Reduce da un Festival di Sanremo di grande successo, il mondo della musica sta ancora assorbendo una notizia di poche settimane fa: la morte di Alex Benedetti, direttore artistico di Virgin Radio e Deejay, che il 10 febbraio scorso si รจ tolto la vita gettandosi dal suo ufficio di Milano. Tra le possibili cause emerse, per quanto non del tutto confermata, ci sarebbe stato un investimento di 70mila euro per i lavori di ristrutturazione di una villa che, in seguito alla liquidazione giudiziale della ditta incaricata ai lavori, rischiava di non avere piรน indietro.ย
Aldilร del singolo episodio che ci ha colpiti tutti profondamente, lโevento ha riportato alla luce un tema che continua ad essere un tabรน nella nostra societร : il suicidio. E, in particolare, il suicidio associato ai problemi economici. E che il tema sia un argomento ostico di cui parlare lo dimostrano i dati che abbiamo a disposizione. Facendo una ricerca, siamo risaliti a dati raccolti in periodo pre-pandemia: nel 2016 le persone che si sono tolte la vita sono state 3780, di queste il 78,8% dei morti sono uomini.ย
La pressione sociale della virilitร
Ginevra Bersani Franceschetti e Lucilla Peutavin lo chiamano โIl costo della virilitร โ come il libro da loro scritto, quella pressione sociale che vuole gli uomini forti, di successo, senza mai una vulnerabilitร , virili appunto.ย ยซGli uomini si suicidano 3-4 volte piรน delle donne e le prime cause sono la perdita del lavoro โ e dunque dello status sociale โ o problemi finanziari โ e dunque dello status economicoยป, scrivono le autrici.
Ne abbiamo parlato con il professor Massimo Clerici psichiatra e docente ordinario di psichiatria allโUniversitร Bicocca di Milano. ยซNon si puรฒ dire che ci sia un rapporto causa-effetto direttoยป, precisa il professor Clerici. Il suicidio cioรจ non รจ una diretta conseguenza dei problemi economici, ma รจ possibile che questi vadano ad aggiungersi a un quadro di vulnerabilitร tale per cui la persona non regge il peso degli eventi. Non solo. ยซLa nostra vita รจ segnata da una serie di traumi che si accumulano nel tempo. Tuttavia, la stragrande maggioranza delle persone non solo non arriva al suicidio a seguito di un trauma, ma molte di loro non sviluppano nemmeno un disturbo mentale. Spesso riescono a elaborare queste esperienze attraverso una sorta di autoterapia naturale, che permette loro di mantenere equilibrio e funzionalitร . Ecco perchรฉ dobbiamo essere cauti nellโattribuire un legame diretto e univoco tra gli eventi traumatici e le loro conseguenze, poichรฉ, in base alle conoscenze attuali, non possiamo affermarlo con certezzaยป, aggiunge Clerici.
Eppure รจ indubbio che la narrazione degli uomini invulnerabili crea una pressione sociale sugli uomini che rende spesso le difficoltร economiche qualcosa di cui vergognarsi. ยซLa virilitร รจ quindi anche lโoppressione dellโuomo sullโuomoยป, scrivono Franceschetti e Peutavin. ยซPer quanto riguarda la pressione sociale che impone agli uomini il successo a tutti i costi, รจ un fenomeno reale. Questo perchรฉ ereditiamo caratteristiche di funzionamento psicologico ed emotivo dai nostri antenati, che vivevano in un contesto primitivo e competitivo. Sin dallโalba dei tempi, il genere maschile รจ stato orientato verso il raggiungimento del successo in termini sociologici, spesso attraverso la competizione, e queste dinamiche continuano a influenzare la nostra societร ancora oggiยป, spiega il professor Clerici. ยซUn tempo era la competizione per riuscire a trovare da mangiare e difendere la famiglia, oggi รจ un successo narcisistico che รจ un poโ diverso, ma comunque equivalente. Quindi, รจ chiaro che certi aspetti del funzionamento maschile possono facilitare un certo tipo di rischi, perchรฉ la pressione sociale richiede che il maschio funzioni in un certo modoยป.
