La settimana di Revolution – Appunti

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 


Revolution è in onda dal lunedì al venerdì alle 19.45 su Radio3 e poi disponibile sulle piattaforme RaiPlay Sound e Radio3

Buongiorno a tutte e tutti,

sto cercando di trasformare questo appuntamento settimanale di recap con le puntate di Revolution in una vera newsletter che condensa le cose interessanti che succedono intorno ad Appunti, con segnalazioni, appuntamenti, video e altro.

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

Spero che sia di vostro gradimento.

A questo proposito vi segnalo che questa sera andrà in onda una interessante puntata del programma Petrolio di Rai3, condotto da Duilio Giammaria, alla quale ho dato una piccola mano.

Si parla del naufragio della nave Bayesian di questa estate, vicino a Palermo, e di tutti i misteri che nasconde: a bordo, ricorderete, c’era l’imprenditore Mike Lynch, un personaggio pieno di ombre, appena assolto per una mega-frode negli Stati Uniti (ma condannato in Gran Bretagna).

Un esperto di algoritmi, anticipatore di alcune applicazioni dell’intelligenza artificiale al mondo della sicurezza e dell’intelligence. Un genio scomparso troppo presto? Un truffatore seriale che ha imbrogliato qualcuno di troppo?

Duilio Giammaria e la sua squadra indagheranno questi e altri misteri in una puntata di Petrolio che ha una nuova formula, un long-form di approfondimento. Su Rai3 alle 21.20 o su RaiPlay.

Ecco invece qui sotto le puntate di Revolution in versione podcast

Cosa dice il decennio di Mattarella sulla politica italiana

Con Andrea Morrone

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

La premier è indagata per aver liberato il torturatore libico Almasri

Con Mario Seminerio

La versione di Nordio e Piantedosi non regge

Come la politica crea un’emergenza

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

Con Vitalba Azzollini, e Francesco Mason

In Italia abbiamo troppi turisti, ma anche troppo pochi

Con Leonardo Bison, Lilli Garrone e Roberto Seghetti

Se vuoi sostenere Appunti, uno spazio di informazione e di analisi libero che si regge su lettrici e lettori, il modo migliore è regalare un abbonamento a qualcuno a cui tieni

Regala un’iscrizione

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

Cose interessanti pubblicate questa settimana che avreste dovuto leggere (e che potete leggere nel weekend se ve le siete perse, o rileggere)

Qui ho parlato con l’amico Gianluca Nicoletti di influencer e caso Ferragnez:

Mentre il mito dei Ferragnez, travolti dal gossip e dai rinvii a giudizio, sembra ormai al tramonto, emergono a furor di popolo nuove star, capaci di spostare migliaia di persona in un paesino di montagna. Interviene Stefano Feltri, giornalista, curatore della newsletter Appunti.

Questi podcast realizzati con l’intelligenza artificiale sono incredibili, qui potete sentire quello che presenta l’ultimo Policy Brief firmato da Lorenzo Bini Smaghi (si parla di debito e sostenibilità, molto interessante e molto accessibile in modalità podcast)

Podcast: Why the Mainstream Approach to Sovereign Debt Sustainability is Flawed

The empirical evidence does not confirm the hypothesis that the public debt tends to be more stable in countries where the (real) interest rate is systematically lower than (real) growth. On the contrary…

9 days ago · 2 likes · IEP@BU

A grande richiesta tornano i seminari digitali dello Spykman Center diretto dalla firma geopolitica di Appunti Manlio Graziano. Dopo la serie sulle elezioni americane, ecco tre eventi dedicati alla crisi di un ordine mondiale, e alla possibilità che ne emerga un altro.

Potete registrarvi a questo link entro il 12 febbraio.

Nessun tema è più attuale dello strapotere delle piattaforme digitali e dei loro proprietari, a cominciare da Elon Musk. Negli ultimi mesi il professor Francesco Decarolis della Bocconi ha coordinato un gruppo di lavoro che ha cercato di dare una risposta alla domanda che tutti si fanno: le regole europee sono in grado di arginare Big Tech e al contempo promuovere l’innovazione? Come funzionano quelle attuali e come potrebbero essere migliorate?

Il rapporto dell’Institute for European Policymaking Rules That Empower: Turning EU Digital Regulation into a Catalyst for Innovation verrà presentato in anteprima nell’evento digitale dell’11 febbraio, dal professor Decarolis e dagli altri autori (modera Stefano Feltri).

