il cuore grande di Paris! Torna sul podio dietro gli svizzeri. Ottimi Casse e Innerhofer


CLICCA QUI PER AGGIORNARE LA DIRETTA LIVE

I PETTORALI DI PARTENZA

LA DIRETTA LIVE DELLO SLALOM FEMMINILE ALLE 9.30 E 12.15

12:19 Si chiude qui la nostra DIRETTA LIVE testuale del superG di Crans Montana. Grazie per aver seguito l’evento in nostra compagnia. A tutti gli amici e lettori di OA Sport buon proseguimento di domenica.

12:18 Sono arrivate ottime risposte dagli azzurri, con il podio di un ritrovato Dominik Paris, la quinta piazza di Mattia Casse e la zampata di Christof Innerhofer. Sorridono anche Florian Schieder e Matteo Franzoso, a punti con pettorali altissimi. Svizzeri che stavolta si sono limitati alla doppietta con Marco Odermatt che ha regolato Alexis Monney dinanzi al pubblico di casa.

12:16 CLASSIFICA COPPA DEL MONDO SCI ALPINO 2024-2025

1. Marco Odermatt (Svizzera) 1246
2. Henrik Kristoffersen (Norvegia) 746
3. Loic Meillard (Svizzera) 642
4. Franjo Von Allmen (Svizzera) 606
5. Atle Lie McGrath (Norvegia) 548
6. Timon Haugan (Norvegia) 528
7. Lucas Pinheiro Braathen (Brasile) 474
8. Clement Noel (Francia) 464
9. Alexis Monney (Svizzera) 460
10. Mattia Casse (Italia) 382

12:15 CLASSIFICA COPPA DEL MONDO SUPERG

1. Marco Odermatt (Svizzera) 441
2. Mattia Casse (Italia) 260
3. Vincent Kriechmayr (Auatria) 236
4. Stefan Rogentin (Svizzera) 235
5. Franjo Von Allmen (Svizzera) 234

12:14 LA TOP TEN ED I PIAZZAMENTI DEGLI AZZURRI

1-Marco Odermatt (SUI) 1:21.53
2-Alexis Monney (SUI) +0.28
3-Dominik Paris (ITA) +0.39
4-Raphael Haaser (AUT) +0.51
5-Mattia Casse (ITA) +0.58
6-Adrien Smiseth Sejerstedt (NOR) +0.60
7-Franjo von Allmen (SUI) +0.63
8-Miha Hrobat (SLO) +0-72
9-Lukas Feurstein (AUT) +0.75
10-Nils Allegre (FRA) +0.81

12-Christof Innerhofer (ITA) +0.93
23-Florian Schieder (ITA) +1.44
30-Matteo Franzoso (ITA) +1.57

36-Nicolò Molteni (ITA) +1.76
40-Giovanni Franzoni (ITA) +2.05

DNF-Benjamin Jacques Alliod (ITA)

12:12 Ed arriva il primo punto in carriera per Franzoso, con Muzaton che termina nelle retrovie. Si chiude qui il superG di Crans Montana.

12:10 Gara che sta per esaurirsi con la partenza del francese Maxence Muzaton.

12:07 Trentesimo posto per Franzoso ad 1.57 dal leader. Potrebbe arrivare il primo punticino in carriera per l’azzurro, ne mancano 4 di atleti in partenza.

12:04 Diverse piccole frenate per Schieder, che nonostante ciò griffa la zona punti trovando la 23esima posizione ad un secondo e 44 centesimi da Odermatt. Tocca ora a Franzoso.

12:01 Scivolato purtroppo Alliod nel tentativo di stringere sull’unica porta realmente angolata del tracciato. Ancora due azzurri al cancelletto, ovvero Florian Schieder e Giovanni Franzoso.

11:58 Nessun inserimento in zona punti quando sta per partire Benjamin Jacques Alliod.

11:55 Esce di scena l’americano Wiley Maple. Si procede con il francese Mathieu Bailet.

11:52 Trentaduesima posizione per Molteni ad un secondo e 75 dal leader. Prossimo italiano al via con il pettorale n.47 Benjamin Jacques Alliod.

