BTP Più a confronto con il Conto Deposito: quale scegliere?


Per i risparmiatori alla ricerca di un prodotto vantaggioso per incrementare la propria liquidità è disponibile, da oggi e fino al prossimo 21 febbraio, il nuovo BTP Più, con durata di 8 anni e con un tasso lordo pari a 2,8% per i primi 4 anni e al 3,6% per i successivi 4 anni. Il BTP, inoltre, include una clausola per il rimborso anticipato alla pari allo scadere del quarto anno.

Si tratta di un prodotto che può attirare molti piccoli risparmiatori alla ricerca di un modo per incrementare il valore della propria liquidità. Come conferma la nuova indagine dell’Osservatorio di Segugio.it, però, nel breve periodo, la soluzione più vantaggiosa continua a essere il Conto Deposito che può garantire un guadagno netto superiore nei primi quattro anni.

Ricordiamo, in ogni caso, che i risparmiatori hanno la possibilità di individuare le migliori offerte disponibili oggi sul mercato bancario per il Conto Deposito tramite il comparatore di SOStariffe.it, accessibile di seguito e con cui è possibile verificare le promozioni disponibili in base alla durata desiderata del deposito e alla presenza o meno di un vincolo. Per tutti i dettagli basta premere sul box qui di sotto.



Scopri qui le offerte per il Conto Deposito »

Andiamo ora ad analizzare il nuovo BTP Più mettendolo poi a confronto con il Conto Deposito, considerando le migliori offerte disponibili in questo momento sul mercato bancario, sulla base delle rilevazioni effettuate da Segugio.it.

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

Le caratteristiche del BTP Più

Prima di entrare nei dettagli del confronto con il Conto Deposito, è utile riepilogare brevemente le caratteristiche del BTP Più che ha scadenza a 8 anni (la data da segnare sul calendario è quella del 25 febbraio 2033).

Il periodo di collocamento è iniziato oggi e terminerà il prossimo 21 febbraio 2025 con possibilità di chiusura anticipata, sulla base dell’andamento delle richieste, in qualsiasi momento a partire dalle 17:30 del 19 febbraio 2025.

Il BTP Più è disponibile tramite il proprio Home Banking o anche recandosi in Posta o presso una filiale della propria banca. Il taglio minimo è di 1.000 euro. Il titolo di Stato è riservato ai piccoli risparmiatori e, quindi, al mercato retail.

Per quanto riguarda il tasso di interesse, è previsto un meccanismo chiamato “step-up” che prevede:

  • 4 anni con un tasso del 2,8% (tasso netto del 2,45%)
  • una clausola per il rimborso anticipato alla pari allo scadere del quarto anno; tale clausola è esercitabile tra il 29 gennaio e il 16 febbraio 2029
  • 4 anni con un tasso del 3,6% (tasso netto del 3,15%)

Come sempre, è prevista una tassazione agevolata al 12,5% e c’è da considerare l’imposta di bollo dello 0,2% sul capitale iniziale per andare a calcolare il guadagno netto. Il BTP Più prevede cedole trimestrali.

Contabilità

Buste paga

 

Quanto si guadagna con il BTP Più

Un risparmiatore che sceglie di investire 10.000 euro nel BTP Più registrerà un guadagno netto (quindi avendo già considerato tassazione e imposta di bollo) pari a:

  • 900 euro dopo 4 anni
  • 2.080 euro dopo 8 anni (nell’ipotesi di non esercitare la clausola di rimborso anticipato

Il guadagno medio è di 260 euro all’anno (ma nei primi quattro anni si scende a 225 euro).

Quanto si guadagna con un Conto Deposito

3 COSE DA SAPERE SUL CONFRONTO TRA BTP PIU’ E CONTO DEPOSITO
1. Il Conto Deposito prevede una tassazione maggiore (26% invece del 12,5%)
2. Con un Conto Deposito a 48 mesi si può guadagnare fino a 115 euro in più (per un deposito di 10.000 euro) rispetto al BTP tenuto per quattro anni
Il Conto Deposito offre maggiore flessibilità con la possibilità di accedere a un tasso lordo superiore al 3% per depositi a 12, 24, 36, 48 e 60 mesi

L’indagine dell’Osservatorio di Segugio.it si concentra sulle attuali offerte per il Conto Deposito e, in particolare, su un Conto Deposito a 48 mesi che può essere confrontato direttamente con il BTP Più, nel caso in cui si preveda di esercitare la clausola di rimborso anticipato alla pari.

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

La tabella qui di sotto mostra le differenze tra il Conto Deposito a 48 mesi e il BTP Più:

CONTO DEPOSITO (48 MESI) TASSO LORDO ANNUO GUADAGNO NETTO (1) PER 10.000€ Differenza di guadagno netto vs. BTP Più
Conto Deposito non vincolato (tasso non garantito) 2,75% 734 € -166 €
BTP Più 2,80% 900 €
Conto Deposito vincolato e svincolabile 3,50% 956 € +56 €
Conto Deposito vincolato e non svincolabile 3,70% 1.015 € +115 €

A differenza del BTP Più, il Conto Deposito è disponibile, sia in base alla durata che andando a considerare le varie opzioni disponibili in termini di deposito svincolabile e deposito non svincolabile.

In tabella, qui di sotto, vengono evidenziati il tasso lordo annuo e il guadagno netto ottenibile con le migliori proposte per un Conto Deposito a 12, 24, 36 e 60 mesi (per 48 mesi, invece, basta consultare la tabella precedente).

Bisogna sottolineare, inoltre, che il Conto Deposito si differenzia anche per quanto riguarda le modalità di liquidazione degli interessi con ogni banca che può stabilire le condizioni da seguire per accreditare gli interessi ai propri clienti.

ALTRE OPZIONI DI CONTO DEPOSITO TASSO LORDO ANNUO GUADAGNO NETTO (1) PER 10.000€
12 mesi svincolabile 3,00% 202 €
12 mesi non svincolabile 3,50% 239 €
24 mesi svincolabile 3,25% 441 €
24 mesi non svincolabile 3,60% 492 €
36 mesi svincolabile 3,70% 761 €
60 mesi svincolabile 3,60% 1.232 €
60 mesi non svincolabile 3,75% 1.288 €
  1. Guadagno netto: si intende al netto di tutti gli oneri (tassazione ed eventuale imposta di bollo)
  2. Rilevazioni Segugio.it in data 14/02/2025


« notizia precedente
«


notizia successiva »

Richiedi prestito online

Procedura celere

 





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link