I robot tagliaerba Husqvarna sono più intelligenti grazie all’AI

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Conto e carta

difficile da pignorare

 


Se anche non sai cos’è un mower o robot tagliaerba Husqvarna e non conosci nemmeno la differenza tra un taglio sistematico e un taglio irregolare, ma intuisci almeno che non stiamo parlando né di capelli né di barba, sicuramente non avrai problemi nell’identificare la strana automobilina che gira per i prati. Se infatti fino a pochi anni fa cinema e video musicali ci marciavano sulla narrazione dell’allegro proprietario del giardino che passa felicemente il tempo del suo weekend a spingere un rumoroso carrellino e poi a raccogliere l’erba falciata (ma Edward se vi ricordate il film di Tim Burton faceva da sé grazie alle lame installate al posto delle mani), il robot tagliaerba ha quasi del tutto eliminato il contributo umano, ormai limitato a una distratta supervisione dalla sdraio sull’app del cellulare, e nel futuro prossimo anche quella del giardiniere se è vero come è vero che grazie all’intercambiabilità degli accessori e al continuo aggiornamento tramite AI delle competenze la nostra automobilina potrà occuparsi non solo di tenere in ordine l’erba ma anche di curare il terreno, seminare, e provvedere a ogni accidente estemporaneo mentre già ora può calcolare di lasciare una piccola zona attorno al 10% incolta con grande beneficio (la pratica etica va sotto il nome di rewilding) per la biodiversità.

Foto: Husqvarna

Taglio irregolare o sistematico?

Intanto andiamo in Svezia – a Jönköping per la precisione, che si pronuncia come il nome di un cantante k-pop e invece è una cittadina a bordo lago preoccupata di reinventarsi un’identità visto che l’inverno è mite e non nevica quasi più – a scoprire i nuovi modelli presentati dalla Husqvarna, il centenario brand scandinavo che dopo aver prodotto dai fucili alle motociclette, passando per le macchine da cucire e i forni a microonde, quest’anno festeggia i 30 anni della sua produzione di mower, il nome inglese per tagliaerba. Ed eccoci al taglio irregolare e sistematico che altro non è che il tipo di taglio che si desidera per il proprio manto erboso, un’opzione dettata non solo dal gusto ma anche dalle caratteristiche del terreno, prediligendosi il primo per per prati con pendenze, aree di lavoro complesse e aree con molti ostacoli, come tappeti elastici o aiuole, e il secondo per aree pianeggianti e aperte con pochi ostacoli, come grandi giardini, campi da calcio o campi da golf. Nel primo caso si otterrà un effetto uniforme, dal momento che il prato viene tagliato in modo uniforme in tutte le direzioni su una superficie massima di 600 m², mentre nel secondo l’effetto sarà quello caratteristico dei campi da calcio o da tennis con le proverbiali strisce sul prato in un’area di massimo 900 m².

Senza filo

Automower 305E Nera e Automower 405XE Nera sono i nomi dei robot tagliaerba in uscita nel 2025 e rivolti ai privati che possiedono un giardino di piccole dimensioni. I due nuovi modelli sono dotati di tecnologia EdgeCut, che lascia solo una minima parte di erba non tagliata sul perimetro, riducendo così la necessità di una rifinitura manuale. Risultato che si ottiene grazie al piccolo disco di taglio aggiuntivo posizionato nella parte posteriore dei mower Husqvarna, capace di svolgere il lavoro con grande precisione e in totale sicurezza grazie alla griglia di protezione. Un’esperienza che è facile definire premium per tutti coloro che nel tempo si sono cimentati nel taglio del proprio prato. Se fino a ieri per contenere l’esuberanza del robottino era necessario predisporre un filo elettromagnetico chiamato in gergo tecnico “filo perimetrale” ora la presenza di un’antenna gps collegata a una stazione di riferimento fisica nel giardino evita al tagliaerba di uscire dalle zone destinate alla rasatura e al contempo il radar (solo sul modello 405X) di evitare eventuali oggetti o animali o inciampi del terreno.

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Per tutto il 2025 inoltre Husqvarna invierà a tutti i robot tagliaerba della gamma Nera un aggiornamento software che permetterà di attivare l’opzione di taglio sistematico, aumentando del 50% la capacità di taglio dei robot. I proprietari potranno così scegliere tra un taglio irregolare, lineare e senza motivi, o un taglio sistematico, per ottenere motivi a strisce o a scacchiera. Il robot porterà a termine il lavoro preferendo occuparsi di pettinare l’erba in maniera costante gestendo pendenze fino al 30 per cento e e regolando l’altezza di taglio tra 20 e 55 millimetri e oltremodo silenziosa, con un minimo consumo di energia e tornando da sé – come i robottini casalinghi per la pulizia di pavimenti e moquette – alla stazione di ricarica pronto per rimettersi in pista, d’altronde li hanno disegnati assai simili all’automobilina Saetta McQueen del film Cars della premiata ditta Disney-Pixar, per poi continuare il loro instancabile lavoro senza soluzione di continuità con pazienza benedettina. D’altronde – dice il saggio –  è meglio un po’ di taglio un po’ per volta che un taglio radicale una volta ogni tanto (questo lo consigliano anche i parrucchieri).

Rewilding Mode, come sostenere la biodiversità

Se da tempo, in agricoltura, è diffusa la pratica che prevede di non destinare alla coltivazione il 5% dei terreni coltivabili in modo da favorire la biodiversità, la funzione di Husqvarna per il taglio robotizzato del manto erboso è stata progettata per favorire la rinaturalizzazione dei giardini e sostenerne la biodiversità. Una pratica che genera un grande beneficio anche sui terreni privati come i giardini delle abitazioni (stiamo parlando di una percentuale tra il 20% e il 30% delle aree urbane in Europa). Il conto è presto fatto: se ogni cittadino privato, in tutta Europa, lasciasse incolto il 10% del proprio giardino, la somma di tutte le aree non gestite sarebbe pari a oltre 250.000 ettari, ovvero quattro volte l’estensione della più grande riserva naturale europea, il Parco Nazionale di Doñana in Spagna.

mower Husqvarna

Foto: Husqvarna

Il calcolo dell’area destinata a non essere pettinata durante la fase di taglio per permettere così a farfalle, api e altri insetti impollinatori di fare il proprio naturale lavoro viene elaborato con l’aiuto di satelliti che misurano le dimensioni del giardino. Sarà poi l’app che gestisce il robot tagliaerba a suggerire automaticamente a quanto corrisponde il 10% del prato lasciandolo allo stato selvatico: una scelta etica che potrebbe anche fare la differenza a livello globale.

Il prezzo di vendita al pubblico di Automower 305E Nera è di 1699 euro, mentre Automower 405XE Nera costa 2199 euro.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura