Italia Nostra sostiene il restauro di tre preziose sculture del Museo del Duomo di Milano

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Carta di credito con fido

Procedura celere

 


 

Italia Nostra sostiene il restauro di tre preziose opere del Museo del Duomo di Milano. Grazie al contributo della sezione milanese dell’associazione, istituita nel 1955 per la salvaguardia dei beni culturali, artistici e naturali del nostro Paese, infatti, da oggi, i visitatori del Museo del Duomo di Milano (Piazza del Duomo, 12), potranno nuovamente ammirare i tre capolavori in marmo di Candoglia raffiguranti San Sebastiano, Bacco e Virtù, all’interno del percorso di visita.

Un restauro “a vista”, condotto in loco, per alcune settimane, all’interno della Sala 7 e realizzato da Magistri S.r.l di Eros Zanotti, su incarico della Veneranda Fabbrica del Duomo, in sintonia con la Soprintendenza Archeologia, Belle arti e Paesaggio per la città metropolitana di Milano.

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

Un importante quanto necessario intervento, per restituire la loro bellezza originaria a queste straordinarie sculture, opere del XVI secolo in marmo di Candoglia, utilizzato fin dalla fine del ‘300 dalla Veneranda Fabbrica per la Cattedrale milanese.

Tre sculture e perciò tre storie uniche che scoprono di avere, sulla linea del tempo, un prezioso destino comune: la Sala 7 del Museo del Duomo, dove oggi sono custodite.

«Siamo molto felici del restauro appena concluso sulle tre sculture Bacco, Virtù e San Sebastiano, reso possibile grazie al sostegno di Italia Nostra, al fianco della Veneranda Fabbrica del Duomo già in altre occasioni. Per il Museo del Duomo, è stata un’opportunità importante “ritrovare” la bellezza di tre splendide opere che necessitavano di un intervento di pulitura, per tornare a farsi ammirare in tutto il loro splendore. Un segno concreto di un lavoro costante per la valorizzazione delle collezioni del nostro museo» – dichiara Mons. Gianantonio Borgonovo, Arciprete del Duomo e Direttore dell’Area Cultura e Conservazione della Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano. Italia Nostra rinnova così un consolidato ed importante legame con la Veneranda Fabbrica del Duomo, alla quale aveva già assicurato il proprio sostegno in occasione del restauro della Porta Pogliaghi (1998) della Cattedrale e per quello del grande Modello ligneo (2006), anch’esso conservato all’interno del Museo del Duomo.

Queste le parole di Edoardo Croci, Presidente nazionale e Presidente della sezione di Milano di Italia Nostra: «Italia Nostra è da sempre impegnata nella tutela e valorizzazione del patrimonio storico, culturale e artistico del Paese, attraverso una serie di restauri promossi dal Fondo Monti, frutto di un importante lascito testamentario. È la terza volta nella nostra storia che collaboriamo con la Veneranda Fabbrica del Duomo e, questa volta, abbiamo promosso il restauro di tre importanti statue del ‘500 che sono presenti all’interno del Museo del Duomo. Siamo particolarmente orgogliosi di collaborare con la Fabbrica per rioffrire ai milanesi la visione di queste opere».

L’intervento effettuato sulle tre sculture rende così nuovamente accessibile al pubblico una parte importante del patrimonio esposto in Museo, disponibile quest’ultimo anche in una nuovissima versione digitale. L’esperienza di visita prosegue infatti in rete, attraverso il nuovo Catalogo online del Museo del Duomo, composto da 846 schede ricercabili e consultabili direttamente sul sito ufficiale del Duomo duomomilano.it, all’interno della sezione Cultura e Arte.

Uno strumento di ricerca che oltre studiosi ed appassionati coinvolge tutti coloro che desiderano scoprire ed approfondire da remoto le opere custodite o ammirate durante il percorso di visita in Museo.

Il Catalogo, arricchito ogni mese di nuovi contenuti editoriali sulle collezioni, viene inoltre costantemente aggiornato, riconducendovi così tutti gli ultimi interventi effettuati sulle opere o le novità presenti nelle sale, proprio come nel caso delle tre sculture della sala sforzesca.

BACCO, SAN SEBASTIANO E VIRTÙ

Un soldato, un’antica divinità greca ed una Virtù. Così raffigurate, le tre sculture si offrono oggi al pubblico sotto una nuova luce che dona loro la possibilità di essere apprezzate in tutta la loro eleganza: San Sebastiano, giovane soldato dallo sguardo sofferente, condannato per la sua fede ad essere trafitto dalle frecce; Bacco, antico dio romano del vino che nel 2013 scopre ricovero in Museo e la Virtù, forse identificabile con la Prudenza, bellissima nei suoi drappeggi e con lo splendido diadema a sormontarle il capo, rappresentando una delle quattro Virtù cardinali della teologia cattolica.

