guida al Festival di Conti

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Contabilità

Buste paga

 


Al via l’appuntamento televisivo più atteso dell’anno. Ventinove BIG e quattro Giovani con una pletora di ospiti e co-conduttori. Cinque serate televisive e una settimana monopolizzata dalla kermesse canora giunta alla 75a edizione. Giorgia, Olly, Achille Lauro tra i favoriti, Tony Effe e Fedez tra rap e polemiche, Simone Cristicchi e Brunori Sas per la grande musica d’autore. In questa guida da conservare vi sveliamo tutto sulla kermesse, le serate, gli ospiti

Ventinove canzoni in gara tra i BIG (ma ci piace ancora chiamarli Campioni), quattro tra i Giovani (ma ci piace ancora chiamarle Nuove Proposte, categoria che debuttava 41 anni con la vittoria di Eros Ramazzotti e “Terra Promessa“), dodici co-conduttori, ospiti rigorosamente con materiale promozionale sotto al braccio, una trentina di voci extra che sfileranno nella serata dedicata alle cover. Nella Settimana Santa del 75° Festival della Canzone Italiana (11-15 Febbraio, RaiUno), ci sarà più gente a Sanremo che nel resto d’Italia.

Carlo Conti torna al comando del Festivalone Nazionale, che aveva lasciato nel 2017 prima delle rivoluzionarie edizioni di Claudio Baglioni e ancor prima del quinquennio di Amadeus, per molti irripetibile sotto il profilo degli ascolti e delle vendite (meglio riparlarne a marzo quando i numeri saranno più chiari). Sul banco dello show televisivo, un’edizione ricchissima di spunti, almeno una decina di canzoni che dovrebbero avere lunga vita, tante ballad, quasi zero rock, numerose declinazioni di micromondi e pluralità di sentimenti. Scompaiono quasi del tutto i drammi che attanagliano il pianeta per lasciare spazio alle piccole grandi realtà quotidiane di (quasi) ognuno di noi.

Elodie, tra le protagoniste più attese (ph.: Carlo Capodanno)

Sanremo25 punta, come da tradizione, a confermarsi Santo Patrono d’Italia con la sua festa di note, gossip, polemiche, superstar e starlette che, per una settimana, ci faranno dimenticare di pensioni, cuneo fiscale e lotte tra partiti. Mancherà Fiorello, traino inarrivabile di ascolti e ondate di fans dalle parti dell’Ariston ma, si cercherà di fare di necessità virtù. D’altra parte, come dice il claim tanto caro al presentatore/direttore artistico, “tutti, ma proprio tutti, cantano Sanremo“.

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Un cast che si presenta ai nastri di partenza “azzoppato” dalla rinuncia volontaria di Emis Killa, coinvolto nell’inchiesta sulle Curve di San Siro, che avrebbe dovuto debuttare al Festival con il brano “Demoni” (LEGGI IL SERVIZIO DEDICATO). Ovviamente i rapper portano in dote le immancabili scie di polemiche: dal dissing Tony Effe-Fedez al triangolo amoroso Ferragnez-Achille Lauro. Tanto gossip dietro le quinte ma speriamo che la musica possa essere la sola protagonista di Sanremo25

The Kolors, Coma_Cose e Gaia dovrebbero sfornare i tormentoni, Simone Cristicchi da brividi, Massimo Ranieri e Marcella per mantenere alta la bandiera della tradizione melodica

Si parla già un gran bene di Giorgia, che presenta il brano “La cura per me” (scritta da Blanco) con un’interpretazione che dovrebbe rasentare il sublime. Simone Cristicchi farà riflettere e commuovere con “Quando sarai piccola“, dedicata al tema dell’Alzamaheir. Il debuttante Lucio Corsi si candida ad essere una delle papabili rivelazioni, mentre la sparuta quota rap rappresentata da Willie Peyote promette un sicuro tormentone con “Grazie ma no grazie“. Continuando sul binario dei tormentoni, un posto al sole sicuro per i “Cuoricini” dei Coma_Cose, stesso dicasi per “Tu con chi fai l’amore” dei The Kolors e “Chiamo io chiami tu” di Gaia. Qualora ce ne fosse bisogno, Brunori Sas confermerà la sua grande vena cantautoriale, Elodie non sarà solo bellafigheira, Massimo Ranieri terrà alta la bandiera della melodia con un pezzo scritto da Tiziano Ferro.

