Sciopero trasporti oggi, orari e fasce di garanzia Roma, Milano, Napoli e altre città: aggiornamenti in tempo reale



Roma, metro A e B in funzione

Le metro A, B e B1 proseguono il loro servizio, con possibili riduzioni di corse, mentre la metro C ha fatto partire le ultime corse alle 8.30 per poi chiudere. È quanto fa sapere Atac rispetto allo sciopero del trasporto pubblico locale indetto dai sindacati di base. La ferrotramvia Termini-Centocelle, ricorda l’azienda di Roma, è chiusa da giorni per lavori programmati (non c’è rapporto con lo sciopero), mentre per i trasporti di superficie sono possibili riduzioni di servizio.

Milano, metro tutte aperte

È iniziato a Milano lo sciopero dei mezzi proclamato per lunedì 24 febbraio dal sindacato Usb Lavoro privato a livello nazionale. Possibili disagi potrebbero verificarsi dalle 8.45 alle 15 e dopo le 18. Le metropolitane, al momento, sono tutte aperte e in funzione, come confermato da Atm.

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

Secondo quanto riferito da Usb lo sciopero è stato proclamato «per il mancato riscontro alla richiesta di convocazione per il negoziato del rinnovo del contratto nazionale di lavoro Autoferrotranvieri Internavigatori 2024-2027».

Oggi scioperano anche i dipendenti di Easyjet e Aeroitalia, con un’astensione prevista dalle 12 alle 16 che però potrebbe coinvolgere anche voli precedenti o successivi. Qualche problema anche in centro, a causa di un tram sviato dai binari in piazza Fontana, intorno alle 7, senza provocare feriti, che deve essere rimosso. Sul posto la polizia locale. 

Umbria

Il sindacato Usb lavoro privato ha proclamato uno sciopero di 24 ore nella giornata di lunedì 24 febbraio 2025. Busitalia, Società del Gruppo FS Italiane, comunica le modalità di effettuazione dello sciopero. Provincia di Perugia: Servizi autobus urbani ed extraurbani, Navigazione Lago Trasimeno, Minimetrò di Perugia, Mobilità alternativa di Spoleto (percorsi meccanizzati dei parcheggi «Spoletosfera» e «Ponzianina-Rocca e Posterna») con garanzia di effettuazione dei servizi nelle fasce orarie 6.00-9.00 e 12.00-15:00. Le corse che partono dal capolinea prima dell’orario dello sciopero raggiungeranno comunque il capolinea di destinazione. Il servizio biglietterie città di Perugia – piazza Partigiani e stazione Fs sarà garantito con il normale orario.

Così come i servizio biglietteria Spoleto stazione Fs. I servizi ascensori e scale mobili di Perugia saranno garantiti per l’intera giornata con il normale orario. Così anche per l’Urp Perugia.

In provincia di Terni lo sciopero interessa servizi autobus urbani ed extraurbani, e Funicolare di Orvieto, con garanzia di effettuazione dei servizi nelle fasce orarie 6.30-9.30 e 12.30-15.30. Le corse che partono dal capolinea prima dell’orario dello sciopero raggiungeranno comunque il capolinea di destinazione. Garantito con il normale orario il servizio biglietterie città di Terni, biglietteria bus terminal e il servizio Urp.

Per quanto riguarda i servizi ferroviari, sciopero di 24 ore con garanzia di effettuazione dei servizi nelle fasce orarie 5.45-8.45 e 11.45-14.45. I servizi che partono dalla stazione di origine al di fuori delle fasce orarie sopra riportate non saranno garantiti in caso di adesione. In queste fasce a causa della diversa modalità di svolgimento del servizio ferroviario (autobus-treno-autobus) non sarà garantita la continuità del servizio stesso tra origine e destinazione. I servizi ferroviari effettuati in nome e per conto di Trenitalia nella rete nazionale Rfi saranno garantiti i servizi indicati come tali nell’orario ufficiale Trenitalia (treni 19705, 19745 Terni – L’Aquila e treni 19722, 19758 L’Aquila – Terni). 

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

Roma

La segreteria regionale del sindacato Usb Lavoro Privato ha aderito allo sciopero nazionale di 24 ore del trasporto pubblico indetto dalla segreteria nazionale Usb per la giornata del 24 febbraio 2025. Durante lo sciopero, il servizio sarà garantito durante le fasce di legge (da inizio del servizio diurno alle ore 8.29 e dalle ore 17.00 alle ore 19.59), si legge sul sito dell’Atac sul sito.

Nel territorio di Roma Capitale, lo sciopero riguarda l’intera rete Atac, le reti affidate agli esercenti Autoservizi Troiani/Sap; Autoservizi Tuscia/Bis e i collegamenti eseguiti per conto Atac da altri operatori in regime di subaffidamento.

Le motivazioni principali poste alla base dello sciopero sono derivanti dal mancato riscontro alla richiesta di convocazione per il negoziato del rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro Autoferrotranvieri Internavigatori 2024/2027 ai sensi dell’articolo 3 comma 2 del contratto collettivo nazionale di lavoro Autoferrotranvieri Internavigatori 28 novembre 2018. Nello sciopero di 24 ore del 6 maggio 2024 dell’Usb Lavoro Privato (Cobas, Adl, Sgb, Cub Trasporti) vi fu un’adesione del 34,6 per cento per esercizio superficie e del 31,5 per cento per esercizio metropolitane e ferrovie regionali. 


Sciopero del trasporto pubblico locale a livello nazionale, oggi lunedì 24 febbraio, indetto dai sindacati di base. Lo sciopero di 24 ore riguarderà metro, bus e tram. Un’altra protesta di 4 ore riguarda invece nel comparto aereo i lavoratori di EasyJet e Aeroitalia: il personale viaggiante si fermerà tra le 12 e le 16.

Sciopero trasporti oggi, metro e bus fermi 24h. Fasce garanzia a Roma, Milano, Napoli, Torino e nelle altre città

Prestito personale

Delibera veloce

 

Nel trasporto pubblico locale, come di consueto, previste fasce di garanzia con orari diversi da città a città: a Roma i mezzi circoleranno dalle 5.30 alle 8 e mezzo e poi dalle 17.30 alle 20. Stessi orari per tram, bus e filobus anche a Napoli, mentre a Milano la circolazione è garantita fino alle 8.45 e poi tra le 15 e le 18. La protesta è contro il mancato adeguamento salariale e le condizioni contrattuali per il triennio 2024-2026.

© RIPRODUZIONE RISERVATA





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

Source link