ma per molti è una fregatura

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 


Anche a Milano arriverà King Colis, la start-up francese che permette, per pochi euro, di acquistare pacchi smarriti (senza sapere il contenuto) dagli e-commerce: sono le cosiddette “blind sale”. Nei giorni scorsi l’hype per la vendita è salito alle stelle (su questo giornale è stato l’articolo più letto). Ma aleggiano non pochi dubbi sull’operazione. 

Le recensioni: tante delusioni e cianfrusaglia di valore basso

Leggendo Trustpilot, per esempio, sulle edizioni precedenti italiane, tante recensioni segnalano mezzi brogli e, soprattutto, alta probabilità di trovare cianfrusaglie nei pacchi o, peggio, niente. Insomma, sono pochissimi i fortunati che sono riusciti a mettere le mani su gadget tecnologici costosi come Iphone, macchine fotografiche, tablet o smartwatch.

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

“In un pacco da 110 euro trovato 4 piatti di ricambio per microonde, 2 pacchetti contenenti ognuno 8 piedini antivibranti per lavatrice, un car dust bin (bidoni immondizia per auto) e un porta caffè di ottima fattura cinese. Delusione totale, almeno un po’ di fantasia nel non mettere pacchi uguali. Di Amazon neanche l’ombra, tutto cinese. Non ci sono dubbi di palese truffa. Ho letto troppo tardi le altre recensioni… “, scrive un utente. E ancora: “Ho preso un pacco da 10 kg Amazon, assolutamente falsi, Amazon non incarta così i pacchi, chiaramente sono cose che incartano loro e male, abbiamo trovato 10 articoli cinesi del valore di 1 euro”.

Ma non è finita qui: “Si ride per non piangere 🙂 Trattasi di materiale di scarto che nemmeno i mercatini dell’usato avrebbero il coraggio di esporre, ovviamente a prezzi 100 volte inferiori. Mi riservo di effettuere eventualmente una denuncia per 2 motivi fondamentali: 1) Il materiale acquistato non arriva a 5kg. La confezione è stata pagata molto salata perché doveva trattarsi di materiale Amazon ma non vi è nessuna traccia del materiale Amazon”. Ci sono poi tante altre recensioni di questo tenore: più della metà (55%) dà a King Coles 1 stella su 5.

Amazon: non c’entriamo nulla

Perché qui è il nodo. Amazon, contattata da DDay.it, ha detto con chiarezza che “non ha nulla a che fare con tutto questo”. “Quando i prodotti vengono restituiti, la nostra missione è quella di dare loro una seconda vita. La stragrande maggioranza dei resi viene rivenduta come nuova o usata, restituita ai partner di vendita, liquidata o donata”, ha dichiarato in una nota ufficiale il colosso di Seattle. Amazon conferma che non lavora con rivenditori di “mistery box”/”pacchetti segreti” e che anche nel caso in cui i prodotti vengono liquidati i liquidatori sono obbligati per contratto a rimuovere l’imballaggio e le etichette di Amazon prima di rivenderli.

Come fa, dunque, King Coles ad avere i pacchi? Amazon – rimarca ancora DDay.it – è invasa da prodotti cinesi venduti non da Amazon, ma da venditori terzi che usano Amazon come magazzino e logistica per poter offrire la consegna in un giorno: non è escluso che tutti questi rivenditori di terze parti possano rivendere “a lotti” la merce invenduta, inclusi i resi (cosa che spiegherebbe molti prodotti con buste Amazon).

Nessuna garanzia e i (pochi) fortunati

Fare buoni affari, quindi, sembrerebbe molto più complesso del previsto. Qualcuno c’è riuscito: “(…) Noi forse siamo state fortunate ma devo dire che dentro abbiamo trovato oggetti di valore ben più alto della spesa. Uno smartwatch del valore di 70 euro, un pacco aveva all’interno delle scatoline con una decina di gioiellini di bigiotteria molto carini (valore più di 300 euro da sito del venditore), un cavo per lo stereo dell’auto, dei prodotti per il viso e altri due prodotti per me inutili ma che comunque prevedevo che avrei potuto prendere cose che non mi sarebbero servite. Devo dire che io sono stata molto contenta ma anche molto fortunata. Il personale gentilissimo, sorridente e disponibile. Se tornano vicino Bologna tornerò sicuramente”, scrive una cliente.

Da tenere a mente, però, che per le confezioni King Colis non c’è garanzia. Si legge nelle condizioni rivolte ai clienti: “Data la specificità delle vendite di pacchi non reclamati, il cui contenuto è sconosciuto al venditore, il suddetto contenuto dei prodotti non può beneficiare della garanzia legale di conformità (articoli L. 217-1 e seguenti del Codice del Consumo francese) né della garanzia legale contro i vizi occulti (articoli 1641 e seguenti del Codice Civile francese), che lei riconosce e accetta espressamente. La garanzia del venditore è quindi espressamente limitata alla conformità del prodotto in termini di solo peso, come indicato al momento della messa in vendita, fermo restando che una differenza di + o – 200 grammi non può essere considerata un difetto di conformità”.

Infine l’azienda precisa che “il venditore non è a conoscenza del contenuto dei prodotti venduti” e “non potrà essere ritenuto in alcun modo responsabile per eventuali danni diretti o indiretti in relazione al contenuto dei prodotti che potrebbero essere causati a lei e/o a terzi e/o se tutto o parte di questo contenuto risultasse illegale rispetto alla legislazione applicabile (prodotti vietati alla vendita, prodotti contraffatti, ecc.)”.

Insomma, come si suol dire: e se l’attesa del pacco fosse essa stessa il valore del pacco? Lo scopriremo tra pochi giorni al Merlata Bloom.

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link