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

Tre capolavori scolpiti nel marmo da mani ignote entro la metà del Cinquecento e ispirati alla ripresa dell’antichità classica che in quel periodo coinvolge anche gli artisti attivi nel cantiere della Cattedrale milanese, anche con soggetti curiosi e profani, quali ad esempio proprio Bacco.

San Sebastiano

Scultore ignoto, primo decennio del XVI secolo

Proveniente da un finestrone dell’area absidale del Duomo, il San Sebastiano è stato ricondotto a uno scultore milanese attento alle novità di Cristoforo Solari: scultore e architetto del Canton Ticino, grazie alla sua produzione contribuì a traghettare la scultura e l’architettura lombarde, ancora legate alla tradizione locale, verso il classicismo già in auge a Venezia, Mantova e Roma. Sebastiano, martire del IV secolo, è raffigurato come un giovane dallo sguardo sofferente, poggiato contro un tronco e coperto da un tralcio di vite che gli cinge i fianchi. Sul suo corpo sono visibili tre fori, dove originariamente erano inserite altrettante frecce metalliche.

Il San Sebastiano presenta riferimenti stilistici che richiamano due sculture eseguite da Solari per la Cattedrale: l’Adamo (1502-1503) e la Sant’Elena (secondo decennio del Cinquecento), dalle quali riprende rispettivamente il tralcio di vite e la capigliatura con lunghi boccoli. Entrambe le opere sono esposte in Museo nella sala del classicismo lombardo (n. 8).

Bacco

Scultore ignoto, quarto decennio del XVI sec. circa

Raffigurante il dio romano del vino, la scultura si trovava in origine sul capitello di un pilone del Duomo. Bacco è rappresentato come un giovane dalla corta chioma ricciuta e la muscolatura rilevata, con lo sguardo rivolto verso il bicchiere tenuto in alto nella mano destra. Il braccio sinistro è invece appoggiato al fianco corrispondente.

Coperto solo da un serto di pampini che gli cinge i fianchi, Bacco risulta stante su un basamento circolare; dietro la gamba sinistra si trova un tronco d’albero di sostegno.

Secondo gli studiosi, l’ignoto autore dell’opera potrebbe essere uno scultore lombardo di formazione centro-italiana, attento alla statuaria antica ma anche all’interpretazione che ne offrivano gli artisti della cerchia michelangiolesca: la posa del Bacco riecheggia infatti quella dell’omonimo capolavoro giovanile di Michelangelo (1497) oggi al Museo del Bargello di Firenze, seppure priva di quell’abbandono all’ebbrezza e di quel languore che caratterizzano l’androgina divinità del maestro.

Virtù (Prudenza)

Scultore ignoto, primi decenni del XVI secolo

La scultura è forse identificabile con la Prudenza, una delle quattro Virtù cardinali della teologia cattolica insieme a Giustizia, Fortezza e Temperanza. L’opera esposta in Museo la rappresenta come una donna imponente dallo sguardo assorto, rivolto verso la sua sinistra.

Prestito personale

Delibera veloce

 

I lunghi capelli, suddivisi in due bande sulla fronte, sono sormontati da un diadema.

Stante su un basamento poligonale e abbigliata con una tunica e un manto dagli ampi panneggi, in origine la figura teneva fra le mani due oggetti, oggi non identificabili perché lacunosi.

Proveniente da un finestrone del tiburio del Duomo e ricondotta dagli studiosi a un ignoto scultore, sul piano stilistico la Prudenza è espressione di un linguaggio classicheggiante, introdotto in Cattedrale da scultori come Benedetto Briosco, Cristoforo Solari e Andrea Fusina.

IL RESTAURO AL SERVIZIO DELL’ARTE

Come accade per la maggior parte delle opere esposte all’esterno del Duomo di Milano, San Sebastiano, Bacco e Virtù, oggi custoditi negli spazi del Museo, furono soggetti per secoli agli effetti dell’azione degli agenti atmosferici e dell’inquinamento: il più evidente la perdita del caratteristico candore rosaceo del marmo di Candoglia, coperto quest’ultimo da accumuli di particellato, croste nere e depositi superficiali.

La situazione conservativa delle tre figure ha così rappresentato una validissima occasione per operare, oltre che con le più tradizionali tecniche di pulitura mediante impacco, attraverso l’innovativo intervento del laser.

La nuova strumentazione permette infatti di poter intervenire in sicurezza, puntualmente ed a distanza, evitando la diretta azione meccanica sull’opera. Questo consente una nuova leggibilità di tutti quei dettagli e finiture dell’aspetto originario prima celati, restituendo così al San Sebastiano, al Bacco e alla Virtù la loro identità artistica.

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

 

Per la foto: copyright ©Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link