Un ambizioso progetto culturale e di riqualificazione trasformerà un antico patrimonio in un’esperienza immersiva e formativa, unendo tradizione e tecnologie digitali
Il Castello Mediceo di Melegnano si prepara a un nuovo capitolo di vita, grazie a un piano di restauro che fonde la riscoperta del passato con l’innovazione tecnologica. In vista degli interventi previsti per il biennio 2025-2026, l’obiettivo è quello di trasformare questo monumento storico in un polo attrattivo per il turismo culturale e un laboratorio sperimentale per nuove modalità di fruizione dei beni artistici.
Il piano di riqualificazione dell’antico maniero è stato presentato giovedì 6 febbraio in una conferenza stampa alla presenza del Sottosegretario alla Cultura Lucia Borgonzoni, oltre al vicepresidente di Regione Lombardia Marco Alparone. Tra i presenti anche il consigliere di Città metropolitana di Milano Dario Veneroni, la sopraintendente Emanuela Carpani, il professor Davide Del Curto, l’amministratore unico di Ancilab Alessio Zanzottera e il direttore di Assorestauro Andrea Grilletto. A fare gli onori di casa il sindaco Vito Bellomo e l’assessore Lorenzo Pontiggia. Tra i presenti anche il deputato Fabio Raimondo.
Il progetto
prende forma grazie alle ricerche condotte dal Dipartimento di Architettura e
Studi Urbani del Politecnico di Milano, dove un team di studiosi e studenti,
coordinato dal professor Davide Del Curto, ha portato alla luce aspetti finora
poco conosciuti della storia del castello. Queste scoperte hanno permesso di
delineare una strategia di recupero e valorizzazione degli spazi attualmente
abbandonati, ritenuti a rischio di degrado, ponendo le basi per una rinascita
che abbraccia il territorio e la comunità.
Il primo intervento riguarda la creazione di percorsi di visita interattivi e digitali, realizzati con tecnologie all’avanguardia come la realtà virtuale e il metaverso. Grazie a rilievi tridimensionali, interviste video e strumenti interattivi, i visitatori potranno esplorare aree storiche del castello, inclusa l’ala lunga, che per anni è rimasta chiusa al pubblico. Finanziato dalla Regione Lombardia nell’ambito del programma InnovaCultura e promosso da Assorestauro e AnciLab, questo progetto mira a rendere la visita un’esperienza unica, in cui il passato si rivela attraverso un nuovo linguaggio digitale.
Un secondo intervento, sostenuto dal Comune di Melegnano e cofinanziato da Fondazione Cariplo, si concentra sulla riqualificazione della torre nord-ovest. Un tempo sede delle prigioni, quest’area verrà trasformata in un “cantiere scuola”, dove studenti, giovani e cittadini avranno l’opportunità di partecipare attivamente a iniziative formative e culturali. L’obiettivo è quello di restituire alla comunità uno spazio ricco di storia, creando al contempo un laboratorio educativo che favorisca la conoscenza del territorio.
Infine, la Città Metropolitana di Milano, proprietaria dell’ala lunga del castello, ha in programma interventi di manutenzione straordinaria per il tetto e la messa in sicurezza degli ambienti interni. Questi lavori, inseriti nel bando InnovaCultura, completeranno il quadro degli interventi di restauro, garantendo la conservazione e l’accessibilità di spazi di grande valore storico.
L’iniziativa, resa possibile dalla sinergia tra enti pubblici e privati e da un investimento complessivo che supera il milione di euro, rappresenta un modello di come la cultura possa rinascere attraverso l’applicazione delle nuove tecnologie. Il Politecnico di Milano guiderà il coordinamento scientifico del progetto, mentre Assorestauro e AnciLab si occuperanno della realizzazione dei contenuti digitali e della promozione culturale, in stretta collaborazione con le istituzioni locali. Con questi interventi, il Castello Mediceo di Melegnano si prepara a diventare un esempio virtuoso di innovazione applicata al patrimonio culturale, offrendo un’esperienza che unisce il fascino della storia alle infinite potenzialità del mondo digitale. Una rinascita che non solo valorizza un simbolo del passato, ma ne trasforma la funzione in chiave educativa e interattiva, pronta ad accogliere visitatori e comunità in un percorso unico nel tempo.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link