Accompagnare le impresse nel processo di adozione di soluzioni tecnologiche avanzate e di integrazione di processi produttivi innovativi, con particolare attenzione alla sostenibilità e ai principi dell’economia circolare: è questo l’obiettivo del quarto bando per l’Innovazione promosso dal Centro di Competenza Meditech.
Il bando prevede contributi diretti alla spesa per progetti selezionati su base competitiva, con un focus sulle tecnologie abilitanti la data economy e la loro applicazione in diversi settori economici prioritari.
La dotazione finanziaria complessiva è pari a 2 milioni di euro, a valere su fondi del Piano nazionale Ripresa e Resilienza, con contributi massimi fino a 400.000 euro per singola iniziativa.
Quarto bando Meditech, che tipo di progetti possono essere presentati
Il bando promosso da Meditech mira a supportare il processo di digitalizzazione delle piccole e medie imprese italiane che intendono sviluppare progetti di innovazione, ricerca industriale e sviluppo sperimentale, con particolare focus sui temi della sostenibilità e dell’economia circolare.
Nello specifico il focus dei progetti proposti deve prevedere lo sviluppo di soluzioni basate sull’interoperabilità dei dati, lo sviluppo di smart app, la gestione di contesti, la realizzazione di Digital Twin, la realizzazione di soluzioni di data sharing e data monetization che facciano obbligatoriamente ricorso agli standard NGSI-LD, a data model standard e alle piattaforme Open Source promosse a livello europeo da Data Space Business Alliance e in Italia da MedITech nella qualità di membro accreditato di tali organizzazioni.
Le imprese possono presentare progetti nei seguenti settori strategici: Aerospazio, Agroalimentare, Ambiente, Automotive, Cantieristica, Costruzioni, Creatività e Turismo, Energia, Farmaceutico e Salute, Ferroviario, ICT e Servizi, Moda e Made in Italy.
I progetti devono avere un livello di maturità tecnologica (TRL) compreso tra TRL 5 e 8, con l’obiettivo di raggiungere almeno TRL 7 al termine delle attività.
I progetti selezionati devono essere realizzati in 10 mesi e concludersi entro il 30 aprile 2026.
Contributi finanziari e intensità di aiuto per progetti di innovazione
Le proposte ammesse al finanziamento riceveranno un contributo fino ad un massimo di euro 400.000. Gli importi finanziati rispetteranno le intensità di contributo nel rispetto dell’art. 25 del Regolamento GBER, comma 5 e comma 6 lettera a, per i costi sostenuti, documentati e ammessi.
La tabella seguente riporta le percentuali delle intensità di aiuto e dei costi relativi alla realizzazione del progetto di innovazione, differenziato per dimensione di ciascuna impresa beneficiaria.
Quarto bando Meditech, quali sono le spese ammissibili
Sono ammissibili al contributo di cui al presente bando le spese strettamente legate alla realizzazione dei progetti sostenute nell’arco di durata dei progetti. Sono ammissibili le spese rientranti nelle seguenti voci:
- Costi di personale dipendente e in rapporto di collaborazione, nella misura in cui vengano impiegati nel progetto;
- Missioni e trasferte del personale al punto a), strettamente necessarie alla realizzazione degli interventi;
- Costi relativi a strumentazione e attrezzature, relativi consumabili e costi dei materiali (materiali acquistati o prelevati dal magazzino), nella misura e per il periodo in cui vengano utilizzati per il progetto. Se gli strumenti e le attrezzature non saranno utilizzati per il progetto ad esaurimento del loro ciclo di vita saranno considerati ammissibili unicamente i costi di ammortamento corrispondenti alla durata del progetto, calcolati secondo principi contabili generalmente accettati. Sono ammissibili le spese per il leasing di strumentazione e attrezzature, limitatamente alla quota capitale delle singole rate pagate e, pertanto, con l’esclusione di tutti gli oneri amministrativi, bancari e fiscali;
- Costi per licenze e diritti relativi all’utilizzo di titoli della proprietà intellettuale, il cui sfruttamento o utilizzo deve essere compatibile con la durata dell’attività finanziaria e costituire contributo necessario per l’attività di progetto;
- Servizi di consulenza specialistica e tecnologica, commissionate a terzi (sia come persone fisiche che persone giuridiche). La consulenza può essere resa da prestatori d’opera non soggetti a regime IVA, da professionisti o da società. Le attività svolte devono essere documentate da apposita relazione tecnica rilasciata dal consulente (persona fisica o giuridica). Con riferimento a eventuali costi di trasferta, sono applicabili le condizioni previste per le spese di missioni e trasferte di cui al punto b);
- Spese generali calcolate nella misura forfettaria del 15% dei costi di cui al precedente punto a).
L’ammissibilità delle spese decorre dalla data di inizio lavori comunicata dal Consorzio ed effettivamente sostenute entro e non oltre la conclusione del progetto. Non sono in ogni caso ammissibili le spese fatturate tra partner del medesimo progetto. Per tutte le spese è sempre escluso l’ammontare relativo all’IVA e a qualsiasi onere accessorio fiscale o finanziario. L’IVA rappresenta una spesa ammissibile solo se realmente e definitivamente sostenuta dal beneficiario.
Quarto bando Meditech, modalità e termini di presentazione dei progetti
La domanda di presentazione dei progetti deve essere inoltrata, utilizzando l’apposita procedura resa disponibile sul PICA (Piattaforma Integrata Concorsi Atenei) del Cineca, accensibile al seguente link.
Le domande devono essere presentate entro e non oltre le ore 14:00 (ora italiana) del giorno 11/3/2025, data di scadenza del presente bando.
Le proposte andranno preparate compilando online sulla piattaforma PICA una serie di campi e caricando gli allegati disponibili sulla pagina dedicata al bando.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link