Altri piccoli accenni sui Big in gara, riguardano la formazione inedita Shablo, Guè, Joshua e Tormento plurigenerazioni rap che regaleranno tanto spettacolo, Olly, con “Balorda Nostalgia“, potrebbe tranquillamente finire sul podio, Achille Lauro con “Incoscienti Giovani” farà un autentico salto in alto, l’inno alla depressione di Fedez (“Battito” il titolo del brano), un Rocco Hunt che mixerà l’amato reggaeton con i suoni dei quartieri e il tema dell’immigrazione e una Noemi ormai matura. Ci fermiamo qui con le chicche d’antipasto ed aspettiamo le prove generali con l’Orchestra di lunedì 10 febbraio…

Uno sguardo anche agli autori di Sanremo25, con i top player delle ultime stagioni letteralmente scatenati. Un censimento che fa gridare alla “casta discografica” visto che undici autori firmano circa il 70% delle canzoni che saliranno sul palco (poi nelle piattaforme e nelle compilation…). Federica Abbate presente con sei canzoni (Clara, Rose Villain, Serena Brancale, Sarah Toscano, Fedez e Joan Thiele), Davide Simonetta cinque (Francesco Gabbani, Rocco Hunt, Achille Lauro, Elodie e Francesca Michielin). Tre canzoni per Jacopo Ettorre (Clara, Rkomi, Serena Brancale e Sarah Toscano), quattro per “Re Mida” Davide Petrella (The Kolors, Elodie, Tony Effe e Gaia). Tre anche per Nicola Lazzarin detto Cripo (Rose Villain, Serena Brancale, Fedez). Solo due i baluardi autori di musica e testo: Brunori Sas e Francesco Silvestre dei Modà.

Giorgia, tra le favorite di Sanremo25 (ph.: Carlo Capodanno)

Un Sanremo25 con tanto autotune, inteso come effetto vocale e non correttore di intonazione. Noi sinceramente non abbiamo ancora capito la differenza e sicuramente Giorgia e Francesco Gabbani ne faranno a meno, mentre voci di corridoio darebbero Massimo Ranieri tra chi ha aderito all’aiutino… Il capitolo BIG si chiude con la serata delle cover, quest’anno in scena nel giorno di San Valentino il 14 Febbraio, con oltre trenta artisti pronti a sbarcare all’Ariston per uno dei momenti più attesi del Festival, un’autentica festa della musica capace di regalare non poche emozioni. Menù ricchissimo di proposte e di duetti che lasceranno sicuramente il segno.

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Il pensiero corre subito a quello tra Giorgia ed Annalisa nella reinterpretazione di “Skyfall” di Adele. Gli omaggi a Pino Daniele (Massimo Ranieri con i Neri per Caso, Rocco Hunt con Clementino), Franco Battiato (Simone Cristicchi con Amara), Fabrizio De Andrè (Bresh con Cristiano De Andrè, Olly con Goran Bregovic) e Franco Califano (ci penseranno Tony Effe con Noemi, Willy Peyote con Federico Zampaglione e Dimartino). Spazio anche ai quarant’anni de “L’estate sta finendo” (Coma_Cose con Johnson Righeira) e Sal Da Vinci che intonerà la sua “Rossetto e Caffè” con i The Kolors.