11:51 Undicesimo Andreas Ploier. Weekend clamoroso per l’austriaco, reduce dalla vittoria in Coppa Europa ed al primo piazzamento stagionale in Coppa del Mondo. Tocca a Nicolò Molteni.

11:50 Miglior risultato in carriera in superG per Miha Hrobat. Lo sloveno con visibilità piattissima e la nevicata in corso mette a segno l’ottavo crono a 72 centesimi da Odermatt. Innerhofer scivola fuori dalla top ten.

11:47 19° il tedesco Romed Baumann ad 1.38 dal leader. Inizia anche a nevicare sul tracciato elvetico, mentre il canadese Riley Seger perde il bastoncino dopo aver aperto il cancelletto.

11:44 Diciassettesima piazza per il finlandese Elian Letho, che chiude ad un secondo e 29 da Odermatt confermando il buon feeling con la pista di Crans Montana.

11:42 Prossimo degli italiani con il pettorale numero 39 Nicolò Molteni. Intanto il veterano francese Adrien Theaux si inserisce al 19° posto.

11:39 LA TOP TEN DOPO 30 DISCESE

1-Marco Odermatt (SUI) 1:21.53
2-Alexis Monney (SUI) +0.28
3-Dominik Paris (ITA) +0.39
4-Raphael Haaser (AUT) +0.51
5-Mattia Casse (ITA) +0.58
6-Adrien Smiseth Sejerstedt (NOR) +0.60
7-Franjo von Allmen (SUI) +0.63
8-Lukas Feurstein (AUT) +0.75
9-Nils Allegre (FRA) +0.81
10-Stefan Eichberger (AUT) +0.93
10-Christof Innerhofer (ITA) +0.93

27-Giovanni Franzoni (ITA) +2.05

11:37 Dodicesimo posto per il ceco Zabystran ad un solo centesimo da Innerhofer. TV break, si ripartirà dall’americano Sam Morse.

11:35 Splendida gara di Innerhofer! Il veterano italiano centra la miglior gara della stagione firmando il decimo posto a 93 centesimi da Odermatt! L’azzurro con questo risultato prenota anche la presenza alle finali di Sun Valley.

11:33 Ancora un’ultima posizione per Loriot, che ha bisogno di tracciati tecnici per esprimersi al meglio. Prime 30 discese che stanno per esauristi con il veterano azzurro Christof Innerhofer.

11:31 Top 15 provvisoria per Negomir ad un secondo e 36 da Odermatt. Si procede ora con il francese Florent Loriot.

11:29 Diverse imperfezioni per Bennett, che partiva per Crans Montana con ben altri intenti. Soltanto 23° l’americano, con il connazionale Kyle Negomir che si affaccia dal cancelletto di partenza.

11:27 Il gigantista statunitense contiene il ritardo ad un secondo e 55 dallo svizzero chiudendo al 19° posto. Ancora team USA con Bryce Bennett.

11:25 Buona gara per lo scandinavo, che taglia il traguardo in 14esima posizione ad un secondo ed un decimo da Odermatt. Spazio all’americano River Radamus.

11:24 19° posto ad un secondo e 68 centesimi dal leader per Striedinger. Si procede con lo svedese Felix Monsen.

11:23 A rendere maggiormente complicato il compito di coloro che partono con pettorali alti c’è la visibilità che è ormai piatta. Difficilmente si registreranno nuovi ingressi in top ten.

11:20 Esce subito di scena Roesti, lunghissimo dopo la prima gobbetta. Spazio ora all’austriaco Otmar Striedinger.

11:17 Altra gran gara del giovane austriaco, che nonostante un pesante errore nella parte alta griffa la decima posizione a 93 centesimi da Odermatt. Attenzione alla prossima stagione di Eichberger. L’Austria ritrova un talento. TV break, si ripartirà dallo svizzero Lars Roesti.

11:15 Pista troppo banale per Meillard, che si trova a suo agio nei cosiddetti “gigantoni”. Sedicesimo posto a poco più di un secondo e mezzo dal connazionale per lui. Spazio ora all’austriaco Stefan Eichberger.

