erogate borse di studio per 276 ragazzi


Chiude il 2024 con un quarto trimestre dai forti investimenti il Consorzio BIM lago di Como e fiumi Brembo e Serio. I dati, che saranno presentati nel corso dell’assemblea generale in programma il 1° marzo, sottolineano un’operatività multilivello, attenta a sostenere i progetti previsti dai Comuni soci, finalizzati a creare sviluppo e progresso economico alle proprie comunità.

Strategica è l’erogazione di contributi “a fondo perduto”, che denotano l’importanza e la qualità dei progetti che richiedono un sostegno economico “pronta cassa”. Proprio nell’ultimo trimestre 2024 sono stati erogati 2,180 milioni di euro “a fondo perduto”.

Di questi, 1,696 milioni di euro destinati a fondo perduto, in varia quantità, a tutte le zone ricomprese nel Consorzio BIM.

Alla Val Brembana 715.300 euro: da sottolineare alcuni interventi, come la valorizzazione culturale di 10 Comuni dell’Alto Brembo (142.000 euro), la pista ciclopedonale attorno al Lago Bernigolo (74.000 euro), la piazzola dell’elisoccorso a Taleggio (47.000 euro) e a Cornalba (40.000 euro), il tapis-roulant alla Conca dell’Alben (40.000 euro). Alla Val Seriana 520.104,06 euro, dove si distinguono: 138.000 euro per la riqualificazione del centro di atletica leggera ai Prati Mini di Clusone; 50.000 euro come saldo dei 550 euro già destinati per la caserma dei Carabinieri; 30.000 euro per la pista ciclopedonale a Villa d’Ogna.

Sempre per la Val Seriana il Consorzio BIM ha destinato a fondo perduto 186.000 euro per coprire le spese del progetto di fattibilità del prolungamento della linea T1 Albino-Vertova, considerando che già a suo tempo fa aveva erogato fondi per le spese del suo progetto di massima.

Inoltre, 173.913 euro ai Comuni rivieraschi: fra questi, 80.000 euro per la pista ciclopedonale di Canonica d’Adda e 70.000 euro per la sistemazione del sentiero Leonardesco a Bottanuco.

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

Infine, alla Valle Imagna, 139.422,36 euro. In aggiunta, altri 100.000 euro agli Ambiti Territoriali (Servizi Sociali) di Val Seriana e Valle Imagna, per sostenere progetti rivolti a persone disabili e con Alzheimer.

“Come ente pubblico funzionale non economico – spiega il presidente Carlo Personeni – il Consorzio BIM gestisce il  sovracanone, cioè l’indennizzo per lo sfruttamento dell’acqua per la produzione di energia idroelettrica. Quindi, si occupa della valorizzazione di questa risorsa, attraverso politiche di investimento, in favore dei territori di competenza, risorse che altrimenti sarebbero disperse, sia in termini finanziari sia in termini di iniziativa progettuale, tra una pluralità di enti. Il Consorzio BIM è la piccola ‘cassaforte’ dei Comuni di montagna: un vero e proprio ‘salvagente’ per le casse dei Comuni, che appaiono sempre più vuote. Proprio con i contributi a fondo perduto andiamo a sostenere in modo diretto le richieste delle nostre valli e dei Comuni rivieraschi”.

Sempre a fondo perduto sono stati destinati 320.000 euro per sostenere interventi di sistemazione e ripristino di episodi di dissesto idrogeologico. Da segnalare che soltanto nell’ultimo trimestre 2024 è stato erogato il 60% dei fondi annuali del capitolo “frane e dissesti”, che assommano a 528.000 euro.

“Ancora una volta – continua Personeni – il Consorzio BIM è corso in aiuto dei 127 Comuni soci che, a seguito delle violente piogge dello scorso autunno, hanno subìto frane, smottamenti ed esondazioni, con gravi danni ai propri territori, in termini di strade, ponti, piste ciclopedonali, sentieri, muri di contenimento”.

L’ultimo trimestre 2024, poi, ha visto l’erogazione anche di contributi a rimborso per 2,719 milioni di euro: una soluzione oltremodo vantaggiosa per le casse comunali, perché, a fronte di una rapida erogazione di risorse, la restituzione del prestito da parte dei Comuni richiedenti è a tasso zero di interesse, ben gestibile dal bilancio comunale, perché pagabile da 5 a 15 anni.

Interventi significativi: attività GAL Presolana e Laghi Bergamaschi (250.000 euro), attività GAL Val Brembana (250.000 euro), Fondazione Don Palla a Piazza Brembana (600.000 euro), ampliamento sede della Croce Azzurra ad Almenno San Salvatore (250.000 euro), spogliatoi campo sportivo a Gandino (100.000
euro), messa in sicurezza strada Cusio-Piani dell’Avaro (66.000 euro).

Da segnalare che in questo ultimo trimestre 2024 sono stati impegnati anche le risorse per le borse di studio Borse di studio “On. Pacati – Sen. Turani – Avv. Rinaldi” anno scolastico 2023/2024, un’iniziativa nata nel lontano 1961 e che ha erogato oltre 7.000 borse di studio per un contributo totale di 1 milione di
euro, a sostegno delle famiglie residenti nei Comuni soci, per le spese scolastiche dei propri figli.

Quest’anno la spesa complessiva è di 89.175 euro, così ripartita: per Università 30.300 euro, per scuole superiori 56.175 euro e per C.F.P. 2.700 euro. In tutto, sono stati premiati con un assegno 276 ragazzi: 80 Val Seriana, 76 Val Brembana, 32 Valle Imagna, 76 Comuni Rivieraschi, 12 Val San Martino. Dei 127 Comuni del Consorzio BIM, sono stati coinvolti dalle borse di studio 91 Comuni. Chi ha ottenuto più borse di studio sono stati i Comuni di San Giovanni Bianco (13), Capriate San Gervasio (12), Zogno (11), San Pellegrino Terme (9), Villa d’Ogna (8).

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

Iscriviti al nostro canale Whatsapp e rimani aggiornato.
Vuoi leggere BergamoNews senza pubblicità?   Abbonati!





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link