Ci sono quai 1000 “milionari” SAS, questa iniziativa è costata alla compagnia oltre 1mld di miglia

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 


Chi legge spesso TFC sarà sicuramente a conoscenza della sfida che SAS aveva lanciato a tutti i viaggiatori in giro per il mondo e alla quale ho partecipato con successo.

Nei giorni scorsi su diversi siti come LoyaltyLobby sono usciti alcuni dati interessanti, ad esempio il dato finale degli iscritti è stato di oltre 40mila.

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

Il numero preciso è stato 42.718 iscritti alla promozione e oltre 900 partecipanti che sono riusciti a completarla con successo, ovvero aggiudicandosi il montepremi da 1M di miglia, non ci sono dati su quanti si siano fermati a un volo dal traguardo, e nemmeno quanti di questi 40mila iscritti si siano portati a casa uno dei premi intermedi, ma sono pronto a scommettere che il saldo finale delle miglia erogate sarà superiore al miliardo.

L’obiettivo della challenge

L’iniziativa faceva parte del pacchetto di azioni per far conoscere il programma fedeltà Eurobonus in occasione del passaggio dall’alleanza Star Alliance a Skyteam, in pratica il percorso inverso che farà ITA Airways tra qualche mese.

Un dato significativo è che il 77% dei partecipanti che hanno completato la challenge non aveva alcun status nel programma EuroBonus, mentre solo il 2% apparteneva alla categoria Diamond, il livello più alto. Inoltre, l’85% di coloro che hanno concluso la challenge si era iscritto al programma solo negli ultimi due anni, segno che la promozione ha attratto una nuova generazione di viaggiatori fedeli a SAS.

Io ricado esattamente in questo quadro, ero iscritto da poco su Eurobonus solo perchè essendo un programma partner di American Express in Italia per il trasferimento dei punti Membership Rewards mi serviva per controllare la disponibilità dei posti premio.

Dei 900 partecipanti che hanno completato la promozione, il 78% si è iscritto al programma dopo l’inizio della campagna, dimostrando il forte appeal dell’iniziativa. Complessivamente, 6.886 persone hanno aderito a EuroBonus a seguito della promozione, impossibile dire se sia un buon risultato oppure no.

Chi sono i vincitori della sfida?

I dati demografici dei vincitori raccontano un’interessante storia sui viaggiatori. Il 70% dei partecipanti che hanno completato la sfida erano uomini. La fascia d’età più rappresentata è stata quella tra i 30 e i 39 anni, con un’età media di 40 anni. Tuttavia, la challenge ha coinvolto anche partecipanti fuori dagli schemi: il più anziano a completarla aveva 73 anni, mentre il più giovane, incredibilmente, aveva solo quattro anni ed era giapponese.

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

Io ho incontrato addirittura una copia coreana in viaggio di nozze, segno proprio che queste iniziative non hanno confini e nemmeno un gender specifico.

A sorprendere (in negativo) però sono i dati degli utenti SAS, considerato che Scandinavian è un vettore che opera principalmente da Danimarca, Norvegia e Svezia, sarebbe stato logico aspettarsi un boom di vincitori da queste nazioni, ma così non è stato.

Paese Milionari %
Corea del Sud 276 30%
Stati Uniti 129 14%
Giappone 111 12%
Cina 83 9%
Corea del Nord 54 6%
Svezia 50 5%
Taiwan 37 4%
Norvegia 36 4%
Regno Unito 27 3%
Danimarca 16 2%
Germania 16 2%
Canada 13 1%
Francia 11 1%
Hong Kong 11 1%

Non mi sorprende il dato della Corea del Sud, qui c’ Korean ed è possibile che molti utenti abbiano pensato di usare la challenge per poi volare con la compagnia di casa e nemmeno il dato degli americani, trovo incredibile però che nella TOP5 ci siano 54 utenti residenti in Corea del Nord, pensavo fosse complicato viaggiare con quel passaporto, considerato poi che la challenge portava a volare in tutto il mondo, mi chiedo se questi utenti avevano un passaporto diplomatico per evitare di dover impazzire con i visti, oppure se sono expat che hanno impostato Pyongyang come residenza!!!

Il dato dei nordics è davvero basso con poco più di 100 utenti, 7 dei quali li ho probabilmente incontrati durante il mio volo Kenya Airways diretto a Bangkok. Non ho incontrato giapponesi sulla mia strada, ma diversi Coreani, Taiwanesi, Americani e cinesi.

Cercherò di recuperare il dato italiano, ma ad oggi stimo che siamo meno di 5, dato che oltre a Nanteo, mi ha contattato solo secondo italiano.

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Le statistiche dei cacciatori di miglia SAS

Il viaggio è stato al centro della challenge, e i numeri parlano da soli:

  • In media, ogni partecipante vincente ha visitato quattro continenti, 17 paesi e 23 aeroporti.
  • Tutti coloro che hanno completato la sfida hanno fatto almeno una tappa in Cina.
  • Il 92% dei voli effettuati è stato in classe economy
  • Nove persone sono riuscite a toccare sei continenti, mentre il 22% ha visitato almeno cinque continenti.

Se guardo alle mie stats sono più o meno in linea dato che, come ho raccontato nei miei articoli, sono stato in America, Asia ed Europa, sono passato due volte dalla Cina e ho visitato 15 paesi e 22 aeroporti. 

Chi ci ha guadagnato?

Dati alla mano ci hanno guadagnato in quasi 1000 utenti, completare la challenge tutta in economy è stata una sfida fisica, ma non economica. Certo SAS ha ottenuto tantissima attenzione mediatica, ma credo che tolti gli utenti dei “nordics” nessun altro partecipante userà mai la tessera della compagnia scandinava. L’iniziativa ha fatto parlare della compagnia in tutto il mondo e magari adesso qualche giapponese o cinese in più vorrà volare sugli aerei di SAS:

Io per esempio non ho minimamente intenzione di accumulare altri punti e il mio obiettivo è quello di bruciare i punti guadagnati e poi dimenticarmi di essere iscritto. Come ho scritto durante la mia challenge, sono sicuro che numeri alla mano l’iniziativa sia costata molto più del previsto. anche in questo caso sarei pronto a scommettere che con il senno di poi, non sarebbe riproposta o lo sarebbe in maniera molto diversa.

In conclusione

Considerato che ho ancora due amici che non hanno avuto l’accredito di tutti i voli (anche a me ne manca ancora uno) dico che alla fine sarà tagliato il traguardo dei 1000 vincitori della challenge di SAS, ma vorrei che qualcuno mi spiegasse come hanno fatto più di 50 passaporti della Nord Corea a girare indisturbati per tutto il mondo a caccia delle miglia.

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link