11:13 Che brivido. Feurstein aveva addirittura 27 centesimi di vantaggio al secondo intermedio prima di commettere un pesante errore. L’austriaco è ottavo all’arrivo a 75 centesimi da Odermatt. Gara che prosegue con lo svizzero Loic Meillard.

11:10 Gli svizzeri sono implacabili. Uno-due svizzero al traguardo con Monney che piazza la zampata chiudendo in seconda posizione a 28 centesimi dal suo capitano. E pensare che fino ad una decina di minuti fa la doppietta era italiana…Paris scivola in terza posizione. Tocca all’austriaco Lukas Feurstein.

11:08 Nelle uniche due porte in cui si poteva fare un minimo di differenza Odermatt ha messo il turbo. Negli altri settori i suoi avversari restano in scia, ma nella parte centrale pagano pesantemente dazio. Qundicesimo posto per un provato Goldberg. Attenzione ora allo svizzero Alexis Monney.

11:06 Diversi errori per lo statunitense, che pasticcia perdendo progressivamente terreno. Dodicesimo posto ad un secondo e 44 centesimi da Odermatt per Cochran-Siegle. Ancora team USA con Jared Goldberg.

11:04 Prova da dimenticare per il canadese, che chiude in penultima posizione dinanzi al solo Franzoni. Ci sono ancora diversi atleti da tenere in considerazione a partire dall’americano Ryan Cochran-Siegle.

11:03 TV break, si ripartirà dal canadese Jeffrey Read.

11:00 PAZZESCO ODERMATT! Non c’è nulla da fare amici di OA Sport, questo è un alieno! Anche su piste senza tratti tecnici non si batte. 1:21.53 e 39 centesimi di margine su un grande Paris.

10:58 Che brivido. Prova perfetta di Haaser, che si inserisce in seconda posizione a soli 12 centesimi da Paris. Spazio ora allo svizzero Odermatt.

10:56 PARISSSSSS! Grandissima gara di Dominik, che rifila 19 centesimi al connazionale tagliando il traguardo con il tempo di 1:21.92. Uno-due azzurro al comando quando tocca all’austriaco Raphael Haaser prima di sua maestà Marco Odermatt.

10:54 NUOVO LEADER! Velocissimo Mattia Casse! L’azzurro nel tratto finale mangia 40 centesimi a Sejerstedt chiudendo con il crono di 1:22.11. Tocca a Dominik Paris.

10:52 Incredibile. Moeller la butta via! Il norvegese era davanti al connazionale di 22 centesimi all’ultimo intermedio prima di spigolare a due porte dal termine ed uscire di scena. Ora Mattia Casse e Dominik Paris! Si può fare!

10:50 Diverse sbavature per l’austriaco, che chiude in sesta posizione a 49 centesimi da Sejerstedt. Sono tutti vicinissimi quando tocca al norvegese Fredrik Moeller.

10:48 Ottima gara del transalpino Allegre, che taglia il traguardo in terza posizione a 21 centesimi dal leader. Occhi puntati ora sul veterano austriaco Vincent Kriechmayr.

10:46 NUOVO LEADER! Prova pulitissima e veloce del norvegese, che passa al comando con 1:22.13. C’è ancora la possibilità di inserimenti, la sensazione è che possa essere un crono battibile. Tocca ora al francese Nils Allegre.

10:44 E’ terzo Rogentin, che nella sezione in cui von Allmen ha commesso l’errore ha rosicchiato quasi mezzo secondo. Lo svizzero chiude il podio provvisorio a 37 centesimi dal connazionale. Attenzione al norvegese Adrian Smiseth Sejerstedt.

10:42 NUOVO LEADER! Altra gran prova di von Allmen, che chiude con il crono di 1:22.16. Un piccolo errore per l’elvetico, che altrimenti avrebbe prenotato la vittoria. Tocca ora allo svizzero Stefan Rogentin.

10:40 Diverse sbavature per Murisier, che getta alle ortiche 52 centesimi di vantaggio chiudendo in seconda posizione a 4 decimi da Hemetsberger. Si procede ora con Franjo von Allmen.

