A Roma è stato trovato un vero e proprio laboratorio di pittura clandestino nel quale venivano riprodotte fedelmente copie false di opere di artisti celebri.
Il materiale rinvenuto all’interno dell’ambiente gestito da un restauratore, destinato alla produzione di falsi dai Carabinieri, è stato sottoposto a sequestro.
È questo ciò che è stato scoperto grazie all’azione investigativa dalla procura di Roma e dei Carabinieri del reparto dedicato alla falsificazione di opere d’arte durante un’indagine nata seguendo l’origine di alcune opere false d’arte trovate in vendita online sui siti di e-commerce come Catawiki e eBay.
71 le opere sequestrate già pronte per la vendita falsamente attribuite ad artisti come Paul-Emile Pissarro, Jean Cocteau, Anna de Weert, Dora Maar, René Sautin e altri pittori vissuti tra l’Ottocento e il Novecento.
All’interno del locale i Carabineri si sono ritrovati in un vero e proprio laboratorio dedicato alla realizzazione di falsi con centinaia di tubetti di colori acrilici, pennelli di ogni tipo, matite, tele grezze e tele già preparate per ricevere la pittura.
Non solo.
Sono stati ritrovati anche timbri riconducibili a collezioni e gallerie d’arte non più esistenti ma anche prove fatte con le firme degli artisti falsificate e dichiarazioni di vendita. I Carabinieri hanno rinvenuto anche dispositivi informatici usati dal falsario per creare fasulli certificati di autenticità che venivano allegati alle opere vendute. che accompagnavano le opere d’arte.
Per il momento il sempre vostro Michelangelo Buonarroti vi saluta dandovi appuntamento ai prossimi post e sui social.
A real clandestine painting lab was found in Rome where copies of works by famous artists were faithfully reproduced.
The material found inside the environment managed by a restorer, intended for the production of fakes by the Carabinieri, was seized.
This is what was discovered thanks to the investigative action of the Rome prosecutor’s office and the Carabinieri of the department dedicated to the forgery of works of art during an investigation that began by following the origin of some fake works of art found for sale online on e-commerce sites such as Catawiki and eBay.
71 works seized ready for sale falsely attributed to artists such as Paul-Emile Pissarro, Jean Cocteau, Anna de Weert, Dora Maar, René Sautin and other painters who lived between the nineteenth and twentieth centuries.
Inside the premises, the Carabinieri found themselves in a real laboratory dedicated to the creation of fakes with hundreds of tubes of acrylic paint, brushes of all types, pencils, raw canvases and canvases already prepared to receive the paint.
Not only that.
Stamps attributable to collections and art galleries that no longer exist were also found, as well as tests made with the artists’ falsified signatures and sales declarations. The Carabinieri also found computer devices used by the forger to create false certificates of authenticity that were attached to the works sold. that accompanied the works of art.
For the moment, yours truly Michelangelo Buonarroti bids you farewell, making an appointment to see you in the next posts and on social media.
Sostienici – Support Us
Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione.
.
ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link