Attesa mediatica sapientemente costruita a tavolino per Fedez che ospita Marco Masini per cantare “Bella Stronza“. Grandissima curiosità, ovviamente, per il più originale dei duetti, quello tra Lucio Corsi e Topo Gigio sulle note della canzone italiana più famosa al mondo: “Nel blu dipinto di blu“. Da seguire anche il duetto tra Gaia e Toquinho nell’omaggio ad Ornella Vanoni. Tantissimi gli spunti di una serata che potete scoprire nel dettaglio nel nostro servizio dedicato (LEGGI QUI) oppure nel riepilogo sotto riportato.

A Sanremo25, ritorna la categoria Giovani, dopo quattro anni di assenza nei quali i vincitori delle lunghe (e spesse polemiche) selezioni si accorpavano direttamente ai BIG. Il buon Conti riporta in vita il corner dedicato alle Nuove Proposte che ha lanciato tante stelle della musica. Questi i quattro ragazzi che si contenderanno la vittoria: Alex Wyse, Alessandro Rina, classe 2000. Ha partecipato ad “Amici” nel 2021. Si presenta con la canzone “Rockstar” e affronta temi di libertà e fragilità emotiva. Maria Tomba, classe 2002, è originaria di Verona. È da sempre appassionata di musica e anche di moda. Ha partecipato a “X Factor“, arrivando in finale. La sua canzone per Sanremo 2025 è “Goodbye (Voglio good vibes)“. Riflette la natura solare della cantante, ponendosi come manifesto di leggerezza e positività.

I ragazzi della categoria Nuove Proposte

Settembre, il cui vero nome è Andrea Settembre, è di Napoli e ha 23 anni. Ha partecipato nel 2019 a “The Voice of Italy” e nel 2023 a “X Factor“, conquistando la semifinale. Il suo pezzo per il Festival è “Vertebre“, che esplora le problematiche giovanili: il dolore interiore e la vulnerabilità nelle relazioni. Vale LP, del 1999, e Lil Jolie, del 2000, sono rispettivamente Valentina Sanseverino e Angela Ciancio, originarie delle province di Napoli e Caserta. Vale LP ha iniziato a pubblicare musica su SoundCloud,mentre Lil Jolie ha partecipato ad “Amici” nel 2023. Presentano “Dimmi tu quando sei pronto per fare l’amore“, una canzone che è un racconto di coraggio, attenzione, consenso e aspettative che hanno un certo peso.

Dici Festival di Sanremo e sono diretta conseguenza anche gli eventi collaterali che animeranno ogni momento della giornata. Stracolmo il calendario in città, da alcuni anni sempre più blindata ed invivibile (un vero peccato…), altri andranno a monopolizzare il palinsesto televisivo che, durante la settimana della kermesse, sarà praticamente a senso unico (con tacito accordo della concorrenza). Dall’8 Febbraio, subito dopo il TG1, arriva il PrimaFestival, striscia quotidiana che porta il pubblico alla scoperta delle curiosità e del dietro le quinte, con la conduzione di Bianca Guaccero, Gabriele Corsi e la napoletana Mariasole Pollio.

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

I The Kolors alla terza partecipazione sanremese (ph.: Carlo Capodanno)

Dal martedì al venerdi, dopo le serate televisive, un grande classico rispolverato, il DopoFestival, salotto di commenti e caldo e polemiche. Dal “glass” sistemato all’esterno dell’Ariston cantanti, ospiti e giornalisti accolti da Alessandro Cattelan e Selvaggia Lucarelli. Gli eventi che si snoderanno in città, culminano con il Suzuki Stage, il palco esterno, aperto al pubblico e brandizzato Suzuki: in ciascuna delle cinque serate di Sanremo25, si esibiranno rispettivamente Raf, Big Mama, Ermal Meta, Benji & Fede e Tedua, nell’ambito dell’evento “Tra Palco e Città“.

