโIVA di gruppo per tutto lโanno dโimposta. Tali soggetti devono indicare gli importi trasferiti alla societร controllante tenuta a determinare lโacconto dovuto per il gruppo nel rigo VK28.
Compilazione del Quadro VH del modello IVA 2025: le istruzioni per subfornitori e crediti speciali
Alcuni specifici soggetti devono prestare particolare attenzione allโeventuale compilazione del Quadro VH.
I subfornitori, i contribuenti che si sono avvalsi della facoltร di versare trimestralmente lโIVA relativa alle operazioni derivanti da contratti di subfornitura utilizzando gli appositi codici tributo, devono comprendere lโimposta relativa a tali operazioni nel rigo corrispondente al periodo di liquidazione in cui sono state effettuate, anche nel caso in cui il versamento sia stato effettuato con cadenza trimestrale anzichรฉ mensile, barrando la relativa casella โSubfornitoriโ.
Il contribuente che in sede di liquidazione periodica o in sede di acconto, utilizza speciali crediti dโimposta nonchรฉ crediti ricevuti da societร di gestione del risparmio, deve indicare, nel campo โdebitiโ dei righi compresi tra VH1 e VH17, le risultanze delle liquidazioni e lโimporto dellโacconto al netto dei crediti utilizzati.
Gli speciali crediti dโimposta cosรฌ utilizzati devono essere compresi nel rigo VL27 mentre nel rigo VL28 vanno riportati i crediti ricevuti da societร di gestione del risparmio.
Tali crediti, utilizzati in sede di dichiarazione annuale, devono invece essere rispettivamente riportati nei righi VL34 e VL35.
Se il contribuente utilizza i predetti crediti dโimposta in compensazione, tramite modello di pagamento F24, nel Quadro VH devono essere indicate le risultanze delle liquidazioni periodiche e lโimporto dellโacconto senza tener conto della compensazione effettuata.
Compilazione del Quadro VH del modello IVA 2025: le istruzioni per altri casi particolari
Per la compilazione del Quadro VH alcune particolari categorie di soggetti devono seguire le indicazioni dellโAppendice. Si tratta dei contribuenti elencati di seguito:
- i soggetti colpiti da eventi eccezionali;
- i contribuenti con contabilitร separate;
- le societร controllanti e controllate, nei casi di cessazione del controllo nel corso dellโanno di imposta o di fusioni;
- contribuenti con contabilitร presso terzi.
Nel caso di operazioni straordinarie o trasformazioni sostanziali soggettive, il soggetto risultante dalla trasformazione deve compilare un modulo per se stesso e un modulo per il soggetto dante causa.
Nel Quadro VH del soggetto avente causa devono essere indicati i dati relativi alle liquidazioni dallo stesso effettuate nellโintero anno dโimposta comprendendo anche le eventuali operazioni effettuate dal soggetto dante causa nella frazione di mese o trimestre nel corso del quale รจ avvenuta lโoperazione.
Nel Quadro VH del soggetto dante causa, invece, devono essere indicati i dati relativi alle liquidazioni effettuate fino allโultimo mese o trimestre conclusosi anteriormente alla data dellโoperazione.
Inoltre, in questo stesso quadro deve essere compilato il rigo VH17 nellโipotesi in cui la trasformazione si sia verificata in data successiva al versamento dellโacconto.
Se le trasformazioni non hanno comportato lโestinzione del soggetto dante causa, questโultimo รจ tenuto a presentare la dichiarazione annuale compilando il Quadro VH con esclusivo riferimento alle liquidazioni periodiche relative alle attivitร non trasferite.
***** lโarticolo pubblicato รจ ritenuto affidabile e di qualitร *****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link