Come Gestire l’Imballo per Trasporto Mobili Antichi Genova


Scritto il .

Preservare la bellezza dei mobili restaurati

Nel corso degli anni, ho compreso quanto siano importanti gli imballaggi utilizzati per il trasporto di un oggetto restaurato e delicato. Qualcuno potrebbe pensare che queste precauzioni sono fin troppo eccessive e che l’importante è stare attenti a quello che si fa durante il trasporto: io rispondo sempre che fidarsi è bene, ma non fidarsi è meglio, soprattutto quando si parla di mobili in legno restaurati molto delicati.

Il restauro mobili antichi Genova è un percorso molto lungo e che richiede tante attenzioni, sarebbe davvero sciocco giocarsi tanto impegno e tempo in una consegna non curata nei minimi dettagli. Non sono solito lasciare le cose al caso e, di certo, non voglio rischiare che i miei pazienti, ormai perfettamente riabilitati, rischino la loro bellezza e integrità. Ecco perché controllo con particolare attenzione il confezionamento degli imballaggi per il trasporto.

Come prepararsi al perfetto trasporto

Quando l’oggetto da imballare è un mobile, e quindi qualcosa di particolarmente voluminoso, ci tengo a monitorare il confezionamento dell’imballo da parte del trasportatore, così da essere certo che tutto avvenga nel migliore dei modi. Esercito ancora questo controllo anche se, dopo anni e anni di collaborazione, il nostro rapporto di fiducia non lo richieda più.

Lo strumento principale è la coperta che viene fissata con nastro “havana” tutto intorno. Occorre prestare attenzione che il nastro non tocchi la superficie lucidata del mobile, altrimenti lo strappo andrebbe a compromettere la sua integrità, creando un problema da risolvere il prima possibile.

Ma non è finita qui! In caso di pioggia, infatti, è essenziale ricorrere ad un’ulteriore coperta oppure a un telo trasparente robusto in grado di prevenire eventuali infiltrazioni di acqua, anche in questo caso molto pericolose per l’incolumità del mobile.

Contabilità

Buste paga

 

Nel caso in cui debba invece trasportare oggetti particolarmente delicati, è essenziale costruire una scatola in legno ricorrendo al compensato con uno spessore di circa 15-20 centimetri. Questo è il caso di specchiere, alcune cornici, statue e anche di mobili che devono essere caricati in container per viaggi in mare.

Prendiamo ad esempio la specchiera, l’oggetto più delicato in assoluto che merita una particolare attenzione. Contrariamente a quanto puoi immaginare, una scatola non vale l’altra, ma quella usata per la specchiera deve possedere caratteristiche ben precise. Le misure interne del contenitore devono essere maggiori di quattro centimetri rispetto al manufatto, che deve essere bloccato lungo tutto il perimetro da morsetti, rigorosamente dotati di feltrini, che vengono avvitati in modo aderente per evitare pericolosi movimenti laterali.

Il nostro impegno per preservare la specchiera non è ancora finito! Nella parte della superiore della specchiera vengono fissati un paio di bastetti ricoperti di feltrini che, ancora una volta, hanno il compito di impedire qualunque movimento. La scatola deve poi essere chiusa con un coperchio avvitato e facilmente apribile dal proprietario dello specchio: è importante assicurarci che la specchiera non corra rischi, ma non dobbiamo nemmeno rendere la sua estrazione impossibile!

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

Sulla scatola scriveremo anche le classiche indicazioni “alto e basso” così da facilitare il trasporto. Possiamo anche montare un paio di maniglie laterali, per agevolare il trasporto e la sua consegna.

Piccolo consiglio dettato dall’esperienza. Sconsiglio vivamente di ricorrere ai classici corrieri, perché per natura del loro lavoro e dei tempi molto ristretti, non prestano grande attenzione al trasporto e non sono famosi per la delicatezza mostrata, motivo per cui è sempre meglio avvalersi di un trasporto personalizzato nel quale cura, attenzione e delicatezza sono un vero e proprio mantra.

Queste piccole e semplici accortezze ci evitano la possibilità di danni, a meno che la cassa non riceva urti davvero importanti.

Passiamo adesso all’imballo in assoluto più difficile, quello delle statue. In questo caso il lavoro di stabilizzazione attraverso morsetti e travetti, rigorosamente con feltrini, deve essere notevolmente intensificato e, cosa non meno importante, la cassa deve essere trasportata senza modificare il suo verso.

E in caso di viaggi in nave?

Nel caso in cui il manufatto in legno debba affrontare un viaggio in nave le cose sono un po’ diverse, o meglio la nostra attenzione e cura devono essere portate al massimo.

Per prima cosa, dobbiamo fornire una base composta da robusti travetti che consentono la movimentazione della cassa attraverso i muretti con “fork lift”. Cambia anche l’allestimento interno della cassa, perché in questo caso è essenziale ricoprire l’intera superficie del mobile con gommapiuma, per assorbire eventuali urti causati dal normale movimento della nave.

Dal restauro alla consegna: il mio lavoro professionale

Trasporto di mobili antichi Genova

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

Non mi sono sempre limitato ad assicurarmi che l’imballaggio fosse realizzato nel miglior modo possibile, ma in alcuni casi, spesso oserei dire, ho partecipato in prima persona al trasporto di importanti manufatti antichi. La mia presenza era essenziale perché il danno che si può creare con manovre sbagliate può essere maggiore rispetto all’eventualità di affrontare un nuovo restauro.

Come avrai compreso, il mio lavoro non si conclude con il restauro, ma mi assicuro sempre che il mio paziente torni a casa sua sano e salvo e che i miei Clienti non debbano temere che un errato o maldestro trasporto vada a compromettere la bellezza e l’incolumità del mobile.

Gli accorgimenti che ti ho appena descritto sono molto utili per evitare danni e il nostro manufatto fresco fresco di restauro potrà godersi il viaggio nella bambagia (quasi letteralmente!) fino alla sua destinazione finale.

Se non vuoi solo un restauratore, ma anche un professionista che si occupi con cura della consegna del tuo mobile appena ristrutturato non devi far altro che contattarmi.



Source link

Contabilità

Buste paga

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link