Rete dei Comuni Sostenibili | Mariano Comense sempre più un Comune Sostenibile: illuminazione a LED oltre il 96%, più piste ciclabili e aumento della raccolta differenziata

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Carta di credito con fido

Procedura celere

 


Mariano Comense (CO), 11 febbraio 2025. Il Comune di Mariano Comense e le politiche di sostenibilità hanno stretto ormai un legame forte e duraturo. Ma soprattutto concreto.

Il terzo Rapporto di sostenibilità del Comune in provincia di Como fotografa, infatti, un miglioramento percettibile e costante nel tempo nel campo della sostenibilità, frutto delle scelte politiche dell’amministrazione comunale.

All’iniziativa di presentazione del Rapporto sono intervenuti Giovanni Alberti (sindaco di Mariano Comense), Loredana Testini (assessore comunale ad ambiente, ecologia, sostenibilità ed energie rinnovabili) e Maurizio Gazzarri (direttore tecnico della Rete dei Comuni Sostenibili).

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Il terzo Rapporto di sostenibilità di Mariano Comense

La Rete dei Comuni Sostenibili, analizzando i dati forniti dal Comune di Mariano Comense e da istituti di ricerca come l’Istat, ha stilato il Rapporto che, lo ricordiamo, valuta una serie di indicatori, la maggior parte dei quali su materie di stretta competenza dei comuni. Gli indicatori sono stati elaborati dalla Rete, con la collaborazione di ASviS, mentre il progetto di monitoraggio è stato messo sotto la lente di ingrandimento dal Centro Comune di Ricerca della Commissione Europea quale buona pratica da esportare in altri paesi europei.

Mariano Comense raggiunge il 90% di indicatori quantitativi con tendenza positiva o stabile su materie di competenza comunale nel breve periodo, cioè negli ultimi 3 – 5 anni. Considerando l’ultimo anno, tale percentuale resta molto elevata, all’86,67%. Prendendo tutti gli indicatori quantitativi la percentuale di tendenze positive o stabili nel breve periodo è al 72,55%.

Tra i dati quantitativi più significativi si segnalano:

– il raggiungimento del 78,86% di cibi bio nelle mense comunali;

– l’estensione degli orti urbani fino a quasi 30 mq ogni 100 abitanti;

– l’attenzione al riequilibrio di genere nelle intitolazioni toponomastiche;

– l’incremento di casette dell’acqua e fontanelle;

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

– la diminuzione dei consumi elettrici per edifici comunali nell’ultimo anno;

– il raggiungimento del 96,11% nella conversione a LED dell’illuminazione pubblica;

– l’incremento dei servizi digitali sulle app PagoPA e Io;

– la maggiore diffusione di colonnine per auto elettriche;

– la maggiore densità di piste ciclabili rispetto alla dimensione territoriale del comune;

– l’aumento della percentuale di raccolta differenziata;

– il raggiungimento del 64% di positività negli eventi sentinella (indicatori qualitativi).

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Tra gli indicatori qualitativi, positive le azioni su:

– il mantenimento a 0% dell’addizionale Irpef per redditi fino a 12mila euro;

– gli eventi nelle scuole per l’educazione alimentare e la lotta agli sprechi di cibo;

–  i  tempi  di  pagamento  delle  fatture  (14  giorni  in  anticipo  medio  rispetto  alla scadenza);

– l’avvio della procedura per la costituzione di una Comunità Energetica Rinnovabile;

–  l’approvazione  nel  2023  del  Piano  per  la  Mobilità  Sostenibile,  del  Piano  di protezione civile e della previsione urbanistica di zero consumo di nuovo suolo;

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

– la presenza di almeno un parco accessibile;

– la classificazione del DUP sulla base degli obiettivi di Agenda 2030.

“Mariano Comense conferma, una volta di più, la propria vocazione sostenibile – commenta Maurizio Gazzarri, direttore tecnico della Rete dei Comuni Sostenibili e curatore della redazione dei Rapporti di sostenibilità –. Il terzo Rapporto di sostenibilità certifica l’aumento della qualità delle politiche ambientali e sostenibilità messe in campo in questi ultimi anni: la collaborazione con l’amministrazione comunale e con gli uffici competenti è stata molto efficace e i risultati parlano chiaro. Farsi ‘misurare’, per un comune, vuol dire fare propria la consapevolezza che ci sono temi ormai non rimandabili e da affrontare con urgenza, serietà e responsabilità. Perciò complimenti al Comune di Mariano Comense”.

“La ‘misurazione’ messa in atto dalla Rete dei Comuni Sostenibili si basa su parametri oggettivi e per un comune è una bella sfida, è mettersi in gioco e in discussione, è fare e agire – affermano Giovanni Alberti e Loredana Testini, rispettivamente sindaco e assessore all’ambiente e alla sostenibilità del Comune di Mariano Comense –. Ed è con questo spirito che qualche anno fa abbiamo aderito all’associazione e che, contestualmente, abbiamo deciso di mettere in atto politiche sostenibili e ambientali concrete e analizzabili, sia da un punto di vista quantitativo che qualitativo, per migliorare la vita della nostra comunità e aumentare il livello di partecipazione dei cittadini. Mariano Comense ha risposto benissimo ed è grazie a tutta la comunità che possiamo registrare ancora una volta risultati positivi verso gli obiettivi di Agenda 2030. Il nostro ringraziamento va ai professionisti della Rete e ai nostri tecnici comunali per il gran lavoro svolto in totale sinergia per questo terzo Rapporto di sostenibilità. La ‘fotografia’ del nostro Comune è incoraggiante, pensiamo, tra i tanti dati, all’aumento dell’illuminazione a LED, alla consistente percentuale di raccolta differenziata, all’avvio del percorso per la costituzione di una Comunità Energetica Rinnovabile e altro ancora”.

Cos’è la Rete dei Comuni Sostenibili

La Rete dei Comuni Sostenibili è un’associazione nazionale senza scopo di lucro aperta all’adesione di tutti i comuni italiani e unioni di comuni, a prescindere dalla dimensione, collocazione geografica e colore politico dell’amministrazione comunale. Dal 2023 è aperta anche all’adesione di province, città metropolitane e regioni. L’associazione promuove politiche per la sostenibilità ambientale, sociale, culturale ed economica, con un progetto innovativo e concreto, valorizzando le buone pratiche e accompagnando le amministrazioni locali alla territorializzazione e al raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda 2030 dell’Onu. È nata nel 2021 su iniziativa dell’Associazione delle Autonomie Locali Italiane (ALI), Città del Bio e Leganet, in collaborazione con ASviS, l’Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile, e in sinergia con il Joint Research Centre della Commissione europea. Hanno aderito oltre 100 enti locali ed è in costante espansione. Nel 2024 è stata pubblicata la prima edizione della Guida dei Comuni Sostenibili italiani.

 

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

L’assemblea congressuale 2025 della Rete dei Comuni Sostenibili

Il 6 e il 7 marzo 2025, al Museo dell’Ara Pacis di Roma (lungotevere in Augusta), avrà luogo l’assemblea congressuale della Rete dei Comuni Sostenibili. Un momento di confronto, approfondimento e condivisione di buone pratiche di sostenibilità con sindaci e amministratori locali da tutta Italia.

Rete Comuni sostenibili https://www.comunisostenibili.eu/
Facebook, Instagram, Twitter e LinkedIn @retecomunisostenibili
Canale Telegram @comunisostenibili



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Source link