AGI – La Cdu/Csu tiene ma non sfonda, Afd vola e diventa il secondo partito al Bundestag, l’Spd precipita al minimo storico i Verdi calano ma non crollano, la Linke raddoppia i consensi, l’Fdp e il Bsw sono sul filo della soglia di sbarramento. Questo è quanto emerge dagli exit poll sulle elezioni politiche tedesche realizzate dall’istituto Wahlen per l’emittente pubblica Zdf.
Gli exit poll assegnano il 28,5% ai conservatori dell’Unione cristiano-democratica (Cdu/Csu), il 20% ai nazionalisti di Afd, il 16,5% all’Spd, il 12% ai Verdi, il 9% alla sinistra radicale della Linke, il 5% ai liberali dell’Fdp e al Bsw, il partito personale della “rossobruna” Sahra Wagenknecht, e il 4% ad altri partiti.
Secondo ZDF e ARD, l’affluenza alle urne alle elezioni politiche tedesche è stata la più alta mai registrata negli ultimi decenni. Si attesta tra l’83 e l’84 per cento, il valore più alto dopo la riunificazione. Più di 59 milioni di persone avevano diritto al voto. A livello nazionale, l’affluenza alle urne alle ultime elezioni del 2021 si era attestata al 76,4%.
187 seggi Cdu/Csu, 131 Afd, 108 Spd
Gli exit poll sulle elezioni politiche tedesche diffusi dalla Zdf assegnano 187 seggi al Bundestag alla Cdu/Csu, 131 ad Afd, 108 all’Spd, 79 ai Verdi, 59 alla Linke e 33 a Fdp e Bsw, qualora confermassero di aver raggiunto la soglia di sbarramento del 5%. In caso contrario, i voti dei due partiti verrebbero redistribuiti tra le altre forze politiche. Va sottolineato che, in virtù del sistema elettorale misto in vigore in Germania, è possibile mancare di poco la soglia di sbarramento ed entrare comunque in Parlamento, come avvenne alla Linke nel 2021.
Cdu: “Sconfitta storica per la Spd”
“Una sconfitta storica per la Spd”. Lo ha affermato il segretario generale della Cdu Matthias Miersch alla Zdf in un primo commento agli exit poll elettorali. “Questa è una serata molto amara”. Miersch si è congratulato con il leader della Cdu Friedrich Merz e con l’Unione per il loro mandato di governo. “La coalizione del semaforo è stata eliminata e, nonostante i nostri sforzi in tutto il Paese, poco è cambiato”, ha detto.
Trump: vittoria conservatori “grande giorno”
Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha definito “un grande giorno per la Germania” la vittoria del fronte conservatore alle elezioni generali tedesche che hanno visto una notevole ascesa dell’estrema destra. “Questo è un grande giorno per la Germania e per gli Stati Uniti d’America”, ha esultato il repubblicano sulla sua piattaforma Truth Social, mentre ai conservatori della Cdu e al loro alleato bavarese Csu viene attribuito un punteggio di circa il 29%.
Tajani: “Continua trend vincente dei partiti appartenenti alla famiglia del PPE”
“La Cdu/Csu di Friedrich Merz ha vinto le elezioni in Germania: i popolari saranno alla guida del nuovo Governo tedesco”. Lo scrive il vicepremier e ministro degli Esteri, Antonio Tajani.
Per Tajani in Germania “continua il trend vincente dei partiti appartenenti alla famiglia del PPE, vero argine alla deriva populista. L’Europa ha bisogno di una Germania forte, guidata da una coalizione moderata ed esperta, e di un cancelliere capace come Merz. L’Europa deve affrontare le sfide più cruciali a 70 anni dall’inizio del processo di unificazione. Dobbiamo diventare soggetto politico, economico e militare unico: possiamo farlo insieme alla Germania guidata da Friedrich Merz. Forza Italia è pronta a collaborare per un’Europa sempre più forte e all’insegna dei valori del popolarismo”.
Weidel: “Abbiamo raddoppiato, mano tesa a Cdu/Csu”
La candidata cancelliera dell’AfD, Alice Weidel, esulta per il risultato alle elezioni politiche in Germania e offre la sua collaborazione a Friedrich Merz, candidato cancelliere della Cdu/Csu, primo partito. “È stato molto divertente, è stato fantastico”, ha detto Weidel, “volevano dimezzarci, è successo il contrario.” La leader dell’estrema tedesca ha sottolineato che la sua mano è tesa verso la Cdu/Csu, “pur sapendo che Friedrich Merz esclude una coalizione”. Weidel si è detta sicura che un’eventuale grande coalizione tra Cdu/Csu e Spd sia destinata a sfasciarsi “in un batter d’occhio”.
Scholz: “È un’amara sconfitta”
“È un risultato amaro, una sconfitta”. Con queste parole il leader Spd, Olaf Scholz, commenta gli exit poll sulle elezioni politiche in Germania. “Non accetteremo mai l’AfD. Nessuna collaborazione con l’estrema destra. Speriamo che anche gli altri mantengano questa posizione”, ha aggiunto.
Scholz si congratula con Merz “vincitore” delle elezioni.
Merz: “Abbiamo vinto le elezioni”
“Abbiamo vinto le elezioni”. Lo afferma il leader della Cdu/csu, Friedrich Merz, dopo gli exit poll sul voto odierno per le politiche in Germania.
Merz riconosce che “le cose non saranno facili” per formare un Governo. “Dobbiamo crearlo il prima possibile con un’adeguata maggioranza parlamentare, perché il mondo non ci aspetta. La Germania tornerà ad essere affidabile”.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link