A gennaio, l’Agenzia Internazionale dell’Energia (AIE) ha pubblicato il Rapporto Q1-2025 sul mercato mondiale del gas, fornendo un’analisi dettagliata delle dinamiche del 2024 e una previsione per il 2025.
Uno dei principali risultati del rapporto è che anche nel 2025 le condizioni di offerta rimarranno limitate, sostenendo i prezzi e frenando la crescita della domanda globale. I prezzi elevati continueranno a essere un ostacolo alla transizione energetica, rallentando il passaggio dal carbone e dal petrolio al gas naturale.
La convergenza dei prezzi tra Europa e Asia
Un aspetto chiave emerso dallo studio è la crescente correlazione tra i prezzi del gas europeo (TTF) e quelli del gas naturale liquefatto (GNL) destinato a Giappone e Corea del Sud (JKM: Japan/Korea Marker). Negli ultimi anni, la volatilità di entrambi i mercati è aumentata, ma la correlazione tra i prezzi TTF e JKM ha raggiunto un massimo storico di 0.95, segnalando una crescente integrazione tra le due aree.
Questa convergenza è dovuta principalmente all’aumento delle forniture di GNL flessibili per destinazione, che consentono di modificare il mercato di arrivo durante la navigazione, e all’aumento della quota di GNL nelle importazioni europee. Nel 2023, in alcuni mesi, le importazioni di GNL hanno superato quelle via gasdotto, mentre prima del 2019 rappresentavano meno di un quarto del totale.
A livello finanziario, il fenomeno è confermato dall’andamento del Premio del prezzo GNL, calcolato come differenza tra il prezzo JKM e il prezzo TTF, illustrato nel grafico seguente.
Premio del prezzo Gas Naturale Liquefatto (GNL) rispetto al prezzo del gas TTF
Prima della crisi del gas europeo, il premio del prezzo del GNL rispetto al TTF è stato costantemente positivo, con picchi superiori ai 150 euro/ton e, in alcuni casi, oltre i 200 euro/ton, pari a un differenziale superiore al 50% rispetto al prezzo del TTF. Anche dopo la crisi del 2022 e fino all’inizio della nuova crisi del 2025, il premio è rimasto positivo, ma con un differenziale massimo molto più contenuto, mai superiore ai 100 euro/ton e al 15% del prezzo del TTF. Questo conferma che, a partire dal 2023, i due prezzi si stanno muovendo in modo sempre più allineato.
Tuttavia, questa convergenza tra i prezzi finanziari del gas può derivare da due fenomeni distinti: una reale integrazione dei mercati fisici o operazioni di arbitraggio finanziario. Se l’allineamento è il risultato di una maggiore integrazione dei mercati fisici, significa che tra Europa e Asia si sta formando un unico grande mercato del gas, in cui le variazioni di offerta e domanda avranno impatti simili su entrambe le regioni. In questo scenario, qualsiasi cambiamento nell’offerta globale di gas si rifletterà simultaneamente sui prezzi in Europa e in Asia, così come un aumento della domanda asiatica tenderà ad influenzare direttamente i prezzi europei, e viceversa.
Convergenza tra i prezzi fisici
Per valutare il livello di integrazione tra i mercati fisici, la tabella seguente riporta i prezzi fisici delle importazioni di gas naturale liquefatto e via gasdotto in Europa, Asia e Nord America. Inoltre, per una visione più completa dei fattori di mercato, sono inclusi i prezzi dei tre principali indici finanziari globali del gas.
Prezzi del gas per mercato e tipologia
2019 | 2020 | 2021 | 2022 | 2023 | 2024 | |
Prezzi sui mercati finanziari | ||||||
Gas Naturale Henry Hub-USA (NYMEX) | 126 | 103 | 176 | 348 | 137 | 124 |
Gas Naturale TTF-Olanda (ICE) | 239 | 157 | 779 | 2168 | 674 | 565 |
GNL JKM- Asia (CME) | 268 | 195 | 826 | 1751 | 718 | 587 |
Prezzi sui mercati fisici | ||||||
USA Importazioni Gas naturale (USA CIF) | 131 | 109 | 189 | 338 | 194 | 96 |
USA Esportazioni Gas naturale (USA FOB) | 140 | 116 | 200 | 320 | 143 | 125 |
USA Esportazioni GNL (USA FOB) | 241 | 259 | 351 | 557 | 354 | 293 |
CINA Importazioni Gas naturale (Cina CIF) | 360 | 292 | 278 | 388 | 401 | 383 |
EU Doganale Gas naturale | 275 | 196 | 597 | 1519 | 697 | 582 |
EU Doganale GNL | 301 | 220 | 619 | 1321 | 725 | 552 |
CINA Importazioni GNL (Cina CIF) | 472 | 365 | 508 | 789 | 629 | 572 |
GIAPPONE Importazione GNL (Giappone CIF) | 530 | 436 | 453 | 826 | 776 | 629 |
Nella tabella, i due prezzi finanziari e i quattro prezzi fisici che rappresentano l’area di integrazione tra il mercato europeo e asiatico sono evidenziati in blu. Questi prezzi includono:
- Prezzi dei mercati finanziari:
- Prezzo europeo TTF del gas naturale
- Prezzo asiatico JKM del gas naturale liquefatto
- Prezzi dei mercati fisici:
- Prezzo delle importazioni UE di gas naturale via gasdotto
- Prezzo delle importazioni UE di gas naturale liquefatto
- Prezzo delle importazioni della Cina di gas naturale liquefatto
- Prezzo delle importazioni del Giappone di gas naturale liquefatto
L’analisi di questi sei prezzi evidenzia una riduzione significativa delle loro differenze nel 2023 e, soprattutto, nel 2024. Se nel triennio 2019-2021 la deviazione standard media annua tra questi prezzi superava i 100 euro/ton, nel 2023 è scesa a 61 euro/ton, per poi ridursi ulteriormente a 32 euro/ton nel 2024.
Conclusioni
La crisi del gas europeo del 2022, insieme alla crescente quota di gas naturale liquefatto nelle importazioni UE, ha portato a un progressivo allineamento tra i prezzi finanziari del TTF europeo e del JKM asiatico. A questo allineamento si è aggiunta una vera e propria integrazione tra i mercati, con la formazione di un prezzo unico per il gas naturale liquefatto nell’intero mercato euroasiatico, che include anche il gas naturale importato via gasdotto dall’UE.
L’esistenza di questo ampio mercato euroasiatico del gas naturale ha due implicazioni fondamentali:
- Livello dei prezzi: nel medio-lungo termine, i prezzi europei rifletteranno i maggiori costi di produzione e distribuzione del GNL rispetto a quelli del gas via gasdotto.
- Maggiore sensibilità ai fattori globali: le variazioni dei prezzi europei saranno sempre più influenzate non solo dalle oscillazioni dell’offerta mondiale di GNL, ma anche dalla domanda asiatica di gas.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link