Ne parliamo l’11 febbraio alle 18 in un evento digitale. Potete registrarvi a questo link.

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Russia’s full-scale invasion of Ukraine has underscored the return of great-power competition, elevating the risk of global conflict and bringing the concept of deterrence back to the forefront.

While a war between China and the United States is not inevitable, nor is a potential Chinese invasion of Taiwan that could trigger it, the stakes are extraordinarily high. A direct conflict between the world’s two most powerful militaries would bring the world closer to nuclear catastrophe than at any time since the Cuban Missile Crisis of 1962.

What role can the EU play in a global deterrence strategy to prevent such a conflict? How might the EU effectively de-risk its relationship with the Taiwanese semiconductor industry?

We will explore this critical geopolitical challenge with Bill Emmott, who recently published a book on deterrence and the risk of conflict over Taiwan. He will be joined by Mariangela Pira, journalist and anchor at SkyTg24. Both are IEP@BU media fellows. Stefano Feltri will moderate the conversation.

  • Bill Emmott is Chairman of the IISS Trustees and an independent writer and consultant. He spent 26 years at The Economist, which he joined in 1980. His recent Adelphi book, Deterrence, Diplomacy, and the Risk of Conflict over Taiwan, provides a timely analysis of these pressing issues.

  • Mariangela Pira is a journalist and anchor at the Italian TV network SkyTg24, and she is also an IEP@BU media fellow.

  • Stefano Feltri, IEP@BU communication advisor, will moderate the discussion.

Please, register here

Luigi Zingales ha dato un contributo fondamentale a cambiare il dibattito negli Stati Uniti su Big tech e a rendere evidenti i rischi di una concentrazione eccessiva di potere in poche aziende. Di solito è a Chicago, dove insegna alla Booth School of Business dalla University of Chicago.

Visto che è di passaggio a Milano, abbiamo organizzato con lui una conversazione in Bocconi per parlare di Elon Musk, di free speech, di Google, e di cosa può fare l’Unione europea di fronte a tutto questo.

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Potete anche ascoltare il suo sempre interessantissimo podcast Capitalisn’t che conduce assieme alla giornalista Bethany McLean:

Donald Trump’s second presidency is already marked by a different relationship with major digital platforms.

Elon Musk, CEO and owner of X, is one of the key figures in the new administration, and Big Tech CEOs have actively supported and funded the new Republican president since the campaign.
This evolving relationship between politics and digital platforms represents a stark break from the Biden administration’s more aggressive regulatory and antitrust policies.

What are the consequences for the American economy and democracy? And how might this US government Tech alliance impact the European Union?

Luigi Zingales

We will discuss these questions with Luigi Zingales, a Professor of Finance at the University of Chicago Booth School of Business and a Non-Resident Fellow at the Institute for European Policymaking, and other speakers.

Stefano Feltri, Communication Advisor at the Institute for European Policymaking, will moderate the discussion.

The seminar is co-organized with ICRIOS.

All’indomani delle importantissime elezioni tedesche, ci troviamo a commentarle con alcune delle voci più autorevoli del dibattito pubblico tedesco che ci aiuteranno a capire le implicazioni europee.

The day after the federal snap election, we will explore the European consequences of the vote against the backdrop of Germany’s economic challenges.

In November 2024, a coalition government collapsed when Chancellor Olaf Scholz dismissed Finance Minister Christian Lindner, highlighting Germany’s ongoing struggle to balance its political ambitions, renewed security priorities, and stringent budget rules.

For the first time in decades, the European Union faces a dual leadership vacuum in Germany and France—two pivotal member states in EU politics.

Meanwhile, geopolitical and economic challenges continue to escalate: the war in Ukraine demands unwavering commitment from the EU’s leading states and institutions, and Donald Trump’s return to power introduces uncertainty to global economic and multilateral governance.

Join us as we debrief the European implications of the German federal elections with Wolfgang Munchau and Diana Pieper.

  • Wolfgang Munchau is a leading commentator on EU economic and political affairs. He directs Eurointelligence and is the author of Kaput: The End of the German Miracle.

  • Diana Pieper is a Berlin-based journalist with Die Welt and an IEP@BU Media Fellow.

  • Stefano Feltri, IEP@BU communication advisor, will moderate the conversation.

Please, register here.

Regala un’iscrizione



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link