10:38 Va lunghissimo Crawford, che esce di scena dopo aver registrato un intermedio davvero interessante. Ora un terzetto svizzero aperto da Justin Murisier.

10:37 52 centesimi di ritardo al traguardo per Babinsky rispetto al connazionale. Spazio ora al canadese James Crawford.

10:34 La pista piatta penalizza tantissimo il nostro Franzoni, che paga un secondo e 7 centesimi all’austriaco. Si procede con Stefan Babinsky (AUT).

10:32 1:22.51 il primo riferimento cronometrico fissato da Hemetsberger. Qualcosina di diverso in merito alla tracciatura, che però ricalca quasi completamente ciò che si è visto ieri in discesa. Tocca a Giovanni Franzoni.

10:30 Inizia la gara con l’austriaco Daniel Hemetsberger.

SUPERG CRANS MONTANA

10:26 Appena arrivato al traguardo l’ultimo apripista. Sta per iniziare dunque il superG, tracciato dal tecnico austriaco.

10:22 Andiamo a scoprire i pettorali di partenza degli italiani:

2-Giovanni Franzoni
12-Mattia Casse
13-Dominik Paris
30-Christof Innerhofer
39-Nicolò Molteni
47-Benjamin Jacques Alliod
50-Florian Schieder
51-Matteo Franzoso

10:18 Nella classifica ai fini dell’assegnazione della coppa di specialità guida manco a dirlo Marco Odermatt. L’elvetico vanta oltre 100 punti di margine sul primo degli inseguitori che porta il nome dell’austriaco Vincent Kriechmayr.

10:15 55 gli atleti in gara, uno in più della discesa di ieri. Pista di Crans Montana dai contenuti tecnici limitatissimi. Si spera che la tracciatura del superG possa regalare un minimo di adrenalina supplementare rispetto alla gara di ieri.

10:11 Italia che si rifugia in Dominik Paris e Mattia Casse, con Giovanni Franzoni che può approfittare del pettorale numero 2. L’azzurro infatti partirà subito dopo l’austriaco Daniel Hemetsberger che aprirà le danze alle 10.30.

10:07 Padroni di casa che partiranno nuovamente con i favori del pronostico ormai non solo per la vittoria, ma per monopolizzare il podio in tutte le gare di velocità.

10:03 Buongiorno e benvenuti nella DIRETTA LIVE testuale del superG di Crans Montana. Poco meno di 30 minuti all’avvio della gara.

Buongiorno e benvenuti nella DIRETTA LIVE testuale del superG di Crans Montana, gara che chiude la tappa di Coppa del Mondo sulle nevi elvetiche. Dopo la tripletta di ieri i padroni di casa proveranno nuovamente a fare la voce grossa anche su una pista con tratti tecnici inesistenti, a conferma che lo squadrone svizzero è competitivo dagli atleti sino allo staff tecnico passando per gli ski man.

Azzurri che si affideranno in primis a Dominik Paris e Mattia Casse, con Giovanni Franzoni  pronti a piazzare la zampata partendo con il pettorale n.2. Primi atleti in gara che in discesa hanno beneficiato di visibilità e condizioni del tracciato perfette. Per l’Italia iscritti alla kermesse anche Christof Innerhofer, Nicolò Molteni, Benjamin Jacques Alliod, Florian Schieder e Matteo Franzoso.

Svizzeri che vanno a caccia di una nuova tripletta dopo l’ennesimo show offerto in discesa dinanzi al proprio pubblico. Marco Odermatt, Franjo von Allmen ed Alexis Monney suonano la carica, supportati dai sempre pericolosi Justin Murisier e Stefan Rogentin. Attenzione anche agli austriaci Raphael Haaser e Vincent Kriechmayer, con le possibili sorprese che potranno giungere dal norvegese Fredrik Moeller e dal canadese Jeffrey Read.

Il superG di Crans Montana inizierà alle 10.30. OA Sport vi offrirà la DIRETTA LIVE scritta minuto per minuto dell’evento. Buon divertimento e forza azzurri!



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link