L’internazionalizzazione delle imprese e dei professionisti parte da Treviso

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 


La splendida Villa Braida di Mogliano Veneto sarà la cornice della giornata inaugurale del corso “I processi di internazionalizzazione delle imprese e le modalità di ingresso nei mercati internazionali”, un evento che riunirà esperti, professionisti e rappresentanti istituzionali per discutere e condividere strumenti strategici utili ad affrontare i mercati esteri.

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

Un saluto corale per aprire i lavori
Ad aprire ufficialmente i lavori sarà Camilla Menini, Presidente dell’ODCEC di Treviso, che accoglierà i partecipanti con parole di entusiasmo e orgoglio per un evento di questa portata. A seguire Elbano de Nuccio, Presidente del CNDCEC, sottolineerà come l’internazionalizzazione rappresenti una sfida ma anche un’opportunità imprescindibile per le imprese italiane e per i commercialisti che le affiancano. Michele Locuratolo, Coordinatore Scientifico dell’Osservatorio CNDCEC per l’Internazionalizzazione, delineerà gli obiettivi e i progetti dell’Osservatorio, evidenziando l’importanza di un approccio sistematico e scientifico.

Il tema sarà ulteriormente arricchito dai contributi del Alberto Perani, Presidente della Commissione Nazionale Internazionalizzazione dei Professionisti, che enfatizzerà il ruolo strategico dei commercialisti nel supporto alle imprese, e di Riccardo Borgato, Presidente della Conferenza Permanente fra gli ODCEC delle Tre Venezie, che metterà in luce il valore della cooperazione tra gli Ordini territoriali. Giovanni Parente, Presidente di AICEC, evidenzierà come le collaborazioni internazionali possano costituire una leva fondamentale per la crescita economica.

La presentazione del corso
Un momento chiave della giornata sarà affidato alla commercialista Barbara Marazzi, Presidente della Commissione sviluppo delle relazioni e dei rapporti con l’estero dell’ODCEC Treviso e membro della Commissione per l’Internazionalizzazione dei Professionisti del CNDCEC, che presenterà gli obiettivi del corso, evidenziando l’importanza di un approccio pratico e strategico per consentire ai commercialisti di accompagnare con successo le imprese nei mercati esteri. Il suo intervento metterà in luce il valore della formazione continua in un contesto globale sempre più competitivo.

Una visione concreta e strategica: le relazioni principali
La sessione centrale dell’incontro sarà dedicata agli interventi dei relatori, che sapranno coniugare competenze accademiche, esperienze pratiche e strumenti operativi.

Il presidente Elbano de Nuccio aprirà con una relazione incisiva sul ruolo strategico dei commercialisti nell’accompagnamento delle imprese nei mercati esteri, sottolineando come l’internazionalizzazione rappresenti una delle principali chiavi di crescita per il tessuto economico italiano.

Il commercialista Michele Locuratolo presenterà le attività dell’Osservatorio CNDCEC, offrendo una panoramica dei progetti in corso e delle migliori pratiche emerse negli ultimi anni. La sua relazione metterà in evidenza come l’Osservatorio sia un punto di riferimento per i professionisti che vogliono orientarsi nei complessi scenari internazionali.

Il contributo di Carlo de Simone, Responsabile sviluppo internazionale di SIMEST, si concentrerà sugli strumenti di supporto finanziario per le imprese, evidenziando come il sostegno di SIMEST possa fare la differenza nella gestione dei processi di sviluppo internazionale.

Gianluca Perrone, rappresentante di Cassa Depositi Prestiti, illustrerà le opportunità offerte dai finanziamenti per l’internazionalizzazione e le funzionalità della piattaforma di Business Matching, uno strumento digitale innovativo che facilita le connessioni strategiche tra imprese.

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

L’intervento di Pina Costa,, Direttore Area Marketing di Assocamere Estero, porrà l’accento sull’importanza delle business communities italiane all’estero, sottolineando come il lavoro delle Camere di Commercio rappresenti un punto di riferimento imprescindibile per chi vuole espandersi oltre i confini nazionali.

Infine, Alberto Rebuzzi del Ministero delle Imprese e del Made in Italy illustrerà le politiche del MIMIT volte a favorire l’attrazione degli investimenti, delineando le opportunità offerte alle imprese italiane.

Le prossime tappe del corso
Dopo l’incontro inaugurale di Treviso, il percorso formativo proseguirà con altre cinque tappe:

  • 7 marzo 2025, ODCEC Padova: Pianificazione e gestione amministrativa nei processi di internazionalizzazione.
  • 13 marzo 2025, ODCEC Vicenza: Fiscalità internazionale e aspetti tributari specifici (modalità online).
  • 21 marzo 2025, ODCEC Venezia: Aspetti societari e fiscali dell’internazionalizzazione.
  • 28 marzo 2025, ODCEC Verona: Transazioni estere e aspetti doganali.
  • 4 aprile 2025, ODCEC Udine: Variabili finanziarie nel processo di internazionalizzazione.

Ogni tappa sarà un’occasione unica per approfondire temi specifici legati all’internazionalizzazione, con il contributo di esperti del settore e professionisti altamente qualificati.

Networking e confronto: il valore aggiunto dell’evento
Ogni giornata si concluderà con un momento di networking, fondamentale per favorire il confronto tra i partecipanti e i relatori e per creare nuove opportunità di collaborazione.

Si ringrazia CentroMarca Banca per il prezioso sostegno a questa importante iniziativa formativa, confermando il suo impegno a favore della crescita professionale e del supporto alle imprese del territorio.

Partecipare a iniziative come questa significa acquisire competenze indispensabili per accompagnare le imprese italiane nel loro percorso di internazionalizzazione, contribuendo al contempo allo sviluppo economico locale e nazionale. Le prossime tappe del corso promettono di approfondire ulteriormente questi temi, offrendo ai partecipanti strumenti e conoscenze sempre più specifiche.

Richiedi prestito online

Procedura celere

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link