Corso gratuito Operatore riparazione biciclette per disabili


In Emilia Romagna sono aperte le iscrizioni ad un corso gratuito per diventare Operatore riparazione biciclette, riservato a disabili.

Potranno infatti partecipare le persone iscritte al Collocamento Mirato e in possesso del Patto di Servizio.

È prevista un’indennità di frequenza per le ore frequentate.

Le lezioni avranno inizio a partire da marzo 2025.

Ecco i dettagli sul percorso formativo e come iscriversi al corso gratis.

CORSO GRATUITO OPERATORE RIPARAZIONE BICICLETTE DISABILI

Sta per partire in Emilia Romagna un corso di formazione riservato ai disabili, per diventare Operatore riparazione biciclette, organizzato da Fondazione Simonini in partenariato con altri Enti del territorio.

Il progetto è finalizzato al miglioramento o all’apprendimento di tecniche e conoscenze relative alla qualifica di Operatore meccanico di sistemi.

Il percorso formativo è gratuito ed è inoltre prevista un’indennità di frequenza nella misura di 3,72 € all’ora, per le sole ore effettivamente frequentate.

OFFERTA FORMATIVA

I contenuti del percorso formativo sono i seguenti:

  • accoglienza e Fondo Regionale Disabili (normativa e programmazione provinciale);
  • lettura di disegni tecnici e cicli di montaggio legato al comparto delle biciclette;
  • acquisizione dei pezzi necessari alle lavorazioni legato al comparto delle biciclette;
  • premontaggio e montaggio di particolari legato al comparto delle biciclette;
  • assemblaggio di insiemi meccanici anche con componenti idrauliche e pneumatiche legato al comparto delle biciclette.

DESTINATARI E REQUISITI

Possono partecipare al percorso formativo 6 allievi in possesso dei seguenti requisiti:

  • essere iscritte al Collocamento Mirato – ambito provinciale Reggio Emilia;
  • possesso del Patto di Servizio.

L’ammissibilità ai percorsi formativi per l’eventuale successiva frequenza verrà valutata a cura del Collocamento Mirato in collaborazione col servizio di Orientamento Specialistico.

SEDE, SVOLGIMENTO DEL CORSO E ATTESTATO

Il corso gratuito Operatore riparazione biciclette disabili si svolgerà presso il CFP Fondazione A. Simonini, sito in Via Merulo, n. 9 a Reggio Emilia e avrà una durata totale di 64 ore.

Le lezioni avranno luogo a partire da marzo 2025, con un impegno previsto da 2 a 3 pomeriggi a settimana (orario indicativo dalle 14.00 alle 17.00).

Al termine del corso sarà rilasciato ai partecipanti un Attestato relativo alle conoscenze e alle capacità acquisite.

FONDAZIONE SIMONINI

Fondazione Simonini è un’istituzione che si pone a disposizione sia dei giovani che desiderano immettersi nel mondo del lavoro con le necessarie conoscenze tecniche, sia dei lavoratori che vogliono migliorare la loro preparazione professionale e le loro competenze. L’utilizzo di laboratori, spazi adeguati, metodologie didattiche incentrate sull’”apprendere facendo”, docenti, formatori e tutor, di comprovata esperienza, unite al costante utilizzo di testimonianze e docenze di tecnici aziendali, l’utilizzo sistematici di stage e tirocini aziendali fanno del Centro di Formazione Professionale “Alberto Simonini” la struttura idonea ad un efficace raccordo tra scuola – formazione e mondo del lavoro.

COME ISCRIVERSI

Per maggiori informazioni e per iscriversi al corso è possibile scrivere alla Referente di progetto, Delmonte Roberta all’indirizzo r.delmonte@fondazionesimonini.it oppure telefonare al 3925568432.

In alternativa è possibile contattare il Collocamento Mirato di Reggio Emilia al numero di telefono 0522/936633.

ALTRI CORSI DI FORMAZIONE E COME RESTARE AGGIORNATI

Scoprite altri interessanti corsi di formazione gratuiti attivi in Italia.

Per essere sempre aggiornati sulle ultime novità, iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita e seguiteci sui canali Telegram, WhatsApp, TikTok @ticonsigliounlavoro e sull’account Instagram.

Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “Segui” presente in alto a destra.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.


Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su “segui”.






Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link