I migliori 7 luoghi dove sciare vicino Bergamo — idealista/news

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Prestito personale

Delibera veloce

 


Durante l’inverno non c’è niente di meglio che passare un weekend o solo una domenica sulla neve. Partendo dalle grandi città del Nord, infatti, è possibile arrivare in poco più di un’ora alle principali località sciistiche delle Alpi. La città orobica non fa eccezione: se stessi pensando di sciare senza allontanarti da casa, 7 luoghi dove sciare vicino Bergamo che potrebbero fare al caso tuo.

Piani di Bobbio

I Piani di Bobbio rappresentano una delle mete più ambite per chi cerca dove sciare vicino Bergamo. Situata a circa 50 chilometri dalla città, questa località sciistica nei pressi di Barzio si raggiunge in un’ora e dieci di auto. La stazione sciistica dei Piani di Bobbio vanta oltre 35 chilometri di piste ben curate, che si snodano tra panorami delle Alpi Orobie. 

In particolare, ci sono 17 piste equamente divise per difficoltà e circa 7 chilometri di anelli per il fondo. Il costo dello skipass, invece, dipende dalla giornata che sceglierai e va dai 36 ai 45 euro. 

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Colere

All’incirca alla stessa distanza, potrai anche considerare di sciare a Colere. La cittadina, situata nel cuore delle Alpi Orobie è particolarmente apprezzata per la qualità della neve e la varietà delle sue piste. che si estendono per circa 20 chilometri. Queste piste sono adatte a sciatori di tutti i livelli, dai principianti agli esperti.

Il costo dello skipass giornaliero a Colere dipende ovviamente dalla stagione: in Val di Scalve si paga 35 euro al giorno in bassa stagione e 48 euro durante l’alta stagione. Inoltre, ci sono anche alternative per i bambini che muovono i primi passi sulla neve.

Aprica

Aprica, in provincia di Sondrio, è tra le località più rinomate della regione. Questa località è rinomata per la sua ampia offerta di piste, che si estendono per oltre 50 chilometri. In particolare, la skiarea è composta da ben 4 zone collegate tra di loro: in alcune le piste salgono fino a 2300 metri. Ci sono poi alternative per lo snowboard e lo sci notturno.

Il costo dello skipass ad Aprica è dinamico e varia dai 49 ai 54 euro. Aprica si trova a circa 120 chilometri da Bergamo, il che significa che è raggiungibile in circa due ore di auto. Nei dintorni, poi, si potranno anche visitare altre località della Valtellina. 

Monte Pora

Monte Pora è tra le località ideali dove sciare nella bergamasca. Con un’altezza di 1.880 metri, si trova in una zona soleggiata della montagna, così da poter prolungare la giornata di sci. Con un totale di circa 20 chilometri di piste, Monte Pora offre un’ampia scelta per sciatori di tutti i livelli, dai principianti agli esperti. 

Il costo dello skipass giornaliero a Monte Pora varia a seconda della stagione e va dai 31 euro della bassa stagione ai 44 euro dell’alta stagione. C’è poi la possibilità di acquistare un biglietto per quattro ore e di usufruire di sconti per i più piccoli. 

Foppolo

Foppolo è un’altra eccellente opzione per chi cerca dove sciare vicino Bergamo. Situata in Val Brembana, sciare a Foppolo garantisce fino a 18 chilometri di piste, divise tra facili, medie e difficili. A queste bisogna poi aggiungere 8 chilometri per lo sci di fondo e ben nove impianti di risalita.

Lo skipass giornaliero a Foppolo è accessibile e costa 30 euro durante i feriali e 40 euro durante i festivi. Foppolo dista circa 60 chilometri da Bergamo, il che significa che è facilmente raggiungibile in circa un’ora e mezza di auto. 

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Ponte di Legno

Ponte di Legno è una delle località sciistiche più rinomate della Lombardia ed è il luogo ideale dove sciare a 2 ore da Bergamo. Situata al confine tra Lombardia e Trentino-Alto Adige, questa destinazione offre una vasta gamma di attività invernali. 

Sciare a Ponte di Legno significa usufruire di oltre 63 chilometri di piste, che si estendono fino al Passo del Tonale. Le piste sono adatte a sciatori di ogni livello, mentre si può optare anche per lo sci di fondo, con 2 chilometri di piste. Il costo dello skipass giornaliero a Ponte di Legno varia a seconda della stagione, ma in genere va dai 58 ai 65 euro.

Madesimo

Infine, vale la pena segnalare Madesimo come meta abbastanza accessibile per chi parte da Bergamo. Con oltre 60 chilometri di piste e 13 impianti di risalita, non mancano le alternative per chi vuole provare diverse piste nella stessa giornata. Parlando, poi, degli skipass, in Valchiavenna uno skipass giornaliero va dai 52 ai 55 euro.

I bambini, poi, potranno muovere i primi passi sulla neve grazie a istruttori qualificati. Molte, infine, le cose da fare a Madesimo se non si scia, come ad esempio le escursioni con le ciaspole o la presenza di centri benessere. Madesimo dista da Bergamo circa 120 chilometri, per un tragitto di circa due ore e mezza.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Prestito personale

Delibera veloce

 

Source link