al via il progetto “La Sicilia che vorrei”

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 


Non un vero passo indietro ma quasi. Il versione politica 2.0 di Cateno De Luca punta ad un ruolo secondario non piĆ¹ di prima linea. Questa la novitĆ  piĆ¹ importante, preceduta da diversi rumors, emersa questa mattina durante l’assemblea costituente del nuovo movimento “La Sicilia che vorrei”. A Palermo stamane la presentazione del progetto politico che punta ad essere un’alternativa politica a livello regionale e di fatto si puĆ² considerare il primo vero banco di prova dell’accordo con il centrodestra.

E De Luca rimarrĆ  distaccato come lui stesso ha spiegato lasciando anche la segreteria nazionale di Sud Chiama Nord.”Oggi dico ai colleghi che rappresentano gli altri partiti che da questo momento non dovrete piĆ¹ discutere con me su quelle che sono le attivitĆ  di ScN – haĀ detto -. Lascio il ruolo di segretario nazionale di Sud chiama Nord. CatenoĀ DeĀ Luca, dopo oltre 30 anni di attivitĆ  di partito perchĆ© io non nasco in provetta, prendeĀ laĀ decisione di non essere piĆ¹ di parte, vi dĆ² simbolicamente questa cravatta di ScN – ha aggiunto togliendola – non la indosserĆ² piĆ¹. Se Sciotto e Lombardo me lo consentiranno continuerĆ² a fare il capogruppo, mi occuperĆ² maggiormenteĀ dell’attivitĆ  parlamentare”.

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

De Luca ha ribadito che il suo obiettivo non ĆØ piĆ¹ la conquista di ruoli politici, ma la realizzazione di progetti concreti, mettendo a disposizione la sua esperienza amministrativa per costruire un nuovo modello di governo per la Sicilia.

ā€œLa mia metamorfosi ĆØ questa: da amministratore a stratega, da lupo solitario a costruttore di alleanze per amore della Sicilia. Voglio essere architetto e costruttore di un futuro che vada oltre le logiche di potere. La mia sfida ĆØ trasformare la politica in azione concreta.ā€

Lā€™uscita di scena di De Luca dalla guida del partito non significa un indebolimento di Sud Chiama Nord, ma un rafforzamento della struttura sotto la leadership di Laura Castelli e Danilo Lo Giudice. “Il nostro percorso non finisce qui, anzi, si rafforza. ā€˜Ti Amo Siciliaā€™ non ĆØ solo un progetto, ĆØ una filosofia di governo. PerchĆ© chi ama la Sicilia non la svende, ma la costruisce giorno dopo giorno. Ti amo Sicilia non ĆØ una nuova casa ma una nuova cosa!”

Con questa dichiarazione, De Luca sancisce la sua metamorfosi: non piĆ¹ leader di partito, ma promotore di un nuovo modello politico, capace di incidere realmente sul destino della Sicilia.

Il nuovo movimento vuole stimolare un confronto con le altre forze politiche. Non ĆØ un caso se, tra i presenti nel salone dell’hotel San Paolo Palace, c’erano anche i rappresentanti di tutti i partiti presenti all’Ars e i rappresentanti regionali: da Catanzaro (Pd)Ā  a Nuccio Di Paola (Capogruppo M5S)Ā  passando per il segretario regionale della Lega Nino GermanĆ  e da Gianfranco MiccichĆØ.

Gli interventi

Ad aprire i lavori ĆØ stato il coordinatore regionale di Sud Chiama Nord, Danilo Lo Giudice, che ha ribadito la natura del movimento come forza politica vicina agli amministratori locali e ai cittadini: ā€œSud Chiama Nord ĆØ il partito dei sindaci e degli amministratori, di chi sta sul campo in prima linea per cambiare le cose. Cateno De Luca ha sempre lavorato per formare una classe dirigente, e io ne sono un esempio concreto. Tutto quello che abbiamo conquistato lo abbiamo ottenuto con impegno e con il sostegno dei nostri attivistiā€.

A seguire, gli interventi dei deputati allā€™ARS di Sud Chiama Nord, Giuseppe Lombardo e Matteo Sciotto. Lombardo ha posto lā€™attenzione sui temi dei rifiuti e dellā€™acqua pubblica, sottolineando i risultati concreti ottenuti da Sud Chiama Nord:Ā ā€œAbbiamo dimostrato con i fatti che un cambiamento ĆØ possibile. Messina oggi ĆØ un modello virtuoso nella gestione dei rifiuti, a differenza di cittĆ  come Catania e Palermo. Vogliamo una Sicilia che se decide di fare una cosa, la realizza. E lo stesso vale per lā€™acqua: perchĆ© privatizzarla? La gestione deve rimanere pubblica, e questo deve essere il modello della Sicilia che vorremmoā€.

Sciotto haĀ Ā invece posto lā€™accento sulla necessitĆ  di riformare il settore sanitario:Ā ā€œVogliamo una sanitĆ  basata sulla meritocrazia, libera dalle pressioni della mala politica. E voglio chiedere agli amici del centrosinistra: perchĆ©, dopo le richieste pubbliche di Cateno De Luca di fare le primarie per scegliere il candidato governatore, non abbiamo mai avuto una risposta? Forse per paura?ā€

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

A seguire, ĆØ intervenuto il deputato nazionale di Sud Chiama Nord Francesco Gallo, che ha ribadito la posizione del movimento su due temi chiave:Ā ā€œSulla separazione delle carriere siamo sempre stati favorevoli e coerenti, a differenza di altri. Sul Ponte sullo Stretto, invece, in Parlamento abbiamo ottenuto un risultato importante: ĆØ stato messo nero su bianco che le opere di compensazione dovranno essere realizzate prima dellā€™inizio dei lavori del Ponteā€.

La presidente di Sud Chiama Nord, Laura Castelli, ha evidenziato la soliditĆ  del movimento, nonostante le fuoriuscite di alcuni esponenti:Ā ā€œChi ĆØ andato via, non ha scalfito la struttura interna di Sud Chiama Nord, anzi ci ha resi ancora piĆ¹ forti. Per questo oggi lanciamo la militanza a punti, un sistema che premierĆ  lā€™impegno di sostenitori e dirigenti. Si tratta di unā€™innovazione nazionale che valorizzerĆ  la passione politica di chi si spende per il movimentoā€.Ā Castelli ha poi sottolineato il riconoscimento ottenuto a livello nazionale:Ā ā€œOggi Sud Chiama Nord si ĆØ affermato sulla scena politica italiana, e questo ĆØ il risultato di scelte coraggiose fatte sul campo. Cateno De Luca non ha bisogno di essere ā€˜incoronatoā€™ in provetta: ĆØ giĆ  un leader di fatto, nella politica come nella professioneā€.

A chiudere gli interventi dei rappresentanti di Sud Chiama Nord, il sindaco di Messina Federico Basile, in rappresentanza degli amministratori locali del movimento. Basile ha richiamato lā€™importanza di distinguere la dialettica politica dal ruolo istituzionale:Ā ā€œI sindaci non possono essere vittime degli scontri politici. Noi vogliamo dialogare per ottenere risultati concreti. Cateno De Luca ĆØ lā€™esempio di chi dialoga per portare a casa obiettivi realiā€.Ā Infine, ha voluto ribadire il lavoro svolto per il risanamento di Messina:Ā ā€œSul risanamento non accetto falsitĆ : Cateno De Luca ha dato lā€™anima per ottenere questo risultato, e chiunque provi a negarlo sta mistificando la realtĆ ā€



Source link

***** lā€™articolo pubblicato ĆØ ritenuto affidabile e di qualitĆ *****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Source link