Enrico Ferretti: «Il turismo sportivo per il rilancio delle aree interne»


Il sindaco Enrico Ferretti

Il ruolo dello sport nel rilancio delle aree interne e tutelare le società sportive e tutti gli addetti ai lavori. Di questo e di tanto altro si parlerà nel convegno che si terrà lunedì 24 febbraio, alle ore 20.30, presso il Foyer del Teatro Bismantova.

Una tavola rotonda dal titolo “Piano triennale e riforma dello sport: quali opportunità per le società sportive?”.
Enrico Ferretti, sindaco di Ventasso e assessore allo sport dell’Unione Montana dei Comuni dell’Appennino Reggiano, aprirà la serata con un intervento su “Lo sport come strumento di promozione delle aree interne”.
A seguire, Gianmaria Manghi, coordinatore delle politiche sportive della Regione Emilia-Romagna, illustrerà i punti salienti del Piano triennale dello sport, evidenziando le strategie regionali per sostenere il settore.
Chiuderà la sessione di interventi Barbara Foroni, avvocato esperto in diritto sportivo e fiduciario provinciale CONI Bassa Reggiana, con una relazione su “La riforma dello sport: bilanci, opportunità e prospettive future”, per fare chiarezza sugli impatti normativi per le società sportive.
L’incontro sarà aperto alla partecipazione del pubblico, con spazio dedicato a interventi e domande.
Un appuntamento dedicato a dirigenti, atleti e tutti coloro che operano nel mondo dello sport, per comprendere e cogliere le opportunità offerte dalle nuove politiche regionali e nazionali.

Ferretti: «Occorre incentivare il turismo sportivo»

«Lo sport unisce, motiva spiega – . Ma può avere anche un impatto sull’economia locale attirando turisti, svolgendo un ruolo chiave nel rilancio delle aree interne. Alberghi, ristoranti, negozi possono trarre beneficio da incremento della domanda che ne deriverebbe. Occorre anche che le società sportive e tutti gli addetti ai lavori sappiano come tutelarsi.

C’è ancora chi pensa allo sport semplicemente come ad uno svago – spiega Ferretti, o che vada praticato per seguire un corretto stile di vita. Certo, giusto, è così. Ma non è solo questo.

Crediamo che incentivare e sostenere il turismo sportivo sia importante per il territorio montano, e non solo. Dobbiamo lavorare in questa direzione. Dobbiamo valorizzare lo sport, intese tutte le discipline, perché rappresenta un importante indotto. E su questo punto bisogna cambiare la mentalità: lo sport è anche motore per accrescere l’economia.

Da tempo l’Unione si muove in questo senso e ne vediamo il risultato: pensiamo ai tanti eventi organizzati. E tanti sono in calendario.

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Voglio anche sottolineare un altro aspetto. Lo sport è anche cultura.

Io sono stato uno sportivo e posso sostenere che ti forgia, qualsiasi disciplina si scelga di praticare, Ecco perché insisto che bisogna portare questo ‘insegnamento’ nelle scuole. E’ ora che si capisca che per costruire una società migliore, bisogna ‘passare’ anche per lo sport».

«E’ sempre più importante tutelare chi fa della sua passione sportiva un lavoro»

«L’incontro che abbiamo organizzato lunedì 24, come Unione – precisa Ferretti – vuole anche affrontare altri aspetti. E’ per noi importante sostenere le società sportive informandole degli aspetti legali e fiscali.

La dottoressa Foroni disserterà sulle novità della riforma: affronterà quali sono in questo momento tutti gli adempimenti che interessano questo settore, i vantaggi o gli svantaggi che la nuova riforma ha portato nei confronti delle società sportive. Il dottor Manghi, invece, illustrerà i punti salienti del Piano triennale dello sport.

In questo modo, intendiamo quindi tutelare le società sportive e i volontari, cioè quelle persone che ricoprono ruoli di presidente, o hanno posto nei consigli direttivi; sono la nostra forza, il nostro patrimonio, senza di loro non potremmo fare nulla.

Un altro aspetto importante che vogliamo raggiungere: far interloquire fra di loro le società sportive. E questa sarà l’occasione giusta. Occorre far emergere che c’è la possibilità di sostenersi e aiutarsi; faccio un esempio: nulla vieta che uno sci club possa supportare una società che pratica uno sport estivo.

Quello di lunedì sarà il prima di una serie di incontri. Gli esperti spiegheranno anche come affrontare le difficoltà oggettive che si riscontrano nella gestione delle infrastrutture, o come partecipare a bandi per la gestione. Sarà un incontro aperto a tutti, vi aspettiamo».



Source link

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link