Effettua la tua ricerca
More results...
Mutuo 100% per acquisto in asta
assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta
Conciliare lavoro, vita privata e figli รจ da sempre un problema per le donne che devono dividersi tra ruoli diversi e non sempre trovano un valido aiuto nei servizi offerti dalle istituzioni. Da questo contesto due anni fa รจ nato il progetto “TILDE” – Territori che Integrano Lavoro, Donne ed Educazione” dell’Unione dei Comuni Net (Caselle, Borgaro, Leini, San Benigno,ย San Mauro Torinese, Settimo Torinese, Volpiano) realizzato con il contributo dellaย Fondazione Compagnia di San Paolo.
Progetto che in appena due anni di vita ha portato ad iscriversi oltre 250 donne, delle quali 210 sono state prese incarico e 70 sono state inserite nel mondo del lavoro. Non solo, grazie a TILDE, sono stati attivati 12 tirocini e oltre 150 corsi formativi mirati per le beneficiarie e i loro figli, grazie al coinvolgimento dei servizi educativi, di entiย del terzo settore e delle aziende presenti sul territorio coinvolte nel progetto.
Ora TIlDE diventa VERAย – Valori Esperienze Reti Aziende, uno spin off del progetto che sarร la connessione vera e propria tra imprese, amministrazioni pubbliche ed altri enti e servizi per come ha spiegato la welfare manager territoriale del progetto Marcha Cuccuvรจย ยซsviluppare e potenziare un sistema integrato, ampliare il network e migliorare gli aspetti di Responsabilitร Sociale dโImpresa, diversitร e inclusioneย e welfare aziendale e di comunitร ยป.
Marcha Cuccuve
La Rete, perchรจ di questo si tratta, operativa fin da subito รจ stata presentata martedรฌ 11 febbraio, nella suggestiva cornice dell‘Ecomuseo del Freidano, il Mulino Nuovo, riqualificato dall’Amministrazione settimese, luogo di cultura, inclusione e solidarietร con la presenza dell’Emporio Solidale, altra iniziativa voluta dall’Unione Net in collaborazione con associazioni del territorio che attualmente sostiene come contrasto alla povertร alimentare oltre 400 persone e il cui esempio virtuoso ha originato l’apertura di un analogo Emporio anche nel Comune di Leini.
L’Emporio Solidale
Ma tra i tanti esempi cโรจ chi ha ottenuto il suo primo contratto a tempo indeterminato, chi ha realizzato il sogno di diventare imprenditrice e chi ha potuto aprire una pasticceria in casa propria e puรฒ vendere legalmente dolci e preparazioni. Ma questi sono solo alcuni degli esempi scaturiti dalla partecipazione al progetto TIlDE.ย
ยซFare rete tra enti pubblici, servizi, terzo settore, imprese e cittadini รจ la chiave per essere alย servizio di un territorio, sfruttando a pieno tutte le potenzialitร e le competenze che offre โ spiega il presidente dell’Unione Netย nonchรจ sindaco di Borgaro, Claudio Gambino โ. Come Unione NET siamoย convinti che sia necessario non lasciare indietro nessuno e iniziative come questa, nata da valoriย condivisi e buone prassi concrete ed efficaci, lo dimostranoยป.
Le parole chiave sono: riqualificazione professionale delle donne, attivitร educative di qualitร ย per i figli eย miglioramento delle infrastrutture sul territorio, trasporti e nidi in primis, anche in collaborazione con imprese importantiย come Sparco (Volpiano e Leini), Argotec eย Borello Supermercati (San Mauro Torinese), Conad (San Benigno), LโOrรฉal, Carioca eย Pilkington (Settimo Torinese), oltre a Unione Industriali, Camera di Commercio di Torino,ย Comitato imprenditoria femminile della Camera di commercio, APID Torino e GTT.ย
ยซDai dati emerge che quasi una donna su due dopo il secondo figlio esce dal mondo del lavoro โ aggiunge la prima cittadina di Settimo,ย ย Elena Piastra, con delega al Sociale per l’Unione NET โ. Basterebbeย questo unico elemento a dimostrare come i progetti di conciliazione famiglia-lavoro sonoย fondamentali a garantire davvero pari opportunitร . I risultati del progetto fin qua dimostrano che seย si attivano azioni congiunte che uniscano pubblico e privato, si possono concretamente sostenereย le persone. Il lavoro รจ appena all’inizio ma occorre continuare su questa strada con sempreย maggiore coinvolgimento dei partner. Ci tengo a ringraziare i Comuni per il loro lavoro che siย concretizza in varie azioni. Faccio un esempio piccolo ma significativo: l’armonizzazione deiย regolamenti degli asili nido pubblici che rafforza e agevola le azioni comuni su un livello territorialeย piรน ampioยป.
Presenti anche l’assessore regionale Andrea Tronzano e la consigliera Paola Antonetto.
***** lโarticolo pubblicato รจ ritenuto affidabile e di qualitร *****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link