Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

29 Marzo 2025
Il 23 marzo la Banca Regionale della Cute al TG1 Medicina


Domenica 23 marzo, nel TG1 delle ore 8, all’interno della Rubrica di Medicina, si parlerà anche della Banca della Cute dell’Emilia Romagna che ha sede al Centro Servizi dell’Ausl Romagna, a Cesena. Nel servizio, le interviste al prof. Davide Melandri, direttore della Banca Regionale della Cute e del Centro Grandi Ustionati dell’AUSL Romagna e al dottor Stefano Palo, medico di chirurgia plastica e ricostruttiva al Centro Grandi Ustionati di Cesena e coordinatore dell’attività di Prelievi di Tessuti per la Banca Regionale della Cute.

La Banca della Cute RER è una delle 5 banche del tessuto cutaneo italiane accreditate dal Centro Nazionale Trapianti e dall’Istituto Superiore di Sanità. Istituita dal Ministero della Salute con decreto del 16 dicembre 1998, è un laboratorio specializzato nella lavorazione-conservazione- stoccaggio-distribuzione su tutto il territorio nazionale di tessuto cutaneo ottenuto da donatore cadavere Multi-Tessuto e Organi-Tessuti. Negli anni la Banca ha incrementato la propria attività su scala nazionale e nell’ambito della Medicina Rigenerativa e della Bioingegneria Tessutale, avviando una sezione fortemente impegnata nell’Attività di Ricerca Clinica.

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

Nella foto, la Sala Criogenica di stoccaggio della Banca, contenete criocontenitori ad azoto liquido programmati per il mantenimento delle temperature del tessuto cutaneo precedentemente manipolato e criocongelato



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.