Partecipazione, conflitto ed eguaglianza nella trama del diritto del lavoro

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 


Giovedì 10 e venerdì 11 aprile, presso l’Aula Magna Storica del Palazzo “La Sapienza”, avrà luogo il convegno dal titolo “Partecipazione, conflitto ed eguaglianza nella trama del diritto del lavoro”.

Il convegno di studi, che si inserisce nell’ambito del progetto PRIN 2020 INSPIRE (Inclusion Strategies through Participation In Workplace for Organizational Well-Being), rappresenta un’occasione di confronto tra studiosi, giuristi, magistrati e professionisti del diritto del lavoro, con l’obiettivo di analizzare il ruolo del conflitto, della partecipazione e dell’eguaglianza come elementi centrali nei processi di trasformazione sociale e organizzativa.

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

L’evento si articolerà in tre sessioni. La prima giornata, giovedì 10 aprile, sarà dedicata al tema “Il conflitto come emancipazione”, con un approfondimento sulla dialettica tra sciopero, interessi collettivi e trasformazioni sociali. Nella sessione pomeridiana, il focus si sposterà sul processo del lavoro e sulle modalità di composizione giurisdizionale del conflitto.

La seconda giornata, venerdì 11 aprile, sarà incentrata su “L’eguaglianza come inclusione” e affronterà questioni cruciali quali la retribuzione sufficiente, la sicurezza sociale, l’accesso alla conoscenza nell’era dell’intelligenza artificiale e la discriminazione nell’algorithmic management.

 

Programma

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Giovedì 10 aprile: “Il conflitto come emancipazione”

Ore 9:00

Indirizzi di saluto
Prof. Riccardo Zucchi, Magnifico Rettore dell’Università di Pisa
Prof.ssa Eleonora Sirsi, Direttrice del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Pisa
Avv. Paolo Oliva, Presidente Ordine Avvocati di Pisa
Dott. Stefano Terreni, Segretario Ordine Consulenti del Lavoro di Pisa

Introduce e coordina 
Prof. Pasqualino Albi, Università di Pisa, R.U. PRIN 2020 INSPIRE

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

I sessione. Conflitto e autonomia collettiva: Sciopero, interessi collettivi e trasformazione sociale

Ore 9:30-13:30

Presiede
Prof.ssa Marina Brollo, Università degli Studi di Udine, PI PRIN 2020 INSPIRE

Relazioni
Il conflitto nel diritto del lavoro delle origini
Prof. Edoardo Ales, Università degli Studi di Napoli Parthenope

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Il conflitto nell’attuale stagione del diritto del lavoro
Prof. Vincenzo Bavaro, Università degli Studi di Bari Aldo Moro

Gli interessi collettivi
Prof. Giuseppe Antonio Recchia, Università degli Studi di Bari Aldo Moro

Ore 11:30
Coffee break

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

L’azione sindacale
Prof.ssa Venera Protopapa, Università di Verona

Le trasformazioni sociali
Prof. Angelo Salento, Università del Salento

Dibattito

Ore 13:30
Light Lunch

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

 

II sessione. Conflitto e processo del lavoro. La giurisdizione e la composizione del conflitto sociale

Ore 14:30-18:30

Presiede
Pres. Pietro Curzio, Primo Presidente Emerito della Corte di Cassazione

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

Relazioni
La negoziazione assistita
Avv. Tatiana Biagioni, Avvocata giuslavorista, Presidente Agi

L’onere della prova nelle dinamiche del processo del lavoro
Prof. Giampiero Proia, Università degli Studi Roma Tre, Presidente A.I.D.La.S.S. Forense

Il licenziamento
Prof. Oronzo Mazzotta, Università di Pisa

Persone fragili e lavoro
Avv. Ilaria Milianti, Avvocata giuslavorista, Presidente Fondazione G. Pera

Le relazioni sindacali nel lavoro pubblico
Prof. Sandro Mainardi, Alma Mater Studiorum-Università di Bologna

La condotta antisindacale
Prof. Carlo Zoli, Alma Mater Studiorum-Università di Bologna

Le rappresentanze sindacali nei luoghi di lavoro
Cons. Carla Ponterio, Giudice della Suprema Corte di Cassazione


Venerdì 11 aprile. L’eguaglianza come inclusione

Ore 9:30-13:45

III sessione

Presiede
Prof. Antonio Viscomi, Università Magna Græcia di Catanzaro

Relazioni
La retribuzione sufficiente
Prof. Paolo Pascucci, Università degli Studi di Urbino Carlo Bo

Il trattamento economico nel lavoro pubblico
Prof. Alessandro Boscati, Università degli Studi di Milano

La sicurezza sociale
Prof.ssa Madia D’Onghia, Università degli Studi di Foggia

L’accesso alla conoscenza nell’era dell’intelligenza artificiale
Prof. Marco Biasi, Università degli Studi di Milano

Algorithmic management e discriminazione
Prof. Emanuele Menegatti, Alma Mater Studiorum-Università di Bologna

Lavoro e immigrazione
Prof.ssa Laura Calafà, Università di Verona

Ore 12:00
Coffee break

Presentazione del rapporto conclusivo della ricerca Prin Inspire 2020 (Università di Pisa)

a cura di
Prof. Pasqualino Albi (R.U. PRIN 2020 INSPIRE)
Prof. Raffaele Galardi
Dott. Simone D’Ascola
Dott.ssa Caterina Pareo
Dott.ssa Francesca Grasso

 

È ammesso un numero massimo di 20 professionisti per ciascun ordine professionale (avvocati e consulenti del lavoro), previa iscrizione da effettuarsi fino al raggiungimento dei posti disponibili e comunque entro e non oltre il 31 marzo 2025.

Gli avvocati potranno effettuare l’iscrizione inviando una e-mail al seguente indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 
I consulenti del lavoro potranno effettuare l’iscrizione esclusivamente attraverso il sito www.formazione.consulentidellavoro.it 





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link