Si parte con tutti i 29 BIG a presentare la loro canzone. Votazioni aperte solo per la stampa accreditata al Festival (Giornali, TV e Web). A fine serata la classifica, molto ma molto parziale, dei primi cinque. Con Carlo Conti ci saranno gli amici Antonella Clerici e Gerry Scotti, l’israeliana Noa e la palestinese Mira Award canteranno “Imagine“. Il supershow esclusivo di Jovanotti come bonus extra della prima serata di Sanremo25

Entra in scena il Televoto. Riascolteremo 15 canzoni che saranno valutati dal pubblico da casa e dalla Giuria delle Radio. Parte la sfida delle Nuove Proposte con confronti ad eliminazione diretta decisi da Televoto (34%), Radio (33%) e Stampa (33%). Ospite Damiano David dei Maneskin e la bellissima Vittoria Puccini, con Carlo Conti co-condurranno Bianca Balti, Cristiano Malgioglio e Nino Frassica.

L’eterno Massimo Ranieri (ph.: Domenico Ruggiero)

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Si riascoltano i restanti BIG con il sistema del Televoto e la Giuria delle Radio. Anche in questo caso piccola classifica parziale a fine serata con i primi cinque. Arriva il primo verdetto con il vincitore delle Nuove Proposte. Tante donne al fianco di Carlo Conti: Miriam Leone, Katia Follesa ed Elettra Lamborghini come co-conduttrici, ad Iva Zanicchi il Premio alla Carriera “Città di Sanremo“. Ospiti i Duran Duran, a quarant’anni dalla prima storica volta al Festival (ma sono tornati anche nel 1995 e 2008) e i ragazzi di “Mare Fuori

La lunga notte delle cover di cui vi abbiamo tanto parlato. Oltre trenta artisti ospiti e alcuni BIG che duetteranno tra loro. La serata fa storia a sè e le votazioni (Televoto al 34%, Radio al 33% e Stampa al 33%) non incideranno sulla classifica finale di Sanremo25. Geppi Cucciari e Mahmood al fianco di Carlo Conti

Si corre con un solo obiettivo: vincere il Festival della Canzone Italiana. Si riascoltano le 29 canzoni valutate da Televoto al 34%, Radio al 33% e Stampa al 33%. Finalmente si andranno ad addizionare i voti di tutte le serate e saranno decretati i primi cinque in ordine casuale. Si ritorna a votare per eleggere il vincitore delle 75ma edizione. Alessia Marcuzzi ed Alessandro Cattelan co-conduttori della finalissima, Vanessa Scalera tra gli ospiti, Premio alla Carriera per Antonello Venditti.

Alessandro Cattelan e Selvaggia Lucarelli saranno al timone del Dopo Festival

Anche quest’anno il grande sforzo di Giornale News che si trasferisce nella Riviera dei Fiori per raccontarvi l’evento più atteso e chiacchierato dello spettacolo e della televisione italiana. Dal 9 al 16 Febbraio giornate ricchissime di servizi, cronache, videonews, gallerie fotografiche esclusive e tantissimi altri contenuti che saranno sviluppati anche attraverso i canali di Radio Caserta TV. Si rinnova, anche per questa edizione, la collaborazione con la testata diretta da Enzo Di Nuzzo. Attraverso la pagina facebook dell’emittente (CLICCA QUI), potrete scoprire le cronache festivaliere. Preziosissima la presenza di Carlo Capodanno e Domenico Ruggiero, tra i fotografi più accreditati d’Italia che, attraverso scatti e riprese ci porteranno dentro Sanremo25. Una settimana intentissima da vivere sul sito ufficiale di Giornale News e soprattutto sui nostri seguitissimi canali social Facebook (CLICCA QUI) ed Instagram (CLICCA QUI).

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

Un Festival di Sanremo da seguire anche con l’accoglienza e le iniziative di Radio Kiss Kiss, per il terzo anno Casa dell’evento con una programmazione dedicata e tante sorprese nella super location del Porto Vecchio (LEGGI IL SERVIZIO DEDICATO)





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link