Sono stati definiti i bonus e le agevolazioni in scadenza il 28 febbraio 2025. I criteri e le modalità di richiesta dei benefici sono stabiliti dall’INPS, in base alla misura per cui si richiede l’accesso.
Secondo la Legge di Bilancio 2025, il bonus per i figli è interamente disponibile per le domande presentate entro la fine del mese. Inoltre, in ambito fiscale, l’Agenzia delle Entrate – Riscossione riconosce il diritto alla misura agevolativa a chi paga regolarmente la settima rata della Rottamazione quater. Vediamo nel dettaglio le principali misure in scadenza alla fine del mese.
Bonus, agevolazioni e sconti in scadenza il 28 febbraio 2025
I contribuenti che versano la settima rata della Rottamazione quater entro il 28 febbraio 2025 manterranno il beneficio della misura agevolativa. Sono quindi agevolabili le cartelle esattoriali rientranti nella Definizione Agevolata, con l’applicazione di più di uno sconto. I beneficiari pagheranno solo gli importi dovuti, senza l’applicazione di interessi, sanzioni e aggio.
Tuttavia, se il pagamento è insufficiente o effettuato oltre il 5 marzo 2025, la Rottamazione quater non sarà considerata soddisfatta. Le somme versate saranno trattate come acconto sull’importo originario, comprensivo di interessi e sanzioni.
Anticipo pensionistico (APE Sociale, Quota 103, Opzione donna): scadenza domande
Il personale scolastico e i dirigenti che intendono andare in pensione con APE Sociale, Quota 103 o Opzione Donna devono presentare la richiesta di cessazione dal servizio entro il 28 febbraio 2025, come indicato da money.it.
L’INPS valuterà le richieste e verificherà il diritto alla pensione per chi soddisfa i requisiti.
L’APE Sociale prevede un importo massimo di 1.500 euro al mese per 12 mensilità. Per ulteriori dettagli, è possibile consultare la pagina INPS dedicata all’APE Sociale.
Bonus Musica 2025
Nel 2025 è stato confermato il bonus musica, che prevede una detrazione IRPEF del 19% per le spese sostenute per l’iscrizione annuale a scuole di musica. L’articolo 14 del TUIR stabilisce che la detrazione massima non superi 1.000 euro per ogni figlio nel percorso di studio e pratica musicale.
Inoltre, presentando la domanda entro il 28 febbraio 2025 alla Direzione Generale Cinema e Audiovisivo del Ministero della Cultura, come riportato da fanpage.it, è possibile ottenere una detrazione del 30% sulle spese sostenute per la produzione e digitalizzazione di fonogrammi o videogrammi musicali.
Sconto del 35% sui contributi previdenziali per autonomi: chi può richiederlo
I lavoratori autonomi iscritti alla Gestione Artigiani e Commercianti in regime forfettario possono beneficiare di una riduzione del 35% sui contributi previdenziali.
Tra le agevolazioni introdotte per incentivare il lavoro autonomo, questa misura riduce il carico previdenziale per attività autonome, imprese e liberi professionisti.
La misura riguarda i contribuenti che rientrano nelle seguenti casistiche:
- attività avviata nel 2024;
- attività avviata nel 2025 in regime forfettario;
- contribuenti che passano dal regime ordinario a quello forfettario nel 2025.
La domanda per ottenere lo sconto contributivo deve essere presentata entro il 28 febbraio 2025.
Assegno unico per figli: ISEE in corso di validità fino al 31 dicembre 2025
Per ottenere l’importo pieno dell’Assegno Unico per i figli, l’aggiornamento dell’ISEE deve essere effettuato entro il 28 febbraio 2025.
L’INPS gestisce le domande pervenute entro questa data e provvederà ad aggiornare l’importo a partire da marzo.
Tra le principali condizioni legate al rinnovo dell’ISEE per l’assegno unico:
- chi non aggiorna l’ISEE entro i tempi previsti riceverà solo l’importo minimo dell’assegno a partire da marzo;
- se l’ISEE viene aggiornato entro il 30 giugno 2025, l’INPS erogherà anche gli arretrati;
- dopo il 30 giugno 2025, si avrà diritto solo alla quota mensile, senza arretrati.
Per informazioni sull’assegno unico universale, si consiglia di consultare la guida INPS dedicata.
Modello RED INPS: scadenza 28 febbraio 2025 per la dichiarazione dei redditi
Per alcune categorie di pensionati, l’INPS richiede la presentazione del modello RED entro il 28 febbraio 2025. L’aggiornamento dei dati reddituali è fondamentale per evitare la riduzione o la sospensione del trattamento pensionistico.
Devono presentare il modello RED:
- pensionati con redditi diversi dalla pensione;
- pensionati che hanno subito variazioni di reddito rispetto all’anno precedente;
- pensionati che devono trasmettere i dati reddituali per continuare a ricevere l’assegno sociale o altri trattamenti assistenziali previdenziali.
Riepilogo delle scadenze importanti su bonus, agevolazioni e sconti
-
Rottamazione Quater: Entro il 28 febbraio 2025, paga la settima rata per mantenere il beneficio della Definizione Agevolata, senza interessi, sanzioni e aggio.
-
Anticipo Pensionistico (APE Sociale, Quota 103, Opzione Donna): La domanda per la pensione deve essere presentata entro il 28 febbraio 2025 per i lavoratori scolastici e i dirigenti.
-
Bonus Musica 2025: Richiedi entro il 28 febbraio 2025 una detrazione IRPEF del 19% per l’iscrizione a scuole di musica e una detrazione del 30% per la produzione di fonogrammi.
-
Sconto sui Contributi Previdenziali per Autonomi: I lavoratori autonomi che rientrano in determinate categorie devono presentare domanda entro il 28 febbraio 2025 per ottenere una riduzione del 35% sui contributi previdenziali.
-
Assegno Unico e Modello RED INPS: Aggiorna l’ISEE entro il 28 febbraio 2025 per ricevere l’importo pieno dell’Assegno Unico. Presenta il modello RED per dichiarare i redditi pensionistici entro la stessa data.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link