ยซIn una societร che solo da pochi anni sta mettendo in luce la mascolinitร tossica ed il patriarcato, gli uomini hanno ancora il dovere di essere forti e protettivi nei confronti della propria famiglia. Questo lato B del patriarcato, forse ancora non del tutto svelato, ci fa capire quanto il successo sia legato allโidentitร maschile e quanto il fallimento non possa essere contemplato nel mondo dei principi azzurriยป, aggiunge Elena Carbone, psicoterapeuta e collaboratrice di Rame. ยซOvviamente tutto ciรฒ ha delle profonde ripercussioni sulla salute mentale degli uomini. Non potersi permettere fragilitร , vulnerabilitร e fallibilitร spinge gli uomini a considerare il successo come parte integrante del proprio valore e, nel momento in cui devono affrontare delle difficoltร economiche, come perdere il lavoro o accumulare debiti, sentono di essere soli e di non potersi confidare con nessunoยป.ย
Rompere i tabรน: dal suicidio alla mascolinitร
Il fallimento economico diventa unโonta, qualcosa da nascondere talvolta anche ai propri familiari. ยซSi entra in un circolo vizioso depressivo in cui lโimpotenza fa da padrona ed in cui il suicidio sembra lโunico modo per uscirne. Gli uomini, educati a โfarcela da soliโ, non conoscono altre strade per emergere da situazioni economicamente complesse e possono cadere in un tunnel scivoloso in cui si sentono perennemente sbagliati, ma non possono mostrare la loro fragilitร . Quindi, da soli si occupano dei problemi economici, cercando di non far emergere preoccupazione e, spesso, anche non limitando le spese dei famigliari per non generare sospetti. Solitamente la situazione non viene condivisa con nessuno fino a quando il peso diventa insostenibile, cosรฌ si aggrava nel silenzio e spesso conduce al suicidioยป, precisa la dottoressa Carbone.
ยซIl dramma รจ che molte di queste cose non si vedono e non si riescono a prevedere, e quindi, se noi in termini di prevenzione fossimo piรน attenti ai fattori di rischio che ci portiamo dietro, forse riusciremo a prevedere meglio le reazioni, e questo vale per tutti i sessi e non soltanto per i maschi, le reazioni che derivano dallโincontro con degli eventi di stressยป, spiega Clerici.
Rompere il tabรน del suicidio, parlare piรน apertamente degli eventi stressanti che seppur non direttamente, possono portare una persona a un gesto estremo, come in questo caso i problemi economici, sono la via della prevenzione al suicidio.ย Non รจ un caso se la Legge 3 del 2012 (che ha avuto modifiche nel 2024) introdotta per offrire una soluzione al sovraindebitamento sia comunemente nota come โlegge salva suicidiโ.
ยซSe vogliamo contrastare questa tendenza, dobbiamo iniziare a modificare il modo in cui parliamo di successo e fallimento, smontando lโidea che lโidentitร maschile debba per forza essere legata alla prestazione economica. Il primo passo รจ normalizzare la vulnerabilitร maschile, il pianto, gli errori fin da piccoli. Dobbiamo insegnare ai bambini che essere uomini non significa essere sempre forti e vincenti, ma essere autentici, sapersi ascoltare e chiedere aiuto quando serve. Se i maschi crescono con il divieto implicito di esprimere le loro emozioni piรน profonde, da adulti saranno meno inclini a condividere le loro paure e difficoltร . Servono campagne di sensibilizzazione che mostrino come chiedere aiuto sia un atto di forza, non di resa. Dobbiamo creare spazi di dialogo in cui gli uomini possano confrontarsi senza paura del giudizio e in cui il concetto di fallimento venga ridimensionato: non come la fine di tutto, ma come unโesperienza da cui poter ripartireยป, conclude Elena Carbone.
***** lโarticolo pubblicato รจ ritenuto affidabile e di qualitร *****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link