Stop ai 3 nuovi parcheggi a Torvaianica, Santa Palomba e Pomezia centro? Decide il Consiglio – Il Caffe

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 


Pomezia, la costruzione dei 3 nuovi parcheggi di Torvaianica, Santa Palomba e Pomezia centro potrebbe avere uno stop nell’iter, mettendo a rischio i progetti da 1,5 milioni di Project Financing:  sarà il Consiglio comunale di Pomezia a deciderne il futuro.

Il Consiglio Comunale di Pomezia sarà chiamato a esprimersi sulla richiesta di revoca in autotutela (ossia di sospensione dell’efficacia) del progetto privato in Project Financing presentato dall’Associazione Temporanea di Imprese SIAT s.r.l. – UNIPARK s.r.l..

Un’iniziativa dal valore di 1,5 milioni di euro (interamente forniti dal privato) che prevede la riqualificazione di tre aree strategiche di Pomezia: Torvaianica, Santa Palomba e il centro cittadino. Tuttavia il piano non è privo di ostacoli e rischia di subire uno stop a causa di possibili irregolarità giuridiche.

Microcredito

per le aziende

 

Pomezia, Il Consiglio decide sulla revoca del bando

Il progetto venne approvato ad agosto 2021 dalla giunta comunale guidata dall’allora sindaco Adriano Zuccalà, attuale consigliere regionale capogruppo M5S in Regione Lazio.

Sul tema dei parcheggi c’è già stata una accesa polemica tra l’ex sindaco e l’attuale sindaco Veronica Felici.


Leggi anche: L’ex sindaco di Pomezia Zuccalà risponde all’attuale sindaco Felici sui parcheggi blu di Torvaianica


Pomezia, il sindaco Veronica Felici e l'ex sindaco Adriano Zuccalà, in polemica sulla questione dei parcheggi a pagamento a TorvaianicaPomezia, il sindaco Veronica Felici e l'ex sindaco Adriano Zuccalà, in polemica sulla questione dei parcheggi a pagamento a Torvaianica
Pomezia, il sindaco Veronica Felici e l’ex sindaco Adriano Zuccalà

La mozione che il Consiglio comunale sarà ora chiamato a votare prevede la “revoca in autotutela – così si legge tra le carte che il Caffè ha potuto visionare – di tutti gli atti amministrativi relativi al progetto stesso, inclusi i successivi posti in essere dal Comune, compreso il bando di gara ed i relativi verbali per potenziali irregolarità giuridiche lesive del pubblico interesse”.

I 3 parcheggi di Torvaianica, S. Palomba e Pomezia centro

Il progetto varato sotto la Giunta Zuccalà punterebbe a rivoluzionare – così spiega il Comune, all’epoca, a mezzo stampa – il sistema della sosta a Pomezia attraverso tre interventi principali:

Torvaianica: riqualificazione di piazzale Kennedy e dell’area di sosta di via Zara, con la creazione di oltre 2.000 parcheggi gratuiti. Il piano prevede il rifacimento del manto stradale, l’installazione di torrette elettriche a scomparsa, nuove fontanelle, panchine e percorsi ciclopedonali. Sarà inoltre rivista la viabilità interna con sensi unici per ottimizzare il traffico estivo e aumentare lo spazio per i pedoni.

Santa Palomba: creazione di due parcheggi custoditi e videosorvegliati a ridosso della locale stazione ferroviaria, in via della Siderurgia e via dell’Ecologia, con sistemi di accesso automatizzati e servizio di vigilanza.

Pomezia Centro: estensione della sosta a pagamento nelle aree di via Virgilio, via Rattazzi e piazza Bellini, con agevolazioni previste per residenti e commercianti.

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

Pomezia, l'area di Torvaianica nei pressi di piazzale KennedyPomezia, l'area di Torvaianica nei pressi di piazzale Kennedy
Pomezia, l’area di Torvaianica nei pressi di piazzale Kennedy
La stazione ferroviaria di Santa PalombaLa stazione ferroviaria di Santa Palomba
L’area della stazione ferroviaria di Santa Palomba

Presunte irregolarità alla prova del Consiglio comunale di Pomezia

Nonostante i potenziali benefici, il progetto è finito sotto la lente d’ingrandimento per presunte irregolarità giuridiche che potrebbero compromettere la validità dell’iter amministrativo.

La mozione in discussione chiede la revoca in autotutela delle delibere già approvate e di tutti gli atti successivi, compreso il bando di gara. Il rischio di violazioni di interesse pubblico impone un’approfondita verifica prima di procedere.

Un voto cruciale per il futuro di Pomezia, Torvaianica e Santa Palomba

Giovedì 13 febbraio alle 9:30 il Consiglio Comunale sarà dunque chiamato a decidere le sorti del progetto.

Se il piano dovesse essere confermato, i lavori potrebbero partire entro l’estate, portando significativi miglioramenti alla viabilità e all’offerta di sosta.

In caso contrario, il progetto stesso e il bando stesso verrebbero ‘congelati’.

L’esito del voto potrebbe incidere profondamente sul futuro della mobilità a Pomezia. La decisione del Consiglio comunale dovrà tenere conto sia della necessità di modernizzare le infrastrutture che del dovere di garantire la piena regolarità amministrativa del processo decisionale.


Leggi anche: Torvaianica, il Comune di Pomezia blocca le autorizzazioni per gli scarichi a mare di 4 stabilimenti balneari

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese