Criptotruffe e Bitcoin, le Regole per Proteggersi dalle Truffe

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 


Il 12 novembre scorso Katia Palagi, 56enne impiegata amministrativa in una scuola di Massarosa, si รจ gettata nel vuoto dal viadotto autostradale di Bozzano, a pochi chilometri da casa. Aveva creduto di investire in bitcoin tramite una piattaforma web che promette guadagni veloci e rilevanti. Ma i guadagni non sono mai arrivati e, quando si รจ accorta che ormai era troppo tardi per rimediare alla truffa subรฌta, ha deciso di togliersi la vita, spinta (su questo sta indagando la Procura) anche dalle minacce dei suoi aguzzini). Alessandro Argentini era un informatico di 59 anni e abitava a Chivasso nel Torinese: รจ stato trovato morto nel suo letto il 24 gennaio scorso per overdose di farmaci, aveva subรฌto un maxi-raggiro da sedicenti broker che, convincendolo ad acquistare criptovalute il cui valore si sarebbe moltiplicato, gli hanno portato via una somma ingente in pochi mesi a suon di inganni e ricatti.

Le storie

Due storie fotocopia che dimostrano che nel 21ยฐ secolo si puรฒ morire anche di โ€œcriptotruffeโ€. Perchรฉ non tutti coloro che si trovano in trappola riescono a chiedere aiuto. O perlomeno a farlo in tempo, prima che quel mix di frustrazione e sconforto per aver perso tutto o quasi rischi di diventare troppo. Le truffe finanziarie sono sempre esistite, ma quelle sulle criptovalute assumono forme particolarmente subdole e mietono sempre piรน vittime. Dai classici abboccamenti su whatsapp, via social o per mail โ€“ che assicurano grossi ricavi a portata di clic su siti falsi โ€“ ai raggiri piรน sofisticati sulle piattaforme online. Col risultato che gli utenti spesso non sanno cosa acquistano, in che quantitร  e per quale valore, oltre a non sapere chi sono realmente coloro con cui sโ€™interfacciano.

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

Come difendersi

Nellโ€™ambito del progetto โ€œA casa facciamo i contiโ€, la Federconsumatori ha redatto e diffuso un prontuario su come proteggersi dalle truffe in materia di criptovalute. Ecco i consigli. Intanto ยซinvestire solo in cose che si conosconoยป: prima di spendere i propri soldi รจ necessario documentarsi e comprendere esattamente i meccanismi di funzionamento. Il che si lega in automatico alla buona prassi di ยซprendersi il giusto tempo prima di investireยป, visto che spesso i truffatori usano la tattica della pressione per far investire soldi in fretta in cambio di bonus e sconti. Poi occorre ยซprudenza con gli annunci sui social mediaยป, usati spesso dagli autori di frodi in criptovalute per promuovere i loro schemi. Conviene sempre fare adeguate verifiche. Lโ€™associazione consiglia anche di ยซprestare attenzione alle chiamate di telemarketingยป, frequente fonte di inganni. Se si รจ investito in criptovalute, รจ inoltre doveroso ยซproteggere il proprio portafoglio online (wallet)ยป e le chiavi di accesso personale, ยซscaricare applicazioni solo dalle piattaforme ufficialiยป e ยซtenerle sotto controlloยป, disinstallandole se si notano comportamenti sospetti.

Il fenomeno

Lโ€™allarme sullโ€™aumento delle โ€œcriptotruffeโ€ รจ confermato dalle associazioni a tutela dei consumatori toscani. ยซPurtroppo le persone spesso non si rendono conto dei rischi che circolano su internet e le criptovalute vengono usate sempre di piรน come esca per rubare soldi โ€“ afferma Laura Grandi, presidente di Ferderconsumatori Toscana โ€“ Alcune vittime purtroppo si sono tolte la vita, ma risultano tanti altri casi di persone allontanate dalla famiglia. In molti si rivolgono a noi quando ormai รจ troppo tardi e aiutarli diventa difficile. Nella maggior parte dei casi i truffati non si affidano ad un operatore ma fanno tutto da soli, sottovalutando la difficoltร  del settore. Probabilmente dipende anche dalla percezione comune delle criptovalute, quasi come un gioco per fare soldi facili. Invece si tratta di un mercato estremamente volatile e complesso, rischioso giร  di per sรฉ, oltretutto oggetto di truffe frequentiยป.

Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, la fascia dโ€™etร  piรน colpita non รจ quella degli anziani. ยซA chiederci aiuto sono soprattutto uomini tra i 45 e i 55 anni: non solo chi non ha studiato, ma anche chi sottovaluta i rischiยป, spiega Laura Grandi. Lโ€™identikit รจ piรน o meno simile a quello che risulta al Codacons Toscana. ยซDa ciรฒ che riscontriamo ai nostri sportelli, la fascia dโ€™etร  piรน colpita da truffe sui bitcoin e altri strumenti finanziari รจ quella tra i 30 e i 60 anni โ€“ osserva la presidente Silvia Bartolini, avvocato โ€“ Da tanti anni informiamo le persone e facciamo prevenzione per evitare questo tipo di truffe. Il consiglio banale รจ quello di diffidare sempre. E naturalmente, se ormai ci si รจ caduti, denunciare alle forze dellโ€™ordineยป. Sul tema la presidente di Federconsumatori Toscana sottolinea lโ€™esigenza di unโ€™efficace informazione. ยซServono campagne di sensibilizzazione a partire dalle scuole โ€“ lโ€™invito di Grandi โ€“ Ci stiamo accorgendo che se da una parte la rete sembra rendere piรน accessibili le informazioni, dallโ€™altra molte persone non le approfondiscono esponendosi a fake news e truffe. Farsi spiegare come funziona dagli esperti รจ fondamentaleยป.ย 

ยฉ RIPRODUZIONE RISERVATA



Source link

***** lโ€™articolo pubblicato รจ ritenuto affidabile e di qualitร *****

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link