Stati Uniti, il Doge di Elon Musk licenzia il 10% dell’Nhtsa


Stati Uniti – Il Doge di Elon Musk licenzia il 10% della Nhtsa”},{“type”:”image”,”small_url”:”https://statics.quattroruote.it/content/dam/quattroruote/it/news/industria-finanza/2025/02/21/stati_uniti_il_doge_di_elon_musk_licenzia_il_10_dell_nhtsa/gallery/rsmall/2025_doge_nhtsa_licenziamenti.jpg”,”big_url”:”https://statics.quattroruote.it/content/dam/quattroruote/it/news/industria-finanza/2025/02/21/stati_uniti_il_doge_di_elon_musk_licenzia_il_10_dell_nhtsa/gallery/rbig/2025_doge_nhtsa_licenziamenti.jpg”,”alt”:”Stati Uniti – Il Doge di Elon Musk licenzia il 10% della Nhtsa”,”caption”:”

Stati Uniti – Il Doge di Elon Musk licenzia il 10% della Nhtsa”},{“type”:”html”,”content”:”

La National Highway Traffic Safety Administration (Nhtsa, l’ente federale che si occupa di sicurezza stradale negli Stati Uniti) perderà il 10% della propria forza lavoro nel giro di poche settimane. Un taglio che rientra nell’imponente operazione di riduzione dei costi messa in atto dal Department of Government Efficiency (Doge) guidato da Elon Musk. Come negli altri settori della pubblica amministrazione colpiti dai tagli, i licenziamenti riguardano principalmente lavoratori ancora nel periodo di prova; in altri casi, i dipendenti hanno ricevuto incentivi economici alle dimissioni volontarie.

Meno controlli sulla guida autonoma. Stando a quanto riferisce il Washington Post, che ha parlato con alcuni dei lavoratori lasciati a casa senza preavviso, l’ente federale per la sicurezza stradale perderà tra i 70 e gli 80 dipendenti dei circa 800 impiegati attualmente. Tra le figure coinvolte, riferisce il quotidiano americano, ci sono anche tre delle sette persone che lavoravano alla sicurezza dei veicoli a guida autonoma. Che sia una scelta volontaria o meno, il risultato non cambia: sull’affidabilità di questi sistemi ci sarà meno gente a vigilare. “Questi licenziamenti ridurranno la capacità del governo di comprendere se le Tesla sono auto sicure”, ha dichiarato un ingegnere rimasto senza lavoro. “Il numero di persone nel governo federale che conosce la materia in maniera adeguata è molto limitato, e adesso è praticamente nullo”.

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 


L’ombra del conflitto di interessi. In questi anni l’Nhtsa ha aperto diverse inchieste nei confronti della Tesla, in particolare per quanto riguarda la guida assistita, che la Casa americana chiama Full Self-Driving. Una tecnologia su cui Elon Musk sta puntando moltissimo: lo scorso ottobre è stato presentato il Cybercab, veicolo a due posti senza comandi, e il Robovan per il trasporto persone. Il ceo della Tesla ha intenzione di avviare quanto prima la sperimentazione di veicoli a guida completamente autonoma sulle strade americane, mentre nei prossimi mesi ha assicurato l’arrivo del sistema FSD completo anche in Europa. La Tesla non è comunque l’unica azienda impegnata nello sviluppo di questa tecnologia, che vede coinvolte anche Alphabet con Waymo e Amazon con Zoox.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Carta di credito con fido

Procedura celere