Perugia e dintorni. Cosa fare e dove andare nel fine settimana


fra.cec.

PERUGIA – Un fine settimana tutto da trascorrere tra arte, musica, visite guidate, spettacoli teatrali, installazioni, lab, incontri letterari, senza dimenticare il Weekend delle arti unite. Ecco qualche consiglio per il tempo libero da trascorrere tra Perugia e dintorni.

SABATO 15 FEBBRAIO

Alle 16 a Perugia, in occasione delle celebrazioni di San Valentino, visita guidata “Una storia lunga un Bacio. L’amore di Giovanni e Luisa” incentrata sulla storia d’amore tra Luisa Spagnoli e Giovanni Buitoni, nata nel primo laboratorio della Perugina, o meglio della “Società Perugina per la fabbricazione dei confetti”. Il tour inizierà dal laboratorio, che si trova in via Alessi, nei sotterranei di palazzo Ansidei, un luogo magico e unico rimasto intatto così come la Spagnoli lo ha lasciato nel 1914. Si proseguirà poi per le vie della città toccando luoghi cari agli inventori del Bacio, il cioccolatino divenuto uno dei simboli della città (Info e costi 371 3116801).

Alle 17 a Paciano, nelle sale di palazzo Baldeschi, apertura di due mostre per la Palestina. In “Qui resteremo” fotogiornalisti di Gaza e della Cisgiordania mettono a disposizione centinaia di scatti fotografici realizzate sul campo. Con “Kufia, Matite italiane per la Palestina” vengono invece esposti disegni e vignette realizzate nel 1988, durante la prima Intifada. Fra gli artisti che presero parte alla mostra ci sono Magnus, Guido Crepax, Vauro, Josè Munoz, Lorenzo Mattotti, Filippo Scozzari, Milo Manara e Andrea Pazienza. La selezione degli autori e la raccolta dei disegni fu effettuata da Patrizio Esposito.

Alle 18 alla sala dei Notari di Perugia si terrà un appuntamento nell’ambito dle format “Chi ha paura della musica classica?” che vedrà protagonista l’Orchestra da Camera di Perugia Young, direttore Stefano Ferrario, musiche di AA.VV (QUI info e biglietti).

Alle 18 a Perugia, allo Spazio Modu, secondo poetry slam a Perugia, una sfida di testi e parole in cui sarà il pubblico a decretare i vincitori (ingresso libero).

Contabilità

Buste paga

 

Dalle 18 alle 19.30 a Perugia apertura straordinaria della Torre degli Sciri: “Rosso Priori, rosso amore” e, in occasione della Giornata nazionale sull’inquinamento luminoso, “Il cielo di Orione (info e prenotazioni WhatsApp 380 7784841).

A partire dalle 18.30 a Perugia, da Indigo art gallery, alle 18.30 Sandford&Gosti (Jodi Sandford e Valter Gosti) azione/performance “Vocabolario: construction grammar Geode 1”, alle 20.30 Black Snake Moan (progetto di Marco Contestabile).

A partire dalle 18.30 a Perugia, nella sede del circolo Arci di Ponte Valleceppi presentazione del libro “Ho ancora una valigia a Berlino” di Emanuele Bellintani (Cronache Ribelli) che dialogherà con Roberta Perfetti e Tancredi Marini. A seguire cena popolare (info e prenotazioni 347 5885597).

A partire dalle 22 al Matrioska di Deruta si viaggia nella musica degli anni Novanta e Duemila con il party ’90 vs 2000 (prevendite 378 0862378).

A partire dalle 23 al Sonora Club di Perugia atteso appuntamento con il format Bellaciao di Dj Ralf, in consolle con Fresco e MaMo.

DOMENICA 16 FEBBRAIO

A partire dalle 20.30 al Giardino di Perugia concerto Espada live: folk e alt-country con Giacomo Gigli, voce e chitarra, e Joe Rehmer, basso elettrico, opening (alle 19) AtrattiFlavia (info 346 869570).

A partire dalle 22 nel centro storico di Perugia, al Marla, si va sulle note del country rock dei Ol’Boozers, trio formato nel 2016.

TUTTO IL FINE SETTIMANA

Sabato e domenica a Perugia si terrà il Weekend delle arti unite, due giorni caratterizzata da oltre 100 appuntamenti gratuiti tra mostre, installazioni artistiche, performances, presentazioni, letture, video proiezioni, sonorizzazioni, laboratori creativi, spettacoli dal vivo e quant’altro sia riconducibile alla creatività ed alle arti tutte (QUI tutto il programma).

Contabilità

Buste paga

 

Sabato alle 11 e domenica alle 17 alla Galleria Wow di Perugia incontro con l’artista Dave Tavanti, presente con il suo raffinato progetto Clorofilla. Nel lavoro, la fotografia diventa il ponte tra l’invisibile e il visibile: attraverso un attento studio e una ricerca personale sul trattamento dei colori, Clorofilla riporta nel visibile immagini altrimenti nascoste all’occhio umano, ottenute grazie a scatti fotografici a infrarossi. Non una semplice riproduzione della realtà, quindi, ma un’interpretazione artistica che immerge il visitatore in un mondo silenzioso e contemplativo, dove luce e colore assumono nuovi significati (ingresso libero).

QUI per gli appuntamenti nelle Biblioteche comunali di Perugia

QUI per gli spettacoli teatrali in Umbria

Per segnalare ulteriori eventi: redazione@umbria7.it





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link